• Ascolta la radio
sabato 25 Giugno 2022 - 03:21
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le classi 4OT e 5OT dell’istituto “Da Vinci-Colecchi” dell’Aquila al Premio “Benedetto Croce” di Montesilvano

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 19:06
in Cultura, Evidenza, Scuola

L’AQUILA – La promozione della lettura, intesa come costruzione di reti sinergiche che contribuiscano alla crescita di manifestazioni a livello locale, è lo scopo del Premio di cultura nazionale “Benedetto Croce”, a cui hanno partecipato, in qualità di giuria popolare, le classi 4OT e 5OT dell’IIS Da Vinci-Colecchi, guidati dalla prof.ssa Silvia Arcano.

Mercoledì 26 maggio, presso il Pala Dean Martin di Montesilvano, alla presenza di importanti personalità quali: Dacia Maraini, Ottavio De Martinis, sindaco di Montesilvano, Luigi La Cesa, sindaco di Pescasseroli, Maria Teresa Di Donato, dirigente dell’I.I.S. “E. Alessandrini” di Teramo, Riccardo Franco Levi, presidente dell’Associazione Italiana Editori, Loreta Cardaropoli, direttore dell’area exclusive Abruzzo Intesa Sanpaolo, Cinzia D’Altorio, dirigente dell’I.I.S. “Patini-Liberatore” di Castel di Sangro, hanno partecipato all’assemblea conclusiva del lavoro delle giuri popolari.

Il Premio Croce di anno in anno vede ampliarsi la platea dei lettori che fanno parte delle giurie popolari. Durante l’assemblea di Montesilvano la studentessa Lejla Vaiti ha letto il giudizio sul libro prescelto: “Mastro Geppetto” di Fabio Stassi.

I giovani giurati sono rimasti enormemente colpiti da questa “favola capovolta”, che descrive con lucidità l’accanimento di una piccola comunità nei confronti di un uomo debole, emarginato, ostinato e attaccato alla vita tanto da stravolgere la realtà. La poetica degli ultimi è raccontata attraverso la “lingua storta” di Geppetto, a simboleggiare l’incomunicabilità tra un “vinto” e una società incapace di comprendere ed accettare la diversità.

Nel racconto di Stassi il protagonista non è più la marionetta che diventa un bambino, ma un uomo solo, abbandonato dal mondo, che diventa un pezzo di legno. Geppetto si ribella al proprio destino di miseria e solitudine, facendo restare sempre viva la luce della speranza e dell’illusione: non è una storia consolatoria, bensì crudele, specchio di una società malvagia in cui ciascuno interpreta se stesso. In una Nazareth cattiva – come l’autore definisce il paesino toscano in cui è ambientata la storia – non c’è spazio per gli ideali di amore e non-violenza.

Stassi, attraverso un linguaggio chiaro ma efficace, ricercato e fluido, restituisce alla storia il suo vero significato, eliminando ogni lieto fine: come afferma l’autore nel congedo “La verità era sotto gli occhi di tutti, ma nessuno la vedeva. Sei tu, Geppetto, l’unico orfano di questa favola capovolta”.

La cultura è crescita, benessere sociale, inclusione, abbattimento delle barriere e l’impegno profuso dagli studenti dell’I.I.S. Da Vinci Colecchi in qualità di giurati lo dimostra una volta di più.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

S. Stefano di Sessanio, Calascio e Castel del Monte: i borghi dei tratturi
Attualità

Pnrr: Ministero della Cultura assegna i fondi del bando Ue a Rocca Calascio

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:48
Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano
Eventi

Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:16
Presentazione secondo volume “Luoghi e genti d’Abruzzo”
Arte

Presentazione secondo volume “Luoghi e genti d’Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 11:43
 248° anniversario fondazione Guardia di Finanza: bilancio operativo di un anno e mezzo
Attualità

 248° anniversario fondazione Guardia di Finanza: bilancio operativo di un anno e mezzo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 10:43
Meteo: weekend 25 e 26 Giugno a tutta variabilità atmosferica, poi nuovo picco termico
Ambiente

Meteo: weekend 25 e 26 Giugno a tutta variabilità atmosferica, poi nuovo picco termico

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 09:32

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati