L’AQUILA – “A che età un bambino comincia a interessarsi ai problemi della biologia, della chimica, della fisica?” e “Che cosa è davvero importante capire a scuola?”.
A questi e ad altri interrogativi cerca di rispondere il Workshop Residenziale “Insegnare Scienze: Immaginare l’invisibile”, in programma a San Panfilo d’Ocre dal 20 al 22 maggio.
La direzione scientifica è affidata alla prof.ssa Maria Arcà (CNR-Roma), tra gli autori delle Indicazioni Nazionali, i nuovi “programmi” per la scuola italiana, e alla dott.ssa Sara Paleri, esperta di formazione. Intervengono, tra gli altri, scienziati come il prof. Pino Macino e il prof. Roberto Argano (“La Sapienza”, Roma) e il dott. Paolo Mazzoli, già Direttore Generale Invalsi, oltre a docenti di varie università e a tutor esperti.
Più di cento i corsisti, insegnanti di scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado, provenienti da tutta Italia.
L’evento, promosso dalla Delegazione Regionale per l’Abruzzo dell’Unla (Unione Nazionale per la Lotta all’Analfabetismo), si avvale della preziosa collaborazione del Sindaco avv. Gianmatteo Riocci, della Consigliera Comunale delegata alla scuola dott.ssa Virginia Bartolomucci e di tutta l’Amministrazione Comunale di Ocre, dell’I.C. “Cesira Fiori” di San Demetrio-Rocca di Mezzo, diretto dal prof. Antonio Lattanzi, con il patrocinio del Parco Nazionale Velino Sirente, dell’I.C. “Paganica” e dei Comuni del distretto scolastico della Valle Subequana e dell’Altipiano delle Rocche che hanno dato il sostegno logistico ed economico alla iniziativa.
Lascia il tuo commento