• Ascolta la radio
giovedì 26 Maggio 2022 - 17:22
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Solennità Bernardiniane: conferenza del Prof. Marco Bartoli apre settimana dedicata a San Bernardino all’Aquila

Pubblicato da Redazione
sabato, 14 Maggio 2022 - 15:02
in Arte, Cultura, Eventi, Evidenza, Varie

L’AQUILA – Si sono aperte questa mattina  presso la Sala conferenze dell’antico Convento di San Giuliano all’Aquila, con l’esposizione straordinaria dell’originale tavola del TRIGRAMMA BERNARDINIANO e di altri oggetti riferibili a San Bernardino da Siena,  le manifestazioni civili e religiose in occasione delle Solennità del Santo Compatrono della Città dell’Aquila, la cui ricorrenza sarà celebrata presso la Basilica che porta il suo nome nelle giornate del 19 e 20 Maggio all’Aquila.

Il tema scelto per quest’anno, per celebrare San Bernardino da Siena e approfondirne la conoscenza storica è la solidarietà.

A questo aspetto della storia della vita del Santo è stata  dedicata la Conferenza del Prof. Marco Bartoli professore di Storia Medioevale presso l’Università LUMSA di Roma e di Storia del Francescanesimo presso la Pontificia Università Antonianum.

Il Prof. Bartoli Da anni si occupa di storia dei movimenti religiosi nel basso Medioevo e i suoi studi su Chiara e Francesco d’Assisi sono pubblicati in molte lingue. E’ membro del Consiglio direttivo della Società Internazionale di Studi Francescani di Assisi ed è Presidente del Comitato Scientifico del Centro Studi San Giovanni da Capestrano. A San Bernardino ha dedicato alcuni saggi e un volume: l’edizione delle Prediche della Settimana Santa 1425, pubblicato dalle Edizioni Paoline nel 1995.

Ne è emerso che Bernardino da Siena è stato uno dei più grandi predicatori della storia della Chiesa.

Ai suoi sermoni partecipavano migliaia di persone nelle maggiori città dell’Italia del suo tempo. Accorrevano ad ascoltarlo ricchi e potenti a fianco dei poveri e del popolino, clero e religiosi, insieme con laici, cristiani fervorosi e persone indifferenti. L’unità tra vita predicata e vita vissuta, la capacità di adattarsi alla mentalità di chi lo ascoltava, si esprimono in una predicazione a portata della gente, dove trovano ispirazione i temi della spiritualità francescana che avviano a quella religiosità più libera, ma anche più esigente, di cui siamo alla ricerca ancor oggi. Bernardino, con il suo linguaggio semplice e avvincente, ha qualcosa da dirci. È la parola del vangelo, sempre più attuale nella sua essenzialità e radicalità, che in queste prediche è comunicata con efficacia e umiltà. Le omelie della settimana santa a Firenze nel 1425, in cui traspaiono intensamente l’unità tra vita predicata e vita vissuta e la capacità di adattarsi alla mentalità degli ascoltatori, avviano ancora il lettore di oggi a quella religiosità più libera, ma anche più esigente.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Dialisi INI Canistro: “trovare una soluzioni per nostri pazienti”
Attualità

Dialisi INI Canistro: “trovare una soluzioni per nostri pazienti”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 17:18
Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 7 marzo: oggi 462 nuovi positivi e 444 guariti
Cronaca

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 26 maggio: oggi 599 nuovi positivi e 1644 guariti

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 15:50
Ambiente: al via adesioni all’Assemblea contratto di fiume dell’Aterno
Ambiente

Ambiente: al via adesioni all’Assemblea contratto di fiume dell’Aterno

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 15:48
A Pescara finali nazionali Campionati studenteschi di atletica leggera
Attualità

A Pescara finali nazionali Campionati studenteschi di atletica leggera

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 15:44
Lunedì 17, Maria Elena Boschi a L’Aquila
Attualità

Elezioni L’Aquila, Marcozzi: “da Boschi parole inaccettabili su RDC, Pezzopane faccia chiarezza”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 15:42

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati