• Ascolta la radio
lunedì 30 Gennaio 2023 - 16:49
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Favola antica: un pomeriggio intenso all’Università dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
lunedì, 04 Aprile 2022 - 10:44
in Attualità, Eventi, Formazione, Varie

L’AQUILA – di Goffredo Palmerini – Giovedì 31 marzo all’Università dell’Aquila per un’iniziativa congiunta tra il Dipartimento di Scienze Umane e il Centro Studi Sallustiani si è presentato il volume di Antonio La Penna – La Favola Antica. Esopo e la sapienza degli schiavi, a cura di Giovanni Niccoli e Stefano Grazzini, (ed. Della Porta, Pisa 2021).

La Penna è uno dei massimi filologi classici italiani, autore di monografie fondamentali su Orazio, Sallustio, Properzio, Virgilio, aveva programmato di pubblicare un libro sulla favola antica per Einaudi già negli anni ’50. Ma per vari motivi, per quanto La Penna abbia continuato a scrivere sulla favola, la monografia da lui progettata non uscì mai. Il merito di questo libro è stato quello di riunire saggi molto importanti, alcuni dei quali di difficile reperibilità, e di renderli così fruibili.

L’incontro è stato seguito da un pubblico numeroso, in presenza e a distanza attraverso un collegamento streaming. Nella prima parte del pomeriggio Laura Lulli (Università dell’Aquila) e Stefano Grazzini (Università di Salerno) hanno svolto due brillanti interventi, dedicati rispettivamente alle visioni greche in margine alla lettura del volume La Favola Antica. Esopo e la sapienza degli schiavi di Antonio La Penna e alla figura della scimmia nella pagina esopica.

Nella seconda parte del pomeriggio Franca Ela Consolino, professoressa emerita di Letteratura Latina all’Università dell’Aquila e Arnaldo Marcone, (Università Roma Tre e presidente del Centro Studi Sallustiani), entrambi allievi di La Penna, hanno presentato il libro. Consolino e Marcone nei loro interventi hanno sottolineato come La Penna dia rilievo con nettezza, nei suoi saggi, alla questione di fondo che lo preoccupa, che ha a che vedere con la storia sociale oltre che con la storia della storiografia.

Sugli scritti raccolti nel libro si avverte chiaramente la presenza di Gramsci, con il quale il confronto di La Penna era già iniziato, per quanto possibile, nell’immediato secondo dopoguerra. Consolino e Marcone hanno messo in luce, tra l’altro, come La Penna ipotizzi che nella favola abbiano avuto una parte importante autori appartenenti agli strati inferiori. Mancando nei protagonisti delle narrazioni favolistiche la necessità di esprimere una propria individualità, l’autore opera in forma anonima con la conseguente facile modificabilità del testo rispetto al quale ha un peso notevole la tradizione orale.

Stefano Grazzini ha ripreso, nel suo intervento conclusivo, alcune considerazioni svolte dai presentatori ricordando come La Penna considerasse la favola esopica un passo decisivo nel distacco dalla cultura religiosa e nell’elaborazione di una cultura laica popolare. Il pubblico presente in sala, così come quello collegato via streaming, ai termini dei lavori ha manifestato la propria soddisfazione per la qualità degli interventi.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Coronavirus: l’azienda Bofrost dona alla ASL 1.000 buoni pe acquisto prodotti surgelati.
Attualità

Sanità L’Aquila: a ischio chiusura nuclei cure primarie

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:36
Inclusione sociale: BPER Banca punta sui giovani
Attualità

Inclusione sociale: BPER Banca punta sui giovani

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:25
L’Aquila: visita dei senatori Sigismondi e Liris (FDI) al tribunale ed ex carcere minori
Cronaca

L’Aquila: visita dei senatori Sigismondi e Liris (FDI) al tribunale ed ex carcere minori

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:21
Regione Abruzzo: attesa per Legge finanziaria. Paolucci, “Ritardo inaccettabile, compresso ogni confronto per le opposizioni”
Politica

Regione Abruzzo: la settimana politica all’Emiciclo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:15
Servizio civile: possibile svolgerlo nel Comune dell’Aquila
Attualità

Servizio civile della Comunità 24 Luglio: un anno che ti cambia la vita

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 15:38

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp