• Ascolta la radio
lunedì 23 Maggio 2022 - 04:32
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giorno del Ricordo: rinnovare memoria foibe è un dovere e una responsabilità sociale

Pubblicato da Redazione
giovedì, 10 Febbraio 2022 - 15:46
in Attualità, Cronaca, Eventi, Evidenza, Varie

L’AQUILA – “Ricordare è importante, ma soprattutto necessario per conservare e rinnovare la memoria di quei fatti tragici. È fondamentale per le giovani generazioni ripercorrere quelle tappe, anche se dolorose, perché per loro è questo il momento in cui si forma una coscienza e una consapevolezza”.

Lo ha detto il presidente della giunta regionale d’Abruzzo, Marco Marsilio, intervenendo oggi, a L’Aquila, per celebrare la giornata del ricordo, in memoria delle vittime delle Foibe. Un evento organizzato dalla Regione Abruzzo e dal Comune dell’Aquila, d’intesa con l’Ufficio scolastico regionale, all’Auditorium del Parco. Sono intervenuti anche il sindaco Pierluigi Biondi, l’assessore regionale all’istruzione, Pietro Quaresimale e il dirigente tecnico dell’ufficio scolastico regionale Giuliano Bocchia. Tra il pubblico presenti le massime autorità civili e militari nonché il Rettore dell’università dell’Aquila, Edoardo Alesse.

“Se c’è una giornata proclamata solennità civile nazionale – ha aggiunto Marsilio –  il modo migliore per celebrarlo è di coinvolgere le scuole e dare la possibilità agli studenti di conoscere questa pagina nera della storia affinché non si perda nell’oblio. Dobbiamo conoscere il nostro passato. È un dovere morale e una responsabilità sociale”.  “Ricordo Storia Futuro” è stato un momento di confronto e di coinvolgimento per gli studenti abruzzesi con uno spazio dedicato alla musica e al teatro. “La memoria e il ricordo – ha aggiunto il sindaco Biondi –  sono strumenti che, se opportunamente utilizzati, generano armonia nelle comunità. La rievocazione di tragedie può essere pietra da scagliare contro qualcuno o contro qualcosa, rinnovando uno scontro che non fa bene alla nazione, oppure esempio per conoscere il passato e non ripetere errori.

Quella delle foibe è ‘una pagina strappata della nostra storia’, come ha ricordato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La commemorazione di oggi rende onore alle vittime e a quanti furono costretti a subire l’onta dell’esodo. Essere consapevoli del nostro percorso storico aiuta ad indicare ai giovani la rotta di una convivenza pacifica, in cui la conoscenza è elemento di confronto e non di divisione e scontro”.

L’obiettivo è quello di coinvolgere le giovani generazioni al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia vissuta da migliaia di italiani e delle moltissime vittime delle Foibe.

“La conoscenza della storia crea consapevolezza, la consapevolezza genera responsabilità e alimenta la maturità civile – ha aggiunto l’assessore Quaresimale – Anche se non è sempre facile costruire un ponte valido tra il passato ed il futuro, lo strumento che ci supporta nella costruzione di un Paese, sempre più liberale e democratico, di un’Europa, grande spazio comune di pace, è mantenere la memoria viva, promuovere la migliore conoscenza dei rapporti storici, geografici e culturali, è insegnare ai giovani l’importanza del rispetto dei diritti umani, della diversità e della tutela delle minoranze, educare alla cittadinanza piena ed attiva, alla cittadinanza europea; questo ci aiuta a costruire il nostro futuro e quello delle generazioni future”.

Dopo i contributi del cantautore e scrittore Simone Cristicchi e di Emanuele Merlino, presidente del Comitato “10 febbraio”, l’associazione culturale “Ricordo” dell’Aquila ha introdotto letture e interpretazioni dei bravissimi attori Luca Serani, Maria Francesca Tomassetti, Roberto Ianni e Giuseppe Tomei. L’accompagnamento musicale è stato della violoncellista Flavia Massimo con la partecipazione di Edoardo Sylos Labini, attore e fondatore di Culturaidentità.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Anche il Cammino dei Briganti si tinge di giallo
Ambiente

Anche il Cammino dei Briganti si tinge di giallo

Pubblicato da Redazione
domenica, 22 Maggio 2022 - 20:21
“La gloria e la prova”: incontro aquilano con Totò Cascio alla Galleria 99, piazzale Trony
Attualità

“La gloria e la prova”: incontro aquilano con Totò Cascio alla Galleria 99, piazzale Trony

Pubblicato da Redazione
domenica, 22 Maggio 2022 - 20:09
A San Vittorino completato restauro monumento ai caduti
Ambiente

A San Vittorino completato restauro monumento ai caduti

Pubblicato da Redazione
domenica, 22 Maggio 2022 - 20:04
Incidente asilo: bimbi del nido trasferiti nel musp di via Ficara dalla prossima settimana
Attualità

Asilo e Infanzia “1° Maggio”: attività didattiche sospese fino al 24 maggio 

Pubblicato da Redazione
domenica, 22 Maggio 2022 - 10:20
Attualità

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 20:17

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati