• Ascolta la radio
sabato 28 Maggio 2022 - 13:10
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ambiente: L’Aquila punta alla neutralità climatica entro il 2030, candidata al bando europeo per 100 città intelligenti a impatto zero

Pubblicato da Redazione
sabato, 29 Gennaio 2022 - 11:52
in Ambiente, Politica, Varie

L’AQUILA – “Call for expression of interest 100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030” è il nome dell’avviso pubblico promosso dalla Commissione europea, che punta a selezionare 100 città intelligenti e climaticamente neutre entro il 2030, al quale il Comune dell’Aquila ha deciso di partecipare con una propria manifestazione di interesse. La proposta presentata dall’assessore all’Ambiente, Fabrizio Taranta, è stata approvata ieri dalla giunta comunale.

“Obiettivo dell’Unione europea è sostenere 100 città nella loro trasformazione sistemica verso la neutralità climatica entro il 2030, facendone dei centri di sperimentazione ed innovazione, per consentire alle altre città europee di seguirne l’esempio entro il 2050. Si tratta di un obiettivo sfidante per L’Aquila, che si traduce nella riduzione del 55% delle emissioni inquinanti entro il 2030, che intendiamo perseguire mettendo in campo tutte le azioni possibili per offrire ai nostri concittadini aria più pulita, trasporti più sicuri, riduzione del traffico e dell’inquinamento acustico, bollette energetiche più basse e stili di vita più sani” dichiarano il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e l’assessore Taranta.

“Le 100 città selezionate sottoscriveranno con l’Unione europea un patto per l’ambiente (Climate City Contracts) dove si stabiliranno piani, strategie e investimenti da realizzare affinché la città raggiunga la neutralità climatica entro il 2030. – spiegano Biondi e Taranta – Si tratta, quindi, di un chiaro segnale di impegno politico sul tema dell’ambiente, sia nei confronti dell’UE e delle autorità nazionali e regionali che dei cittadini, che parteciperanno ai progetti insieme con le parti locali interessate tramite una piattaforma telematica dedicata, dove sarà fornita la necessaria assistenza tecnica, normativa e finanziaria. Inoltre, Horizon Europe investirà circa 350 milioni di euro in azioni di ricerca ed innovazione per le città che vinceranno il bando”.

“La lotta ai cambiamenti climatici rientra tra le strategie e le azioni che questa amministrazione comunale sta portando avanti da tempo con lungimiranza, attraverso progetti di forestazione urbana e di tutela della biodiversità e tramite azioni di mitigazione del rischio e di riqualificazione degli spazi verdi urbani. L’impegno profuso nelle politiche ambientali da parte del Comune è stato più volte premiato, grazie ad importanti finanziamenti che siamo riusciti ad intercettare partecipando a numerosi bandi nazionali, tra cui quello del Ministero della Transizione ecologica, che ci ha finanziato 639mila euro per la mitigazione del rischio idrogeologico” concludono Biondi e Taranta.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ambiente

Articoli Correlati

L’Aquila, iniziativa di educazione ambientale alla scuola primaria Gianni Di Genova
Formazione

L’Aquila, iniziativa di educazione ambientale alla scuola primaria Gianni Di Genova

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Maggio 2022 - 11:47
D’Eramo (Lega): “Il governo dimentica L’Aquila, con che faccia si faranno vedere PD e M5S?”
Politica

Ddl Concorrenza, D’Eramo: Regionalizzazione idroelettrico, grazie a Lega vittoria autonomia Abruzzo

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Maggio 2022 - 11:44
L’Aquila: Giornata Internazionale dell’Epilessia, Basilica San Bernardino si illumina di viola
Varie

Mese mariano, il 31 maggio fiaccolata alla basilica di San Bernardino

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Maggio 2022 - 11:19
Al Kursaal di Giulianova premiazione XI edizione Concorso “Filomena Delli Castelli”
Attualità

Al Kursaal di Giulianova premiazione XI edizione Concorso “Filomena Delli Castelli”

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Maggio 2022 - 09:47
Sostegno maternità, contrasto violenza contro donne, famiglia e conflittualità genitoriale: nasce a L’Aquila Centro aiuto alla vita
Attualità

Sostegno maternità, contrasto violenza contro donne, famiglia e conflittualità genitoriale: nasce a L’Aquila Centro aiuto alla vita

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Maggio 2022 - 09:38

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati