• Ascolta la radio
giovedì 26 Maggio 2022 - 04:52
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nasce a L’Aquila Open Data Covid, primo portale in Italia che permette di geolocalizzare i contagi e di associarli alle patologie pregresse dei cittadini

Frutto della collaborazione tra Comune, GSSI, Università, Asl 1 e Open Polis. Ogni settimana i dati aggiornati relativi alla provincia del capoluogo abruzzese

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 26 Gennaio 2022 - 17:49
in Cronaca, Sanità

L’AQUILA – L’Aquila e la pandemia: nasce Open Data Covid un’applicazione dedicata all’impatto del virus e alla salute della popolazione nella provincia dell’Aquila. Grazie a Open Data Covid i cittadini e le istituzioni potranno seguire l’evoluzione sul territorio della lotta al contagio e della campagna vaccinale, con dati aggiornati settimana per settimana: test, tamponi, ricoveri, dosi di vaccino somministrate. Uno strumento innovativo e prezioso per chi deve intervenire, magari scoprendo grazie alle mappe interattive che in una certa area della provincia c’è una anomala concentrazione di casi. Il servizio è fruibile anche online direttamente all’indirizzo www.opendatacovid.it o attraverso la piattaforma www.opendatalaquila.it.

Il progetto è nato nell’ambito del Comitato Tecnico Scientifico nominato dal Comune dell’Aquila per l’emergenza Covid 19, è realizzato da GSSI, ASL1-Avezzano-Sulmona-L’Aquila, Università degli Studi dell’Aquila e Fondazione OpenPolis. Fondamentale l’esperienza del Gran Sasso Science Institute nel campo degli Open Data, sviluppata all’interno del suo Center for Urban Informatics and Modeling (CUIM), che era già stato il principale artefice delle piattaforme web Open Data Ricostruzione, relativa ai dati della ricostruzione post sisma 2009, e Open Data L’Aquila, contenente molti ulteriori dati sul territorio aquilano.

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa mattina nell’Auditorium del Gran Sasso Science Institute alla presenza del Sindaco del Comune dell’Aquila Pierluigi Biondi, del Rettore GSSI Eugenio Coccia, del Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila Edoardo Alesse, del direttore sanitario dell’Azienda Sanitaria 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila Alfonso Mascitelli. Per la presentazione del portale sono intervenuti Roberto Aloisio, coordinatore del portale Open Data Covid e professore del GSSI, Leila Fabiani, professoressa dell’Università degli Studi dell’Aquila e presidentessa del Comitato Tecnico Scientifico del progetto di screening epidemiologico attivato dal Comune dell’Aquila e Domenico Pompei, direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL1.

“Come molti altri progetti realizzati all’Aquila negli ultimi anni, anche Open Data Covid è replicabile altrove: l’ennesima dimostrazione che la nostra città è ormai un luogo di sperimentazione”, ha commentato il sindaco Biondi. “Inoltre il nuovo sito risponde all’esigenza di fornire ai cittadini una informazione chiara, univoca e semplice, soprattutto quando è in corso una emergenza”.

Della corretta informazione e della valorizzazione dei dati ha parlato anche il Rettore del GSSI Coccia: “Open Data Covid realizza una delle missioni del Gran Sasso Science Institute: quella di considerare i dati un bene pubblico che va reso usufruibile in modo trasparente ai cittadini, agli operatori sanitari, ai decisori politici”.

E il Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila Alesse ha aggiunto: “Di dati se ne producono tanti, ma spesso sono scarsamente utilizzabili. Per questo da tre anni nel nostro ateneo abbiamo istituito uno specifico corso di laurea in Applied Data Science”.

Due gli insegnamenti di Open Data Covid secondo Alfonso Mascitelli, direttore sanitario della ASL 1 : “Il progetto dimostra quanto sia proficua la collaborazione tra istituzioni del territorio per fornire dati di grande qualità sia ai cittadini che a chi deve studiare l’andamento pandemico. E sottolinea quanto sia importante l’elaborazione dei dati fatta quotidianamente dagli esperti della nostra ASL. Spero che presto il cammino che abbiamo intrapreso sia seguito dalle altre ASL abruzzesi e magari anche da altre Regioni”.

“È la prima volta che in Italia viene pubblicato un paniere di informazioni di così grande dettaglio” spiega Roberto Aloisio, Coordinatore del CUIM e del progetto Open Data Covid,  che continua: “La granularità dei dati di Open Data Covid, resi accessibili e disponibili per tutti, permette infatti di conoscere l’andamento progressivo temporale per singolo caso, la distribuzione geografica del contagio ma anche il progredire della campagna vaccinale, le reazioni avverse ai vaccini, i test, i tamponi, i ricoveri e i decessi sul territorio. Come per le altre applicazioni di Open Data L’Aquila, il minimo comune denominatore è la georeferenziazione, ossia l’attribuzione ai dati dell’informazione relativa alla posizione geografica cui si riferiscono. Grazie ad essa, si possono acquisire le informazioni relative all’andamento della pandemia e alla diffusione di patologie croniche sul territorio provinciale, zona per zona”, conclude.

Le importanti informazioni relative allo sviluppo e al contrasto della pandemia, in Open Data Covid vengono infatti incrociate con le fasce d’età e le patologie croniche degli assistiti della Asl 1, con il risultato di avere a disposizione uno strumento di grande utilità anche ai fini della prevenzione, a partire dalle persone con maggiori fragilità. Navigare e consultare i dati dell’applicazione è facile e intuitivo. Attraverso grafici e immagini infografiche si può conoscere l’andamento temporale e geografico della pandemia. Sulla mappa, inoltre, è possibile avviare un video che mostra la situazione dei contagi, delle vaccinazioni e dei decessi dall’inizio dell’emergenza sanitaria (marzo 2020) ad oggi.

I dati, aggiornati settimanalmente, sono pubblicati in forma anonima e il livello di dettaglio della distribuzione territoriale è costruito in modo da salvaguardare la privacy della cittadinanza, in ottemperanza alla vigente normativa.

C’è però anche un “cruscotto ASL” a disposizione esclusivamente delle autorità sanitarie, dove i dati sono in chiaro, per permettere interventi mirati di cura e prevenzione sul territorio.

Open Data Covid costituisce uno strumento di grande utilità non soltanto nell’attuale fase di contrasto all’emergenza sanitaria, ma anche per la prevenzione e il miglioramento del sistema di sanità pubblica.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: covid-19

Articoli Correlati

Inps: internalizzazione personale call center, Biondi: “Dossier al ministro Carfagna”
Cronaca

Avviso per assunzioni Call center Inps, Biondi: “Dubbi rimangono, Pezzopane dica dove sono i 20 milioni per internalizzazione operatori”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 19:09
Ornitologi tedeschi in visita sulla Maiella
Ambiente

Ornitologi tedeschi in visita sulla Maiella

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 18:48
Il 2021 è l’anno della telemedicina: dal mondo delle start up italiane, il superamento del digital divide sanitario
Cronaca

L’Aquila: Centri diurni per diversamente abili adulti, “la verità è un’altra”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 18:31
FP/CGIL Abruzzo e Molise: Merola, avanzano e preoccupano contagi da Covid-19. Bisogna rafforzare tutele per lavoratrici e lavoratori pubblico impiego
Attualità

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 25 maggio: oggi 643 nuovi positivi e 2544 guariti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 17:10
Adsu L’Aquila: erogate altre 274 borse di studio, “premiati” tutti gli aventi diritto, 1302 universitari
Cronaca

Adsu L’Aquila: via libera a erogazione di 1.221 borse di studio per anno accademico 2021-2022

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 16:41

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati