• Ascolta la radio
giovedì 26 Maggio 2022 - 03:01
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le strutture nazionali del Psi intervengono sulla ferrovia adriatica e alta velocità

Pubblicato da Redazione
sabato, 22 Gennaio 2022 - 11:47
in Economia, Politica
Gianni Padovani

L’AQUILA – “La discussione sull’Alta Velocità e l’arretramento della ferrovia Adriatica deve ampliarsi per andare oltre i ragionamenti fin qui fatti, con la progettazione di una linea “Adriatica” da Bologna a Bari condivisa con tutte le regioni interessate, dall’Emilia Romagna alla Puglia, poiché l’innesto con i corridoi Europei ha una valenza continentale e non può essere realizzato a compartimenti stagni o, peggio, su spinte campanilistiche”.

Così in una nota Boris Rapa (Segretario Regionale PSI Marche), Marco Strada (Segretario Regionale PSI Emilia Romagna), Gianni Padovani (Segretario Regionale PSI Abruzzo), Marcello Miniscalco (Segretario Regionale PSI Molise), Claudio Cesaroni (Segretario Regionale PSI Puglia), Alfredo Ardanese (Responsabile Nazionale PSI Trasporti), Graziano Luppichini (Responsabile Nazionale PSI Trasporto Pubblico Locale).

“È fondamentale – aggiungono – che ogni valutazione tenga conto dalle strategie Europee condivise dall’Italia: mercato unico dei Trasporti sostenibile; combattere il cambiamento climatico per giungere alla neutralità Climatica entro il 2050.

Nel 2011 la Commissione Europea aveva approvato il Libro Bianco: Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti – Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile” dove si iniziano ad indicare anche tramite il Regolamento Europeo (UE) 1315/2013, gli orientamenti dell’Unione per lo sviluppo della Rete Transeuropea dei trasporti.

Il Libro Bianco tratta sia il trasporto multimodale sia il traffico internazionale delle merci e non si limita agli enunciati, ma fornisce 10 obiettivi per i vari modi di trasporto, 4 dei quali riguardano il trasporto ferroviario, indicando come: entro il 2030 il 30% delle merci oltre i 300 Km deve viaggiare su treno, il 50% non più tardi del 2050; entro il 2050 il 50% delle emissioni di gas serra devono essere abbassate del 60%.

La Legge di Bilancio 2022, per la prima volta, fa un investimento specifico sulla linea Adriatica introducendo il concetto dell’Alta Velocità e Alta Capacità e stanzia 5 miliardi di euro.

Abbiamo analizzato i dati, le questioni relative ai trasporti e riteniamo che per raggiungere gli obiettivi, si debba ragionare sulla necessità di realizzare 4 binari, per supportare sia l’alta velocità ma anche il trasporto merci che dovrà crescere notevolmente visti gli obiettivi della lotta al cambiamento climatico.

E’ evidente che tale progetto deve essere realizzato coinvolgendo i territori, ma solo se si é capaci di ragionare in questi termini: gli investimenti sull’adriatica riguardano i territori attraversati ma sono strategici anche per lo sviluppo industriale, per la logistica e in sinergia con le maggiori aree portuali, come per esempio, Ravenna, Ancona e Bari”.

“Quindi una progettazione che preveda la realizzazione dell’alta velocità e dell’arretramento dove possibile per liberare la costa, deve essere concepita in funzione degli obiettivi indicati dalla comunità europea e avere una visione complessiva, per non rischiare di realizzare una infrastruttura non al passo coi tempi, vecchia prima ancora di nascere.

Chiediamo pertanto – terminano gli esponenti del Psi – la costituzione di un tavolo interregionale che affronti in modo unitario tale questione, vitale per il futuro delle nostre regioni e dei nostri territori”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Lega: domani a L’Aquila il ministro del Turismo Massimo Garavaglia
Politica

Garavaglia a L’Aquila: “Città in crescita, in grado di intercettare il turista del futuro”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 19:16
Inps: internalizzazione personale call center, Biondi: “Dossier al ministro Carfagna”
Cronaca

Avviso per assunzioni Call center Inps, Biondi: “Dubbi rimangono, Pezzopane dica dove sono i 20 milioni per internalizzazione operatori”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 19:09
L’Aquila, cresce sempre di più la famiglia di Asm
Politica

Nomina nuovo amministratore Asm a ridosso delle elezioni, “Biondi predica bene e razzola male”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 18:57
Il 2021 è l’anno della telemedicina: dal mondo delle start up italiane, il superamento del digital divide sanitario
Cronaca

L’Aquila: Centri diurni per diversamente abili adulti, “la verità è un’altra”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 18:31
L’Aquila: Inizio esami di maturità, messaggio del sindaco Pierluigi Biondi
Politica

Biondi: “Città a misura di donna, città migliore”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 17:25

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati