• Ascolta la radio
giovedì 26 Maggio 2022 - 03:56
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Laboratori del Gran Sasso nuovo hub nazionale per l’INFN nell’ambito di un progetto dedicato al trasferimento tecnologico

Pubblicato da Redazione
venerdì, 21 Gennaio 2022 - 12:15
in Attualità, Formazione, Varie

L’AQUILA – Mettere a servizio della società le conoscenze scientifiche e tecnologiche generate dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) all’interno dei propri percorsi di ricerca di base: è questo l’obiettivo del progetto INFN.Open (Open INnovation from Fundamental Nuclear research) che ha preso il via proprio in questi giorni in seguito ad una convenzione tra l’INFN e l’Agenzia per la Coesione Territoriale.

L’INFN, nelle proprie attività di ricerca, ha sempre avuto la capacità di sviluppare strumenti e attrezzature con un elevato contenuto tecnologico. L’innovazione generata dalla ricerca scientifica dell’Istituto può produrre un importante impatto sulla società civile e industriale attraverso la messa a sistema di competenze, infrastrutture e tecnologie che l’ente ha sviluppato in diversi settori quali: la salute, l’ambiente, i beni culturali, la sicurezza, l’aerospazio ma anche tecnologie innovative per il supercalcolo di nuova generazione. Per questo motivo negli ultimi anni l’INFN si è occupato attivamente di trasferimento tecnologico dotandosi di un’unità dedicata alla valorizzazione e all’immissione sul mercato delle innovazioni prodotte dall’Istituto. “Compito del Trasferimento Tecnologico INFN è quello di creare il percorso per portare le tecnologie innovative di avanguardia sviluppate dall’INFN verso la società, attraverso il potenziamento di specifici strumenti d’azione – afferma Mariangela Cestelli Guidi, coordinatrice del Comitato Nazionale per il Trasferimento Tecnologico dell’INFN – Pensiamo agli spin-off nati in ambito biomedico, come Sybilla Biotech, che ha implementato sofisticati modelli di calcolo teorico per la ricerca di nuovi farmaci, o lo sviluppo di tecnologie avanzate di deposizione di film sottili per la realizzazione di nuovi componenti per applicazioni industriali, come avvenuto nella fruttuosa collaborazione tra INFN e la società Eurolls. Il progetto INFN.Open va proprio nella direzione di potenziare la nostra capacità di intercettare nuovi interlocutori per portare le tecnologie dell’Istituto al di fuori del nostro ambito di azione”.

Open INFN, finanziato con circa 1,7 milioni di euro nell’ambito del Programma Azione Coesione Complementare al PON “Governance e Capacità Istituzionale” 2014-2020, è un progetto a carattere nazionale nel quale i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’INFN rappresenteranno l’hub nazionale di intervento.  Attraverso specifiche attività volte ad instaurare contatti con le aziende e con il territorio, il progetto permetterà di ottimizzare la gestione dei processi di trasferimento tecnologico verso le imprese favorendone la valorizzazione delle competenze disponibili nell’Istituto.  “Tutte le attività del progetto INFN.Open sono mirate a rendere fruibile da parte della società e in particolare del mondo produttivo il ricchissimo patrimonio di tecnologie messe a punto dall’Istituto nella realizzazione dei suoi obiettivi di ricerca – spiega Cino Matacotta, ricercatore dell’INFN e responsabile tecnico-scientifico del progetto – Si tratta di costruire un nuovo spazio, fatto di strumenti, procedure e relazioni, dove i risultati della nostra ricerca possano velocemente trovare una strada verso le applicazioni”.

I LNGS supporteranno lo sviluppo del progetto INFN.Open per i circa due anni di durata previsti. “Ritengo molto significativo che un progetto a carattere nazionale così importante per l’INFN venga incardinato presso i LNGS – commenta Ezio Previtali, Direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso – I Laboratori sono da sempre coinvolti in diverse attività di trasferimento tecnologico in collaborazione con aziende a livello nazionale e sono convinto di quanto il progetto ci aiuterà nel rendere il processo trasferitorio più efficiente”. I LNGS sono il centro di ricerca sotterraneo operativo più grande e importante del mondo, dove si realizzano ricerche di punta e si sviluppano tecnologie all’avanguardia che producono sviluppo e innovazione.  Grazie alle peculiarità che li caratterizzano, i LNGS sono una delle poche infrastrutture di ricerca italiane classificate a impatto “Globale” all’interno del Piano Nazionale per le Infrastrutture di Ricerca (PNIR) 2021-2027, pubblicato dal Ministero dell’Università e della Ricerca come parte integrante del Programma Nazionale della Ricerca (PNR), rappresentando quindi un ambiente ideale per lo sviluppo di un progetto come INFN.Open.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: infnlngs

Articoli Correlati

Ornitologi tedeschi in visita sulla Maiella
Ambiente

Ornitologi tedeschi in visita sulla Maiella

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 18:48
Paesi Narranti: a Tione degli Abruzzi il quarto appuntamento del progetto “A Passi di Vita”
Cultura

Paesi Narranti: a Tione degli Abruzzi il quarto appuntamento del progetto “A Passi di Vita”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 17:15
FP/CGIL Abruzzo e Molise: Merola, avanzano e preoccupano contagi da Covid-19. Bisogna rafforzare tutele per lavoratrici e lavoratori pubblico impiego
Attualità

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 25 maggio: oggi 643 nuovi positivi e 2544 guariti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 17:10
L’Aquila, studenti disegnano i Quarti sui gusti di gelato
Arte

L’Aquila, studenti disegnano i Quarti sui gusti di gelato

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 16:57
La Lega del Cane di L’Aquila alla Festa del Narciso
Varie

La Lega del Cane di L’Aquila alla Festa del Narciso

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 16:47

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati