• Ascolta la radio
giovedì 26 Maggio 2022 - 15:51
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Aquila, la minoranza sulla viabilità cittadina affrontata in Commissione Territorio

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 19 Gennaio 2022 - 18:43
in Cronaca, Politica

L’AQUILA – “La commissione territorio richiesta dall’opposizione sulla viabilità comunale ha intrapreso un cammino certo, cioè quello di proseguire con sedute cadenzate che possano svolgere una ricognizione obiettiva e corale sulle criticità stradali, tanto per le strade principali che per quelle secondarie di centro e frazioni. Ci sono 9,5 milioni di euro – la quasi totalità da finanziamenti del Governo – che riteniamo vadano investiti secondo un piano strategico della sicurezza stradale, con un cronoprogramma trasparente e pubblico e scongiurando il pericolo di un Manuale Cencelli delle spartizioni consiliari sulla ripavimentazione delle strade cittadine”.

Così i consiglieri comunali di minoranza Paolo Romano, Stefano Palumbo, Americo Di Benedetto, Elia Serpetti, Antonio Nardantonio, Giustino Masciocco, Lelio De Santis, Angelo Mancini, Emanuela Iorio, Stefano Albano, Elisabetta Vicini, Anna Lucia Bonanni e Edlira Banushaj.

“Con una mole di finanziamenti statali mai visti prima in questo ambito – proseguono -, L’Aquila ha la possibilità di veder finalmente sistemato il colabrodo stradale cittadino e al contempo di puntare su nuovi presidi di sicurezza come marciapiedi e illuminazione. La II commissione ha purtroppo certificato la mancanza di programmazione dei fondi – alcuni dei quali risalgono alla precedente amministrazione. Cinque anni di fondi congelati per un problema urgente come quello delle strade dissestate sono un lusso che non possiamo permetterci e nonostante la mole di emendamenti e atti consiliari che abbiamo prodotto in questi anni, mai nulla si è mosso. Anzi, sul Pums è scritto nero su bianco che “Gli incidenti che si sono verificati, sono comunque avvenuti in condizioni di terreno normale, e ciò dimostra una buona manutenzione stradale da parte dell’Ente”. Ma scherziamo?”.

“A L’Aquila come in altre città – aggiungono – avrebbe potuto essere utilizzato lo strumento dell’accordo quadro aperto, più corposo nella previsione degli stanziamenti e utilizzabile nel concreto solo alla presenza di coperture certe. Uno strumento che avrebbe permesso di non dover perdere tempo con la redazione di mille atti successivi e che si è dimostrato fondamentale per città complicate come Roma e Genova; ben si attaglierebbe dunque anche alla nostra città che ha subito la nascita di nuovi insediamenti abitativi nel giro di pochi anni, dilatando spazi, percorsi e quindi criticità manutentive”.

“Le maggiori problematiche sono sotto agli occhi di tutti: le rotaie della metro di superficie presenti anche in via Piccinini, via Alessandro Manzoni e via Leonardo Da Vinci che al momento sono fuori da una programmazione reale, la mancanza della viabilità a servizio del nuovo polo scolastico di Gignano, la messa in sicurezza dell’abitato di San Giacomo che soffre la presenza dei mezzi pesanti della cava Vaccarelli, la situazione di via Salaria Antica est, quella dell’intersezione via Aldo Moro-via Monte Velino, la bretella della stazione ferroviaria-mausonia, la bretella di collegamento Foce di Sassa – San Martino; dalle parole dell’assessore Taranta su questa ultima opera da realizzare, sembra che si voglia addirittura riniziare da capo con un incarico esterno.

Insomma – terminano -, i soldi messi a disposizione dal Governo sono tanti, ma le azioni della maggioranza sono poche e ben confuse e gli aquilani non possono rischiare di perdere altro tempo. Noi ci siamo”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 7 marzo: oggi 462 nuovi positivi e 444 guariti
Cronaca

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 26 maggio: oggi 599 nuovi positivi e 1644 guariti

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 15:50
Ambiente: al via adesioni all’Assemblea contratto di fiume dell’Aterno
Ambiente

Ambiente: al via adesioni all’Assemblea contratto di fiume dell’Aterno

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 15:48
A Pescara finali nazionali Campionati studenteschi di atletica leggera
Attualità

A Pescara finali nazionali Campionati studenteschi di atletica leggera

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 15:44
Lunedì 17, Maria Elena Boschi a L’Aquila
Attualità

Elezioni L’Aquila, Marcozzi: “da Boschi parole inaccettabili su RDC, Pezzopane faccia chiarezza”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 15:42
Duomo San Massimo e San Giorgio, L’Aquila: pubblicato bando gara lavori consolidamento e restauro
Ambiente

Duomo San Massimo e San Giorgio, L’Aquila: pubblicato bando gara lavori consolidamento e restauro

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 15:38

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati