• Ascolta la radio
giovedì 26 Maggio 2022 - 15:42
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Romano (IV) sull’intervento del sindaco Biondi riferito al complesso monastico della Beata Antonia

Pubblicato da Redazione
lunedì, 17 Gennaio 2022 - 16:41
in Attualità, Cronaca, Evidenza, Politica

L’AQUILA – “Quello che più impressiona leggendo l’intervento del sindaco dell’Aquila sulle pagine del Messaggero circa il futuro del complesso monastico della Beata Antonia è che Biondi considera dei botta e risposta sulle pagine di un quotidiano alla stregua del ‘dibattito cittadino’. Per quanto la vocazione del Messaggero a ospitare interventi su alcuni temi di attualità, come quello sull’assenza perdurante di uno scivolo per disabili nella basilica di Collemaggio, sia un servizio reso ai lettori per la costruzione di una coscienza politica collettiva, è sconvolgente pensare che un sindaco voglia trasformarlo in un luogo di approfondimento politico di ispirazione istituzionale”.

Lo afferma il consigliere comunale dell’Aquila Paolo Romano, capogruppo di Italia Viva.

“Deve essere chiaro – aggiunge – che, al contrario, esso scaturisce proprio dall’assenza di un luogo di conoscenza e confronto collettivi, carenti persino all’interno dello stesso Consiglio comunale; questa volta la cornice conoscitiva è stata fornita dal futuro dei fondi del PNRR, ma l’amministrazione in carica ha già dato larga prova di non voler condividere alcuna scelta sul tema: proprio nell’ultima seduta di Consiglio è stato infatti bocciato l’ordine del giorno a firma del consigliere Palumbo che impegnava a istruire un tavolo permanente di confronto sul PNRR e l’unica volta che in seduta straordinaria si è dibattuto su questi fondi, il sindaco è risultato assente”.

“L’altra mistificazione che opera Biondi – prosegue – è poi quella di ‘appropriarsi’ dell’opportunità di esprimere il pensiero che hanno avuto Monsignor Antonini, l’architetto D’Antonio e il professor De Matteis (omettendo bambinescamente di citare l’architetto Placidi solo per repulsioni politiche) quando in coro hanno manifestato disapprovazione per l’idea progettuale in programma; viene da chiedersi a quale fonte di sapere si sia allora abbeverata l’amministrazione se l’opinione di illustri studiosi della storia della città è stata di fatto ignorata e per quale motivo si sia scelto di affidare uno studio di fattibilità tecnico economico invece di una progettazione esecutiva che avrebbe vincolato l’amministrazione a portare a termine l’opera in tempi certi.

‘Un brutto libro si può non leggere; una brutta musica si può non ascoltare; ma il brutto condominio che abbiamo di fronte a casa lo vediamo per forza’: Biondi cita Renzo Piano per spacciare le sue false propensioni al diradamento urbanistico e all’innovazione architettonica, ma al contempo sceglie di far fracicare l’opera che lo stesso archistar ha donato alla sua città; eppure sul futuro dell’auditorium a firma di Renzo Piano si è avuta davvero una larga attenzione cittadina con interrogazioni di stampo consiliare e una raccolta firme che chiedeva interventi di manutenzione urgente per scongiurare l’irreparabile oltre che per mettere un freno all’incuria. Di fatto sono stati tutti inascoltati. Basterebbe questa citazione a spiegare l’immensa faccia di bronzo che ha il primo cittadino quando parla di dibattito cittadino e la propensione invece a calare dall’alto decisioni già infiocchettate”.

“È dopo aver scartato il pacchetto che in genere si trova la fregatura; solo quando finalmente sarà consegnato il progetto esecutivo del Ponte Belvedere, altra opera su cui questa amministrazione punta molto, conosceremo il suo vero volto. Per il momento – termina Romano – si tratta di un’opera che sorgerà dove era, che sta vedendo solo adesso i sondaggi geologici dell’area e che non ha espresso nessuna riqualificazione concreta del tessuto abitativo sottostante, magari proprio con l’impiego delle risorse del fondo complementare del PNRR e un vero progetto di rigenerazione urbana condiviso con la cittadinanza tramite lo strumento dell’Urban Center. Ma al sindaco non importa pianificare: preferisce investire tutte le sue risorse nella costruzione della nuova figura di padre generoso dalle spalle pesanti e dalla buona parola social per tutti”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Duomo San Massimo e San Giorgio, L’Aquila: pubblicato bando gara lavori consolidamento e restauro
Ambiente

Duomo San Massimo e San Giorgio, L’Aquila: pubblicato bando gara lavori consolidamento e restauro

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 15:38
Ricostruzione, Marsilio e Liris: “Dal Cipe via libera a 90 milioni decisivi per la rinascita”
Ambiente

Edilizia: Biondi, “Chiesto a Governo Dpcm per adeguamento prezzi ricostruzione 2009”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 15:35
 Il MAXXI L’Aquila compie un anno: 28 maggio 2022 ingresso gratuito per i residenti in Abruzzo
Arte

 Il MAXXI L’Aquila compie un anno: 28 maggio 2022 ingresso gratuito per i residenti in Abruzzo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 15:33
Mobbilla: Come si fa a riconoscere se si è vittima di mobbing?
Attualità

Mobbilla: Come si fa a riconoscere se si è vittima di mobbing?

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 12:51
Via Verde, Taglieri: “L’intermodalità inefficiente blocca l’Abruzzo”
Cronaca

Proposta Taglieri in Commissione sanità: niente ticket per soggetti con ereditarietà genetica per malattie oncologiche

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 11:59

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati