• Ascolta la radio
giovedì 9 Febbraio 2023 - 04:45
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Perdonanza 2021, si è svolto il passaggio di consegne tra Dame e Giovin Signore

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Agosto 2021 - 12:56
in Cultura, Eventi, Musica e Spettacolo

L’AQUILA – Si è svolto stamani, all’Auditorium del Parco dell’Aquila, il passaggio di consegne degli emblemi storici della Perdonanza celestiniana tra i figuranti dello scorso anno e i protagonisti della 727esima edizione. Questa cerimonia si svolge per il terzo anno.

La Dama della Bolla del 2020, Desiree Biccirè, ha consegnato l’astuccio in cui per secoli è stata custodita la Bolla del Perdono di Papa Celestino V, e con la quale il Pontefice Santo ha istituito il primo Giubileo della storia, alla fine di agosto 1294, alla Dama attuale, Marianna Capulli. Quest’ultima lo porterà nel cammino verso la basilica di Collemaggio, nel pomeriggio del 28 agosto.

Il Giovin Signore dell’anno scorso, Massimiliano Fornella, ha invece consegnato all’omologo figurante di quest’anno, Federico Santilli, il ramo d’ulivo con il quale il Cardinale Enrico Feroci, sempre la sera del 28 agosto, toccherà per tre volte la Porta Santa della basilica di Santa Maria di Collemaggio per ordinarne l’apertura e per dare dunque l’inizio all’indulgenza plenaria dell’Aquila.

Passaggio di consegne anche per le Dame della Croce. In questo caso il passaggio simbolico è consistito nella consegna del cuscino, dove sarà depositata la Croce del Perdono, da Angela Marrone alla Dama di quest’anno, Martina Ciccone. Il gioiello sarà presentato dalla sua autrice, l’artista aquilana Laura Caliendo, che lo crea da 22 anni a questa parte, nel corso di un’iniziativa che si terrà il 27 agosto, alle 18, alla Basilica di Collemaggio.

Ha presenziato la cerimonia il sindaco Pierluigi Biondi, che è anche il presidente del Comitato Perdonanza, che ha così salutato i figuranti 2020 e 2021: “A Marianna, Federico e Martina la Città di Celestino affida il suo messaggio di pace, fratellanza e riconciliazione. A Desiree, Massimiliano e Angela la gratitudine della Municipalità per essere stati fedeli interpreti dei valori della Bolla”.

“Quello del passaggio di consegne tra i figuranti principali del corteo storico, che anche quest’anno si svolgerà in forma statica, è un momento importante e significativo – ha osservato ancora il sindaco Biondi – Testimonia il dinamismo di una tradizione antica e sentita come la Perdonanza, ancorata alla contemporaneità che, per il secondo anno consecutivo, ci costringe a fare i conti con un evento senza precedenti come la pandemia.  La scelta di Marianna, Federico e Martina testimona di come la nostra comunità abbia saputo reagire di fronte alle enormi difficoltà legate alla diffusione del coronavirus, salvaguardando elementi imprescindibili per la rinascita di questa terra come la formazione dei giovani, lo studio e la cultura. Anche di fronte a cambiamenti epocali come quello generato dalla crisi pandemica L’Aquila è riuscita a mantenere e rafforzare la sua identità scegliendo, tanto quest’anno quanto nel 2020 – seppur nel rispetto delle limitazioni imposte dalle normative – di non rinunciare a celebrare il primo giubileo della storia in maniera comunitaria, inclusiva e universale nel segno del messaggio e degli insegnamenti lasciatici in eredità da Papa Celestino V”.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Perdonanza 2021Perdonanza Celestiniana

Articoli Correlati

Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila
Cronaca

Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:12
Doc Italy: tra eccellenze, lusso e tradizioni Americo Finucci è ambasciatore del gusto nel mondo della regione Abruzzo
Attualità

Doc Italy: tra eccellenze, lusso e tradizioni Americo Finucci è ambasciatore del gusto nel mondo della regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:06
Pinewood festival: Salmo è il primo artista annunciato
Musica e Spettacolo

Pinewood festival: Salmo è il primo artista annunciato

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 18:16
Alla scrittrice e giornalista aquilana Monica Pelliccione il premio di letteratura “Racconti Abruzzo-Molise 2018”
Cultura

Università della Terza età: il 10 febbraio conferenza della scrittrice Monica Pelliccione su Margherita d’Austria

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 11:59
“Il soffio del vento” seconda silloge di Silvia Polidori è un inno all’amore
Arte

“Il soffio del vento” seconda silloge di Silvia Polidori è un inno all’amore

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 10:25

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp