• Ascolta la radio
domenica 29 Gennaio 2023 - 10:40
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Covid, a Barrea dallo studio dell’alimentazione di un safino interesse epidemiologico

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Agosto 2021 - 16:10
in Attualità, Cronaca, Eventi, Formazione

BARREA – Dall’esame dei resti scheletrici di un antico safino risalenti al VI secolo a.C., ritrovati in località Convento di Barrea (L’Aquila) nel 2011, è stato possibile ricostruire l’alimentazione dell’epoca che può tornare utile nell’attualità anche alla luce dell’emergenza sanitaria causata dalla pandemia Covid.

Se ne è discusso stamattina a Barrea durante l’incontro “I safini e il pane” nell’ambito della manifestazione “Terrae”, che si è aperta ieri e va avanti fino a domenica sera con arte, musica, dibattiti e degustazioni e sta richiamando nel borgo del Parco nazionale d’Abruzzo presenze da ogni parte d’Italia, viticoltori e appassionati ed esperti di enogastronomia, ma anche molti turisti.

“Conoscere oggi come vivevano le civiltà del passato è importante anche per un interesse epidemiologico”, ha fatto osservare la professoressa Isolina Marota, dell’Università degli studi di Camerino che insieme alla Soprintendenza di Chieti ha condotto gli studi su quello che è stato ribattezzato il Guerriero di Barrea, “sapere ad esempio che alcune malattie erano diffuse già nei secoli scorsi, che ci sono corsi e ricorsi storici, considerando l’attuale epidemia, e vedere lo stato di salute degli individui che vivevano in un certo contesto è sicuramente utile per analizzare l’attualità”.

“Dall’esame dei resti scheletrici”, ha aggiunto, “abbiamo potuto ricostruire sia la fisionomia sia le vicissitudini di questo individuo e quindi quali erano le sue abitudini di vita e alimentari. Sappiamo che la cultura enogastronomica di un popolo ha radici che affondano nel passato, l’uomo si adatta a quello che offre l’ambiente ed è quindi importante farci raccontare, da chi il passato lo ha vissuto, queste cose”.

All’incontro è intervenuto anche il professor Gianni Sagratini, responsabile del corso di laurea in Scienze gastronomiche dell’Università di Camerino, che a proposito dei grani antichi, oggetto di studio dell’Ateneo, ha posto l’accento sull’”impatto positivo sulla salute dell’uomo” pur ammettendo che “vanno realizzati dei clinical trials che certifichino i benefici salutistici ma va detto che lo stimolo a coltivare e produrre grani antichi è sicuramente importante perché ci permette di salvaguardare la biodiversità e non perdere le tradizioni dei nostri antenati”.

“Il glutine non è un nostro nemico, è una proteina unica che ci permette di ottenere prodotti di altissima qualità che non è possibile ottenere con altri cereali, ci sono persone intolleranti per le quali non deve far parte della loro dieta ma se non abbiamo celiaci non ha alcun senso eliminarlo dalla nostra alimentazione anche perché i prodotti contenenti glutine sono più sani di quelli senza”, ha aggiunto la professoressa Elena Vittadini, della stessa Università, “non ci sono risposte definitive sul perché i casi di intolleranza siano aumentati negli ultimi anni, sicuramente oggi c’è molta più attenzione rispetto a problematiche che prima non venivano investigate. Ma ci sono tantissimi cambiamenti che vanno considerati, compresi lo stile di vita e alimentazione che sicuramente possono avere un’influenza. Dire che il glutine è il problema è ancora prematuro”.

“Terrae-La cultura del gusto a Barrea” è un’idea di Terrae Opificio Culturale Enogastronomico per il Comune di Barrea, aderente all’Associazione dei Borghi Autentici d’Italia, ed è realizzato grazie al sostegno di Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Regione Abruzzo, Pro Loco di Barrea, Sci Club Barrea, Cooperativa di Comunità di Barrea con la partecipazione di Università di Camerino, Università di Teramo, Associazione Gastronomi Professionisti, Forno Brisa e Lo Scrigno di Barrea.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: barreacoronaviruscovid-19

Articoli Correlati

Food & Rosé Selection: grandi rosati d’Italia e d’Abruzzo uniti alla conquista del mondo
Cronaca

Vitivinicolo: Imprudente, con Docg Casauria riconoscimento prestigioso nel segno della coesione di un comparto vitale per la nostra economia

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 19:13
Terremoto, ricorrenza del 6 aprile: i provvedimenti per la viabilità
Cronaca

Montagna: Ss17, chiusa la strada che conduce al Santuario di San Pietro della Ienca

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 19:09
Poste Italiane: in provincia dell’Aquila pensioni in pagamento dal 1° settembre
Cronaca

Poste Italiane: in provincia dell’Aquila pensioni in pagamento da mercoledì 1° febbraio

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 18:53
Senato: Liris (FDI) nominato Capogruppo in Commissione Bilancio
Cronaca

Liris, emendamento Milleproroghe per assunzione forestali

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 18:47
Morgante (Lega): “Maggioranza Comune di Avezzano è armata brancaleone, amministrazione incapace”
Cronaca

Adsu L’Aquila cerca immobile in affitto in centro da adibire a sala ristoro universitario, pubblicato avviso

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 18:43

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp