BARREA – Il vino e il pane sono nutrimenti primari, essenziali in molte culture, in diverse religioni, a quasi tutte le latitudini. Spezzare il pane e versare il vino sono azioni che hanno riflessi in ritualità antiche ed attuali, di condivisione, che ci avvicinano all’altro da noi, che ci identificano. Parte da queste due parole esplorandone i molteplici significati e mettendo a punto un’esperienza visiva dove immagini e suono sono usati per connettere lo spettatore ad un paesaggio istintivo, collettivo e personale “Pane + vino”, la proiezione visual/music/landscape in programma a Barrea (L’Aquila) nell’ambito del ricco cartellone di “Terrae”, l’evento che per tre giorni trasforma il borgo del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise nella capitale dell’enogastronomia, italiana e abruzzese con incontri, dibattiti, musica e degustazioni.
La superficie di proiezione si trasforma in uno schermo dinamico dove reale e virtuale si impastano alterando la percezione visiva ed arricchendo la percezione sensoriale. Luce e suono diventano così il vino ed il pane di questo diverso rito contemporaneo.
“Lavoro molto con l’arte figurativa, quindi dipinti, sculture, grafiche, fotografie, simbolismo, arte barocca. Il metodo che ho utilizzato per questo video mapping sarà quello del collage”, spiega Cristina Spelti, ideatrice dello spettacolo con la musica originale di Claudio Borgianni. “Sarà un viaggio nella dimensione del sogno, partendo da due elementi, il pane e il vino che sono concreti, ma in senso lato sono anche legati alla religione e quindi a un aspetto meno concreto della vita. È un viaggio abbastanza visionario attraverso cui ho costruito un ciclo della vita attorno al pane e al vino”.
L’appuntamento è in Piazza Umberto I, in cui sarà possibile assistere alla proiezione venerdì 20 e sabato 21 dalle 21,30 alle 23.
“Terrae” è un fine settimana interamente dedicato al ricco patrimonio gastronomico italiano e al suo profondo rapporto con la cultura, la storia e il territorio nazionale. Una fiera vinicola e le prelibatezze proposte dai food truck ma anche spettacoli teatrali e musicali, una suggestiva videoinstallazione, spazio dedicato alle bambine e ai bambini, seminari, laboratori di degustazione e workshop. Viticoltori, esperti e appassionati di enogastronomia arriveranno a Barrea da ogni parte d’Italia per degustare, ascoltare, apprendere e approfondire tematiche e tradizioni legate a due importanti prodotti dell’agroalimentare: il vino e il pane.
Il vino, fulcro della manifestazione, sarà protagonista della tre giorni, e saranno venti le cantine che avranno la possibilità di esporre e far degustare i propri prodotti nell’ameno borgo abruzzese per farsi conoscere da un più ampio pubblico di appassionati, di turisti e di curiosi.
Il pane, tema di questa prima edizione, farà da filo conduttore a tutta la proposta gastronomica e culturale che arricchirà il programma.
“Terrae-La cultura del gusto a Barrea” è un’idea di Terrae Opificio Culturale Enogastronomico per il Comune di Barrea, aderente all’Associazione dei Borghi Autentici d’Italia, ed è realizzato grazie al sostegno di Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Regione Abruzzo, Pro Loco di Barrea, Sci Club Barrea, Cooperativa di Comunità di Barrea con la partecipazione di Università di Camerino, Università di Teramo, Associazione Gastronomi Professionisti, Forno Brisa e Lo Scrigno di Barrea.
Lascia il tuo commento