TERAMO – Giornata particolarmente impegnativa per i vigili del fuoco di Teramo, chiamati ad intervenire in cinque diversi scenari operativi.
In mattinata due squadre, con tre mezzi, del Comando dei Vigili Fuoco di Teramo sono intervenuti a Santa Lucia di Canzano dove hanno spento un incendio di sottobosco e sterpaglie. Due squadre, con tre mezzi operativi, sono impegnati nelle attività di bonifica e spegnimento di alcuni focolai ancora attivi nella vasta area bruciata ieri nella zona di Carapollo di Teramo. Altre due squadre di vigili del fuoco, di cui una dell’Aquila, con 4 mezzi e la collaborazione di volontari AIB, sono impegnate nello spegnimento dell’incendio iniziato ieri in località Morricone di Torricella Sicura. Un altro incendio si è sviluppato in mattinata a Garrufo di Campli e ha interessato una legnaia e un bosco all’interno di un fosso. Sul posto sono state inviate due squadre, con tre mezzi operativi, che hanno provveduto a spegnere le fiamme. E’ in corso la bonifica.
L’intervento più impegnativo è a Miano di Teramo, dove stanno operando tre squadre, di cui una del Comando di Pescara, con cinque mezzi e il supporto aereo dell’elicottero messo a disposizione dalla Regione Abruzzo. L’intervento del mezzo aereo è coordinato da un DOS (Direttore delle Operazioni di Spegnimento) del Comando di Teramo.
Complessivamente nel territorio della provincia teramana stanno operando 60 vigili del fuoco provenienti anche da altre province della regione, con oltre 20 automezzi operativi.
Il Comandante Provinciale Barboni ha effettuato un sopralluogo a Miano di Teramo insieme al Direttore dell’agenzia di Protezione Civile della Regione Abruzzo, Mauro Casinghini, per verificare le conseguenze degli incendi che hanno colpito la provincia teramana e definire le necessarie azioni di contrasto.
Lascia il tuo commento