• Ascolta la radio
domenica 29 Gennaio 2023 - 11:16
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Irrigazione a Paganica

Pubblicato da Redazione
lunedì, 09 Agosto 2021 - 11:20
in Cronaca

PAGANICA – di Raffaele Alloggia – In riferimento all’irrigazione dei campi di Paganica, oltre alle problematiche denunciate nei mesi scorsi dovute al rifacimento dei canali d’irrigazione sia quelli consortili che quelli dei frontisti, la notte scorsa per alcuni coltivatori di Paganica, è stata una notte di passione.

Di recente sono stati fatti i lavori di falciatura delle erbe e arbusti lungo la banchina della strada provinciale 17 Bis che va da Paganica a Bazzano in ambo i lati.

Parallelamente alla strada si trovano i canali per l’irrigazione dei terreni circostanti, ebbene tutto il materiale falciato ivi compreso arbusti, bottiglie di plastica e tutto che si trova lungo le banchine, sono andati a finire dentro il canale ostruendo il passaggio dell’acqua.

I coltivatori che irrigano di notte, sono quasi esclusivamente persone non più giovani e togliere quel materiale alle quattro di notte sul ciglio della strada per far scorrere l’acqua, in quanto tra l’altro c’era il pericolo che l’acqua fuoriuscisse dal canale e invadesse la strada provinciale, dove le auto sfrecciano ad alta velocità, non è simpatico!

Non è questa la prima volta che capita, bensì ogni volta che viene fatto quel lavoro di falciatura delle erbe e arbusti, utilissimo per la visibilità degli utenti della strada, ma non dovrebbe andare a discapito di chi con tanti sacrifici, lavoro e passione, coltiva ancora un pezzo di terra.

Un po’ di storia relativa a quel breve tratto di strada, non fa male ricordarlo!

Nel 1820 fu realizzata la strada che collega Paganica a Bazzano e nel 1825 Luigi Dragonetti, segretario della Provincia dell’Aquila, nonché due volte Senatore nel Regno Borbonico chiese al Decurionato paganichese, l’autorizzazione per piantare lungo i due argini della “nuova strada,” piante di gelso con l’intendo di sviluppare l’industria del baco da seta, non conosciuta nel territorio e nello stesso tempo, fare l’ombra per i viandanti.

Tale proposta in un primo momento fu approvata e successivamente ritirata, a favore della piantagione di pioppi e parallelamente la realizzazione di due canali per l’irrigazione, poiché secondo il Decurionato, più utili ai confinanti sia per la legna da fuoco, che per l’esigenza sempre maggiore dei pali (sostegni) per i nuovi fagioli bianchi rampicanti, la cui sementa fu riportata a Paganica dal Marchese Giovan Battista Dragonetti al ritorno da Marsiglia all’inizio dell’ottocento, a seguito dell’esilio inflitto dal regime Borbonico.

Il fagiolo bianco detto anche “a pane”, maggiormente coltivato in questo territorio, dopo due secoli , assieme a l’altro tipo detto “a olio”, meglio conosciuti come “fagioli di Paganica”, nel 2014 sono divenuti presidio “Slow Food Abruzzo”.

L’obiettivo è quello di valorizzare alcuni prodotti, custodi del patrimonio di biodiversità agricola a rischio scomparsa e incrementare le produzioni.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: paganica

Articoli Correlati

Food & Rosé Selection: grandi rosati d’Italia e d’Abruzzo uniti alla conquista del mondo
Cronaca

Vitivinicolo: Imprudente, con Docg Casauria riconoscimento prestigioso nel segno della coesione di un comparto vitale per la nostra economia

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 19:13
Terremoto, ricorrenza del 6 aprile: i provvedimenti per la viabilità
Cronaca

Montagna: Ss17, chiusa la strada che conduce al Santuario di San Pietro della Ienca

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 19:09
Poste Italiane: in provincia dell’Aquila pensioni in pagamento dal 1° settembre
Cronaca

Poste Italiane: in provincia dell’Aquila pensioni in pagamento da mercoledì 1° febbraio

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 18:53
Senato: Liris (FDI) nominato Capogruppo in Commissione Bilancio
Cronaca

Liris, emendamento Milleproroghe per assunzione forestali

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 18:47
Morgante (Lega): “Maggioranza Comune di Avezzano è armata brancaleone, amministrazione incapace”
Cronaca

Adsu L’Aquila cerca immobile in affitto in centro da adibire a sala ristoro universitario, pubblicato avviso

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 18:43

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp