• Ascolta la radio
domenica 29 Gennaio 2023 - 04:47
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Di favola in fiaba”, il naso di Pinocchio più lungo del mondo

Pubblicato da Redazione
domenica, 08 Agosto 2021 - 17:00
in Arte, Attualità, Eventi

L’AQUILA – Il giorno 10 agosto 2021, alle ore 18, nella bottega d’arte di Mimmo Emanuele, in L’Aquila, piazza San Marco 8, è previsto un evento artistico che ha per oggetto il burattino più famoso del mondo. Protagonisti saranno i bambini Francesco e Ginevra Margiotta, in arte I_BROS, insieme ai loro compagni di scuola Franco Lolli, Angelica Martinicchia e Gloria Todisco.

Ne verrà fuori un’opera pittorica: “Pinocchio e un ciuchino nel circo”. In tale opera è prevista la partecipazione straordinaria dell’Istituto Collodi di Cagliari che per l’occasione ha inviato un disegno che il maestro Emaulele provvederà ad inserire nel quadro. Su una base preparata dal maestro Mimmo Emanuele i bambini eseguiranno degli interventi in estemporanea con varie tecniche, integrando le azioni reciprocamente.

La performance fa parte del progetto “Di favola in fiaba, il naso di Pinocchio più lungo del mondo” avviato da pochissimo tempo con il coordinamento di Domenico Margiotta, padre dei due fratellini, di Gianluca Petrini, noto artista sardo, e con la preziosa collaborazione dei conosciutissimi artisti aquilani Mimmo Emanuele e Antonio Zenadocchio. L’iniziativa si sta diffondendo velocemente in tutta Italia avendo ad oggi coinvolto artisti ed istituzioni di 14 regioni italiane.

Tra i maggiori sostenitori del progetto DI FAVOLA IN FIABA gli artisti Alfredo Rapetti Mogol e Dale, quest’ultimo nel Guinnes dei primati per aver realizzato l’opera d’arte pittorica più lunga del mondo.

Ogni giorno nuovi artisti si aggiungono al progetto per realizzare un’opera di lunghezza potenzialmente infinita, infinita come la fantasia!!  Il progetto ha i patrocini della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, del Consiglio Regionale d’Abruzzo, della Regione Autonoma Sardegna, della fondazione Antonio Vitale,  dell’associazione culturale sarda Terra Battuta, nonché la collaborazione di esperti d’arte quale Cicchart Collection  Milano e della storica galleria aquilana Patini di Gaetano Michetti.

Della presentazione critica del progetto se ne occuperà Cesare Orler, delle gallerie veneziane Orler, giovane critico tra i più noti ed apprezzati in Italia. Il progetto artistico è seguito anche dall’ospedale Gemelli che ha autorizzato utilizzo del proprio nome.  È già in programma  un altro evento simile per il 28 agosto a Trasacco, con la collaborazione diretta del Comune, a cui parteciperanno i bambini di Trasacco. La magia di Pinocchio è sempre attuale e ora, come allora, appassiona e coinvolge bambini e adulti, come a voler proseguire la favola di generazione in generazione.  La performance del 10 agosto si svolgerà completamente all’esterno.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Al Teatro del Giglio di Lucca e del Verdi di Pisa “Le nozze di Figaro” con la direzione maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli
Arte

Al Teatro del Giglio di Lucca e del Verdi di Pisa “Le nozze di Figaro” con la direzione maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 09:23
Conferenza sulla Giornata della Memoria al Da Vinci-Colecchi dell’Aquila
Attualità

Conferenza sulla Giornata della Memoria al Da Vinci-Colecchi dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 09:13
Sala Rivera di Palazzo Fibbioni gremita per prima assemblea aperta Costituente progressista ‘L’Aquila domani’
Attualità

Sala Rivera di Palazzo Fibbioni gremita per prima assemblea aperta Costituente progressista ‘L’Aquila domani’

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 23:14
A L’Aquila, ricordo vittime Shoah, nel Giorno della Memoria, durante XXXI Premio Borsellino
Attualità

A L’Aquila, ricordo vittime Shoah, nel Giorno della Memoria, durante XXXI Premio Borsellino

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 23:06
La giornata della Memoria, affinché nessuno dimentichi mai
Cronaca

La giornata della Memoria, affinché nessuno dimentichi mai

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 17:09

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp