• Ascolta la radio
mercoledì 10 Agosto 2022 - 13:01
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Parco Gran Sasso-Laga in prima linea per la lotta attiva contro gli incendi boschivi

Pubblicato da Redazione
venerdì, 06 Agosto 2021 - 13:09
in Ambiente, Attualità, Cronaca, Varie

ASSERGI – Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ha messo in campo tutte le migliori attività al fine di contrastare gli incendi boschivi, che distruggono le nostre preziose matrici ambientali.

Continua la proficua collaborazione con la Regione Abruzzo – Agenzia Regionale di Protezione Civile, attraverso la stipula di un contratto di comodato d’uso gratuito per la consegna di n. 2 vasche mobili componibili da 12.000 litri da impiegare in caso di emergenza incendi.

La fornitura delle vasche, prevista nel Piano Antincendio del Parco, è stata resa possibile attraverso un apposito finanziamento del Ministero della Transizione Ecologia nell’ambito del “Programma di interventi per l’efficientamento energetico, la mobilità sostenibile, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici degli Enti Parco Nazionali”.

“L’incendio di Arischia del 2020”, dichiara il Presidente del Parco Avv. Tommaso Navarra, “ci ha insegnato come sia necessario avere un punto di ricarica dell’acqua il più possibile prossimo, soprattutto nella fase iniziale delle fiamme, al sito interessato. Di qui la strutturazione di due vasconi trasportabili e posizionabili all’occorrenza, che oggi abbiamo l’onore di consegnare al sistema della Protezione Civile Abruzzo, che ha saputo sempre ottimamente operare a difesa della nostra Comunità identitaria e del nostro straordinario territorio. Un’azione concreta che attesta la capacità operativa dell’Ente e del personale che lo anima, con competenza e dedizione, ed al quale va il mio plauso”.

“Questa iniziativa”, dichiara il Direttore dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile Dott. Mauro Casinghini, “si colloca perfettamente nelle importanti azioni di collaborazione fra la Protezione Civile regionale e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Soli pochi mesi fa abbiamo compiuto un altro importante passo nella formazione dei direttori delle operazioni di spegnimento del Parco che si sono aggiunti ai coordinatori già formati. Le azioni volte a prevenire qualsiasi attività che deturpi il territorio abruzzese, in sinergia con il Parco Nazionale, continueranno con ulteriori iniziative volte a potenziare il sistema di intervento di Protezione Civile”.

“In questi mesi”, prosegue il Presidente Navarra, “grazie anche al sistema di protezione Civile regionale, abbiamo curato la formazione di n. 7 C.O.S. (Coordinatore delle Operazioni di Spegnimento) presso i dipendenti del Parco; questo vuol dire che la sinergica professionalità (esperienza nella protezione delle matrici ambientali ed oggi formazione aggiuntiva nell’antincendio) saprà sicuramente risultare utile in caso di necessità. Un’azione concreta che dimostra l’alta capacità dell’Ente di rispondere rapidamente alle esigenze del territorio”.

Con questa iniziativa si vuole potenziare attraverso idonei strumenti le unità locali della protezione Civile, presenti nel territorio del Parco, impegnate nelle attività di lotta attiva contro gli incendi boschivi, spesso di natura dolosa ed umana, ed intervenire in maniera tempestiva ed efficace per la salvaguardia della nostra splendida Area Protetta.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Parco Gran Sasso Laga

Articoli Correlati

Cinema: il mito di Marilyn Monroe
Attualità

Cinema: il mito di Marilyn Monroe

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 10 Agosto 2022 - 12:26
Macondo Festival 2022, il 14 e il 15 agosto a Francavilla al Mare
Cronaca

Macondo Festival 2022, il 14 e il 15 agosto a Francavilla al Mare

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 10 Agosto 2022 - 12:08
Poste Italiane: in provincia dell’Aquila pensioni di settembre in pagamento dal 26 Agosto
Economia

L’Aquila e provincia: Poste Italiane al fianco dei cittadini anche in vacanza

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 10 Agosto 2022 - 11:40
“Hotel Tordò” comedy-show sabato 13 agosto a Moscufo
Arte

“Hotel Tordò” comedy-show sabato 13 agosto a Moscufo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 10 Agosto 2022 - 11:15
A Carapelle Calvisio, grande successo della prima rievocazione medioevale
Ambiente

A Carapelle Calvisio, grande successo della prima rievocazione medioevale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 10 Agosto 2022 - 10:58

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati