• Ascolta la radio
domenica 29 Gennaio 2023 - 11:07
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Storicampus: venerdì 30 luglio a Barete le sonorità dei Depeche Mode nel tributo dei DeMode

Pubblicato da Redazione
venerdì, 30 Luglio 2021 - 11:09
in Eventi, Musica e Spettacolo

SCOPPITO – Un viaggio attraverso quarant’anni di creatività multimediale. Fra sonorità inconfondibili, quelle che hanno reso celebri i Depeche Mode, nel segno del pop elettronico più raffinato che tiene insieme, fra rock e new wave, generazioni diverse. Sarà una serata di grandi suggestioni musicali quella di oggi, venerdì 30 luglio, a Barete (AQ) dove arriva la settima tappa di Storicampus: il festival itinerante che racconta, ascolta e promuove le aree interne d’Abruzzo che cercano una via di rilancio dopo lo choc dei terremoti e l’esperienza pandemica nella quale siamo ancora immersi. A celebrarla in piazza Quattro Noci (ore 22.00) saranno i DeMode, vale a dire il gruppo pescarese noto in tutta Italia per le sue interpretazioni, particolarmente fedeli, dei brani composti dai musicisti di Basildon che hanno venduto, durante la loro carriera, oltre cento milioni di dischi in tutto il mondo.

Un prezioso tributo che Alex Moscone, Marco Giraldi, Fabio Colantoni e Christian Disma, questi i componenti dei DeMode, hanno concepito nel più rigoroso rispetto del mood originario, attraverso un repertorio di oltre 80 brani: «L’approdo all’universo Depeche Mode come band di riferimento è stato del tutto naturale – spiega Marco Giraldi, frontman del gruppo nato nel 2014 – Abbiamo sempre creduto che la musica, a prescindere dal genere, sia una sorta di chiave in grado di aprire in ognuno di noi, in modo diverso, la porta più nascosta nelle nostre emozioni. Abbiamo scoperto che i Depeche Mode, con le loro sonorità e con i messaggi contenuti nei loro testi, parlavano senza filtri al nostro cuore. Insomma, non è stata soltanto una scelta, è stato un vero e proprio richiamo».

Marco Giraldi, frontman dei DeMode

La loro performance integra suono e videoclip del gruppo anglosassone, proiettate in sincro sullo sfondo, portando dentro Storicampus un’idea di contemporaneità, di ricollocazione delle aree interne nei linguaggi del nostro tempo e anche di socializzazione, ovviamente nella piena osservanza della normativa anti-Covid: «Il nostro tributo è fatto di passione, rispetto e soprattutto condivisione – riprende Giraldi – Oggi si è un po’ perso il senso dell’ascolto della musica, lo si comprende superficialmente. Attraverso i nostri live vogliamo coinvolgere il pubblico con le nostre emozioni, abbattere quella sorta di muro che c’è tra palco e pubblico. Soprattutto in un periodo come quello che stiamo attraversando le persone hanno bisogno di emozionarsi e noi DeMode spingiamo oltre ogni limite per rendere il pubblico un tutt’uno con noi».

Il concerto sarà preceduto da due momenti di approfondimento intorno al rapporto fra musica e video: il seminario sulla nascita del videoclip (ore 21.00) a cura di Chiara Crupi, docente di film editing all’Università di Roma La Sapienza, e la conversazione fra la designer Gabriella Monaco e Marco Giraldi sull’evoluzione della multimedialità nella musica contemporanea.

Nel pomeriggio invece, dalle 17.30 in piazza del Municipio, giochi, truccabimbi, laboratori creativi e una caccia al tesoro con i giovanissimi. In programma durante la serata anche le degustazioni gastronomiche a cura di Slow Food L’Aquila dei prodotti tipici insieme alle aziende della zona.

Mentre alle 19.00 l’inaugurazione insieme al sindaco di Barete, Leonardo Gattuso, della mostra in 24 pannelli che venti giovani creativi giunti da tutta Italia hanno realizzato intorno alla bellezza, all’identità e al difficile cammino di rigenerazione degli otto comuni attraversati da Storicampus, vale a dire Barete, Cagnano Amiterno, Campotosto, Capitignano, Montereale, Pizzoli, Scoppito e Tornimparte. Un’esperienza che il Teatro Lanciavicchio restituisce in termini teatrali attraverso la performance “Passi e parole” (ore 19.30) con musica dal vivo e la suggestiva lettura del racconto realizzato dai ragazzi che sono tornati in questi giorni per proseguire la loro indagine poetica e visiva in queste terre storiche che meritano di essere valorizzate.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bareteDeModeStoricampus

Articoli Correlati

Al Teatro del Giglio di Lucca e del Verdi di Pisa “Le nozze di Figaro” con la direzione maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli
Arte

Al Teatro del Giglio di Lucca e del Verdi di Pisa “Le nozze di Figaro” con la direzione maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 09:23
Conferenza sulla Giornata della Memoria al Da Vinci-Colecchi dell’Aquila
Attualità

Conferenza sulla Giornata della Memoria al Da Vinci-Colecchi dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 09:13
La giornata della Memoria, affinché nessuno dimentichi mai
Cronaca

La giornata della Memoria, affinché nessuno dimentichi mai

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 17:09
Vicesindaco Lidia Albani partecipa cerimonia in Prefettura per conferimento Medaglia d’Onore alla memoria
Cronaca

Vicesindaco Lidia Albani partecipa cerimonia in Prefettura per conferimento Medaglia d’Onore alla memoria

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 16:35
30 Gennaio al via Strade 2022 con Amazon Crime” a Spazio Nobelperlapace
Arte

30 Gennaio al via Strade 2022 con Amazon Crime” a Spazio Nobelperlapace

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 16:02

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp