• Ascolta la radio
lunedì 6 Febbraio 2023 - 12:58
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cantieri dell’Immaginario 2021: il bilancio del sindaco Biondi 

Pubblicato da Redazione
martedì, 27 Luglio 2021 - 16:19
in Ambiente, Attualità, Eventi, Evidenza, Musica e Spettacolo

L’AQUILA – La sacralità e l’imponenza della basilica di San Bernardino è come se sorvegliasse l’ingresso del teatro estivo. Teatro impreziosito dalla fuga, dal palcoscenico verso la facciata di Cola dell’Amatrice: come un fondale, infatti, la massima espressione dell’architettura rinascimentale abruzzese, contribuisce alla magia delle serate aquilane, inaugurate dal successo dell’edizione 2021 dei Cantieri dell’Immaginario.

L’orchestrazione classica, il teatro di prosa e di figura, i concerti di musica leggera, la stand up comedy, il blues, la letteratura in scena, sono solo alcuni dei tanti momenti che hanno composto il ricco cartellone che ha potuto contare sulla riconfermata direzione artistica del Maestro Leonardo De Amicis, sull’organizzazione del Teatro Stabile d’Abruzzo e sull’impegno della struttura comunale.

Con i suoi 8300 spettatori L’Aquila ha accolto novità emergenti come Coma_Cose e Michela Giraud, ha celebrato i grandi ritorni come Elio e Ugo Pagliai, è tornata a scrivere la storia del teatro con il debutto nazionale di Clitemnestra, messa in scena dal bellissimo testo di Luciano Violante, per la regia di Giuseppe Dipasquale e la intensa interpretazione di Viola Graziosi.

Un palcoscenico, quello della scalinata di San Bernardino, che ha raccolto apprezzamenti del pubblico ma anche dei tanti artisti lo hanno animato dal 7 luglio, con un crescendo di presenze costante, culminate con le 880 del concerto di Samuele Bersani.

Il festival, nelle edizioni curate da questa amministrazione comunale, è andato progressivamente crescendo insieme alla rifioritura della città, caratterizzata da un tessuto urbano in continuo mutamento per l’avanzare della ricostruzione.

Anno dopo anno la rassegna è cresciuta, diventando ogni volta più coinvolgente della precedente con un progressivo arricchimento di proposte artistiche che hanno consacrato l’appuntamento appena concluso come quello della definitiva rinascita, intensamente appagante, sorprendente e accattivante. E di questo ringrazio il direttore artistico, le istituzioni Fus e le realtà culturali di base.

I Cantieri dell’Immaginario sono il presente di una città dove il fermento culturale è parte fondante della propria identità. Perché L’Aquila non solo è arte nelle sue varie declinazioni, ma è anche sapere, conoscenza, ricerca, crocevia di eccellenze scientifiche internazionali, nonché centro multiculturale e laboratorio di idee e progetti.

È proprio la consapevolezza della forza rigeneratrice della cultura che ci ha portato a candidarci a capitale italiana della cultura 2022, come a contribuire alla sinergia istituzionale con l’Università, il Gran Sasso Science Institute, l’Accademia di Belle Arti, il Conservatorio, il MAXXI.

Questo e molto altro, ha ridato valore e prestigio all’Aquila come capoluogo di regione, all’Aquila come modello di rinascita a livello nazionale come città del possibile, dove la cultura è crescita, sviluppo, storia, anima della comunità.

Tutto questo è il bilancio del Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi a chiusura dell’edizione 2021 de I Cantieri dell’Immaginario.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Teatro: “Il nome dell’Aquila” in scena
Arte

Teatro: “Il nome dell’Aquila” in scena

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Febbraio 2023 - 11:59
AFM: si rinnova la “Giornata di raccolta del Farmaco”
Attualità

AFM: si rinnova la “Giornata di raccolta del Farmaco”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Febbraio 2023 - 11:29
Per “Ama il teatro a Lama”, “Non ci facciamo riconoscere” con l’attore tv Marco Falaguasta
Arte

Per “Ama il teatro a Lama”, “Non ci facciamo riconoscere” con l’attore tv Marco Falaguasta

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Febbraio 2023 - 11:22
PA: ministro Zangrillo all’Aquila, Biondi “Governo ascolta esigenze dei territori”
Ambiente

PA: ministro Zangrillo all’Aquila, Biondi “Governo ascolta esigenze dei territori”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Febbraio 2023 - 10:59
Polizia di Stato e Unieuro: Safer internet day 2023, attesi 200.000 studenti diretta streaming  di #cuoriconnessi
Attualità

Polizia di Stato e Unieuro: Safer internet day 2023, attesi 200.000 studenti diretta streaming  di #cuoriconnessi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Febbraio 2023 - 10:51

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp