• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 05:27
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“La ragazza della panchina” presenta il suo primo libro “Il passo della sosta”

Appuntamento con Caterina Schiappa sabato 7 agosto a Scanno (AQ), alla presenza del sindaco Giovanni Mastrogiovanni

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 21 Luglio 2021 - 13:06
in Cultura, Eventi

ROMA – “Bisognerebbe sostare più spesso sulle panchine”, luoghi in cui si possono compiere passi evolutivi pur restando fermi, come durante la quarantena, riscoprendo il valore della sosta in maniera attiva e consapevole, per stabilire la propria andatura, fare un passo avanti nel proprio cammino e trovare così il proprio valore unico, ossia i propri talenti. Così riflette la “Ragazza della Panchina”, la visionaria Caterina Schiappa, fondatrice della piattaforma Digital Bench, Trainer e Genio Positivo che supporta “persone, professionisti ed aziende ad espandere il proprio valore unico” e che, sabato 7 Agosto a Scanno, presso Piazzetta San Giovanni alle ore 18.00, presenterà in anteprima il suo primo libro “Il passo della sosta”, raccolta di 365 passi per coltivare la propria unicità, scoprendo il proprio scopo evolutivo e concretizzando le idee in 3 minuti al giorno, attraverso una nuova tecnica di meditazione creativa multidimensionale.

L’incontro verrà condotto da Eleonora de Nardis, giornalista e ideatrice di Ju Buk Rassegna Letteraria di Scanno e Maria Fiorella Rotolo, Coach e Counselor, ideatrice di Scanno Borgo in Festival. Sarà inoltre presente Giovanni Mastrogiovanni, il Sindaco di Scanno, uno dei borghi più belli d’Italia situato presso il lago a forma di cuore nel Parco nazionale d’Abruzzo.

Il personaggio della “Ragazza della panchina” prende appunto vita da una panchina intorno al lago di Scanno, che è sempre stata per Caterina luogo di riflessione e creazione, e che nel febbraio 2019, nei giorni bui a cavallo della scomparsa del suo amato padre, diventa il luogo di illuminazione in cui attraversare il dolore, trasformarlo e raccontarlo al mondo, in un dialogo profondo con la propria anima.

È lì che, immaginando di visualizzare il progetto che ha in mente da un po’ e scattare metaforicamente una foto con il telefonino, arriva come un lampo Digital Bench, la panchina digitale allo scopo di divulgare unicità e accelerare positività. Una vera social web tv composta da canali tematici che diffondono live talk e salotti digitali, alla presenza dei Bench Mate, i compagni di panchina, per generare un impatto positivo, contrastando il fenomeno del “negativity bias”, la tendenza umana ad essere attratti più dagli stimoli negativi che positivi, considerando la Felicità come una meta competenza da allenare.

Ed è ancora dalla sosta su quella panchina, durante la quarantena dello scorso anno, che Caterina si chiede come poter essere utile all’umanità. Nasce così il “passo della sosta”, un appuntamento quotidiano mattutino riconducibile all’hashtag #iosostare, a partire dal 15 aprile 2020, per rendere vivo e interiormente produttivo quel tempo di sosta forzata e pesante. Ogni giorno viene scelto un passo per proporre riflessioni e riaccendere la scintilla della lettura e della scrittura, atti fondamentali per la nostra evoluzione e, soprattutto, per permettere agli altri di apprendere, ascoltare, ascoltarsi e cogliere un momento di leggerezza.

Questa iniziativa si è poi trasformata in un progetto editoriale che vedrà la luce il 7 Agosto 2021. Nel primo volume la “Ragazza della panchina” racconta la sua storia e raccoglie i 365 passi sui cui ha riflettuto nell’arco di un anno, tratti da libri di vari autori su temi quali crescita personale, neuroscienze, creatività, fisica quantistica. Un progetto che implica una lettura intesa non come acquisizione di concetti, ma piuttosto come uno sguardo profondo che parte da sé stessi quando si è connessi al momento presente.

“Il passo della sosta” diviene quindi una nuova tecnica di meditazione creativa multidimensionale, così chiamata dalla “Ragazza della panchina” perché richiede e facilita l’attivazione di tutti i sensi, compresi quelli meno considerati dalla tradizionale visione scientifica, attraverso sette passaggi chiave, quali ad esempio il silenzio, l’intuito, la lettura e la scrittura. È una routine potenziante, che se ripetuta per almeno 21 giorni diventa automatismo, secondo quanto riconosciuto dalla scienza sulla creazione di un’abitudine che va a scolpire la nostra rete neurale.

“Quando ho preso consapevolezza di perdere mio padre, non avrei mai immaginato di essere in grado di trasformare quel dolore – ha dichiarato con commozione Caterina Schiappa – Da quei giorni di buio sulla panchina madre di Scanno, è infatti nata la Digital Bench, il luogo ideale dove le persone si sentono ispirate e danno il meglio di sé, attraverso il valore del capitale umano e del genio collettivo, e proprio da quella panchina ha preso vita il passo della sosta. Sostare camminando può sembrare un ossimoro, invece è ciò che realmente facciamo nella nostra vita: ci incamminiamo verso una meta, stabilendo il nostro passo e regolando la nostra andatura secondo i bisogni individuali, per poi sostare quando ne sentiamo la necessità, per godere appieno dell’esperienza e per fare un passo avanti. Sono felice e orgogliosa di presentare questo progetto editoriale nel borgo in cui tutto ha avuto inizio”.

Una parte del ricavato della vendita del libro andrà all’Associazione Alzheimer Roma OdV, in memoria dell’amato padre di Caterina, scomparso a causa di Alzheimer e Parkinson.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Giornata Mondiale dell’Acqua”: GSA presenta giornate didattico formative
Ambiente

“Giornata Mondiale dell’Acqua”: GSA presenta giornate didattico formative

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 16:50
 “Politiche per un mondo nuovo”, convegno venerdì 24 Marzo a Silvi Marina
Ambiente

 “Politiche per un mondo nuovo”, convegno venerdì 24 Marzo a Silvi Marina

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 16:26
Studio, Formazione e iniziative imprenditoriali: esito confronto Regione Abruzzo e Associazioni Abruzzesi Melbourne
Attualità

Studio, Formazione e iniziative imprenditoriali: esito confronto Regione Abruzzo e Associazioni Abruzzesi Melbourne

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 15:56
Il Passo Possibile: buoni spesa, finanziare tutti gli aventi diritto
Cronaca

Il Passo Possibile: recupero del Teatro comunale è fermo, perché?

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 10:10
Sisma 2016: fondi per ricostruzione chiese abruzzesi
Cultura

Film commission: Marsilio, finalmente Abruzzo attrattivo per produzioni cinematografiche

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 19:28

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp