• Ascolta la radio
domenica 29 Gennaio 2023 - 04:52
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giulianova: Inaugurata nuova Pinacoteca Bindi. Soprintendente Mencarelli sulla casa-museo, “Un faro per l’Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 19 Luglio 2021 - 17:38
in Arte, Cultura, Eventi, Evidenza, Politica, Varie

GIULIANOVA – Un concerto ed una cerimonia inaugurale hanno ufficializzato, nella serata di ieri, la riapertura al pubblico della Pinacoteca civica “Vincenzo Bindi”, in corso Garibaldi a Giulianova.

Affollato, il Loggiato “Cerulli” del Sotto-Belvedere, per celebrare un evento atteso da 17 anni. Una casa-museo allestita con cura, competenza e scrupolosità, è dunque pronta, da oggi, ad accogliere i suoi visitatori, giuliesi e non. Erano presenti alla cerimonia di ieri, il sindaco Jwan Costantini, l’assessore alla Cultura Paolo Giorgini, la giunta comunale, il direttore tecnico-scientifico del Polo museale Sirio Maria Pomante. In sala, anche amministratori, semplici cittadini, esperti del settore e gran parte di coloro che hanno operato per la ricostruzione degli spazi e l’allestimento delle sale.

“Ci hanno accusato pubblicamente di dare scarso peso alla cultura – ha sottolineato il sindaco Costantini nel suo intervento – Oggi dimostriamo esattamente il contrario e lo facciamo, anche stavolta, non con le parole, ma con i fatti. Un grazie particolare va rivolto a Sirio Maria Pomante, il cui impegno, troppo spesso, viene sottaciuto”.

Un lungo applauso, non a caso, è stato tributato proprio al direttore del Polo museale, a cui sono stati riconosciuti meriti umani, di amore ed attaccamento alla città, assieme alle comprovate competenze tecniche.

“E’ stato lui – ha precisato Paolo Giorgini – a creare armonia tra le tante professionalità coinvolte. La nostra gratitudine va a Sirio Maria Pomante e a quanti, con lui, hanno lavorato per l’ottenimento di questo eccezionale risultato, in primis il mio predecessore, l’assessore Giampiero Di Candido. E’ vero: di nastri ne stiamo tagliando molti, e con soddisfazione. Questo di stasera, però, è il più importante, perchè restituisce dignità ad uno spazio di enorme valore ed insieme recupera, valorizzandola, l’ identità del popolo e della città di Giulianova”.

Significative le parole della Soprintendente Rosaria Mencarelli, che ha definito la realtà di casa Bindi un “faro” per l’intera regione. Le stanze appena inaugurate rappresentano infatti la prima realtà museale concepita, in Abruzzo, con concetti e criteri all’avanguardia, specie per quanto riguarda le modalità di allestimento e la successiva fruizione che da qui ad ottobre vedrà la realizzazione di strumenti guida digitali per un museo complesso come quello di una dimora storica.

Molto apprezzato, ieri sera, il concerto del soprano Manuela Formichella e dell’arpista Sofia Marzetti, dal titolo “O’ Refrisco”, ispirato alle atmosfere delle opere della Scuola di Posillipo. Un’esecuzione impeccabile di arie da salotto godibilissime, che hanno spaziato da Pergolesi, a Tosti, a Braga, ha preceduto il taglio del nastro e le prime, impazienti visite nella casa-museo, vanto per la città, per l’Abruzzo, e doveroso riconoscimento al suo generoso proprietario, uomo del patrimonio culturale.

Il Museo è visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 17.00 alle 22.00, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 22.30 con il biglietto unico del Polo Museale.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

PNRR Cultura: Pezzopane, Abruzzo oltre 50 milioni dal Ministro Franceschini
Politica

Sisma, Pezzopane: “Il Comune proroghi precari 3 anni come cratere. Grave disparità trattamento. Interpellanza al sindaco”

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 19:05
Senato: Liris (FDI) nominato Capogruppo in Commissione Bilancio
Cronaca

Liris, emendamento Milleproroghe per assunzione forestali

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 18:47
Al Teatro del Giglio di Lucca e del Verdi di Pisa “Le nozze di Figaro” con la direzione maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli
Arte

Al Teatro del Giglio di Lucca e del Verdi di Pisa “Le nozze di Figaro” con la direzione maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 09:23
Conferenza sulla Giornata della Memoria al Da Vinci-Colecchi dell’Aquila
Attualità

Conferenza sulla Giornata della Memoria al Da Vinci-Colecchi dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 09:13
Rapina gioielleria Ranieri a L’Aquila, rubati gioielli ed orologi
Cronaca

Rapina gioielleria Ranieri a L’Aquila, rubati gioielli ed orologi

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 23:27

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp