• Ascolta la radio
giovedì 18 Agosto 2022 - 06:32
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“L’Aquila legge Dante”: Nuove location e musiche suggestive accompagno canti Purgatorio progetto promosso da Comune dell’Aquila 

Pubblicato da Redazione
domenica, 18 Luglio 2021 - 23:18
in Arte, Attualità, Cultura, Musica e Spettacolo, Varie

L’AQUILA – Il celeberrimo testo della Commedia di Dante Alighieri è ancora protagonista indiscusso di queste settimane, grazie al progetto del Comune dell’Aquila denominato “L’Aquila legge Dante”, che ha preso il via il 7 giugno scorso e che terminerà il 14 settembre: precisamente cento giorni per cento canti, in occasione del settecentenario della morte del Sommo Poeta, avvenuta nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321.

In questo lungo periodo, i canali social del Comune dell’Aquila stanno promuovendo il capolavoro dantesco attraverso la pubblicazione giornaliera di video dedicati a ciascun canto, momenti durante i quali i paesaggi e i luoghi straordinari del capoluogo abruzzese e del suo contado si fondono all’interpretazione profonda di Simone Cristicchi, che legge una breve sinossi all’inizio di ogni video, e alla lettura, da parte di cittadini aquilani e non, rappresentanti delle istituzioni, della cultura aquilana, della sanità, di parte dei canti stessi, cercando di fondere insieme lettori, contenuto dei canti e luoghi, in una rete di relazioni sottili e simboliche.

La lettura della Divina Commedia si trova oramai al Purgatorio e vedrà protagonisti lunedì 19 luglio Valeria Valeri, Docente presso l’I.I.S. “Leonardo da Vinci – Ottavio Colecchi” che leggerà il nono canto del Purgatorio; martedì 20 luglio sarà invece la volta della studentessa dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, Chiara Di Carlo, con il decimo canto. A seguire, fino a domenica 25 luglio e fino al quindicesimo canto, si susseguiranno Stefano Ianni, Docente presso l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, che leggerà il canto in cui Dante dialoga con il pittore Oderisi da Gubbio sulla natura dell’arte, Giada Ciarcelluti, studentessa dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, Piera Di Lellio, Infermiera, Massimiliano Tesone, Funzionario del Segretariato regionale MIC e Silvia Arcano, Docente dell’I.I.S. “Leonardo da Vinci – Ottavio Colecchi”.

In merito alle ambientazioni, per il Purgatorio è stato scelto di seguire lo stesso percorso intrapreso da Dante Alighieri, e infatti le scenografie di molti canti seguiranno la direzione dell’ascesa che, come nel suo poema, sarà faticosa ma condurrà al Paradiso. Così come la cantica si è aperta con la salita simbolo dell’Aquila, la scalinata di San Bernardino, alcuni dei canti di questa settimana sono ambientati in vari angoli del colle di Collemaggio, dove le gradonate dell’Amphisculpture di Beverly Pepper che dalla valle dell’Aterno risalgono la collina, suggeriscono la cornice ideale al Purgatorio dantesco.

La stessa porta del Purgatorio è simboleggiata dalla coppia di alte colonne in acciaio, le “Narni Columns”, della stessa Beverly Pepper, che danno l’accesso al teatro-scultura e alla ripida gradinata in pietra bianca e rossa, che riprende i colori della facciata della basilica di Santa Maria di Collemaggio.

Particolarmente interessante è la musica che accompagna i video del Purgatorio: si tratta infatti, di un canto di pellegrinaggio coevo a Dante, una delle Cantigas di Santa Maria, che dunque simbolicamente si lega all’idea del “pellegrinaggio” dello stesso Poeta.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con le associazioni culturali cittadine, in particolare quelle operanti nel settore teatrale, individuate grazie ad un avviso pubblico, e precisamente: Associazione Culturale Ricordo, Abruzzo Danza e Spettacolo, Brucaliffo, I Guastafeste, Animammersa, Teatrabile, Associazione C.S. L’Aquila Danza Teatro dei 99.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Perdonanza 2022: presentati la Dama della Bolla, il Giovin Signore e la Dama della Croce
Eventi

Perdonanza 2022: presentati la Dama della Bolla, il Giovin Signore e la Dama della Croce

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Agosto 2022 - 18:32
“Aspettando la Perdonanza”, annullata la tre giorni di musica e divertimento a Piazza Chiarino
Musica e Spettacolo

“Aspettando la Perdonanza”, annullata la tre giorni di musica e divertimento a Piazza Chiarino

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Agosto 2022 - 17:57
Coronavirus: Abruzzo, dati aggiornati al 14 gennaio. Casi positivi a 38594* (+258 su 4244 tamponi)
Attualità

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 17 agosto: oggi 1308 positivi e 1626 guariti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Agosto 2022 - 17:01
Perdonanza: ritratto di Papa Francesco della bottega d’arte Mimmo Emanuele, sarà donato al Santo Padre il 28 agosto
Arte

Perdonanza: ritratto di Papa Francesco della bottega d’arte Mimmo Emanuele, sarà donato al Santo Padre il 28 agosto

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Agosto 2022 - 16:56
Perdonanza 2021: straordinaria conclusione con Renato Zero, Riccardo Cocciante e tanti altri
Musica e Spettacolo

Perdonanza: dal 18 agosto prenotazioni e biglietti per il Gran Galà di Etoiles internazionale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Agosto 2022 - 16:48

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati