• Ascolta la radio
giovedì 18 Agosto 2022 - 07:31
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mobilità sostenibile: ecoincentivi per acquisto mezzi trasporto ecologici e potenziamento rete di ricarica per veicoli elettrici  

Pubblicato da Redazione
giovedì, 15 Luglio 2021 - 17:14
in Ambiente, Cronaca, Evidenza, Politica, Varie

L’AQUILA – La Giunta comunale dell’Aquila, su proposta dell’assessore ai Trasporti e alla Mobilità urbana, Carla Mannetti, ha approvato nell’ultima seduta due atti importanti per incentivare la mobilità sostenibile: un bando per l’assegnazione di contributi per l’acquisto di mezzi di trasporto ecologici e un protocollo d’intesa per la fornitura, installazione e gestione di una rete di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici nel territorio aquilano.

“I cittadini aquilani potranno beneficiare di ecoincentivi per l’acquisto di mezzi di trasporto a impatto ambientale zero, quali monopattini elettrici, kit per elettrificazione dei velocipedi, bici cargo e biciclette tradizionali, nell’ambito del Programma nazionale sperimentale per la mobilità sostenibile casa-scuola casa-lavoro”.

Lo dichiarano il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e l’assessore Mannetti, che spiegano: “la somma disponibile per questo bando è di circa 26mila euro ed è finanziata per il 60% con fondi del Ministero della Transizione ecologica e per la restante parte con fondi comunali. Il progetto “Città sostenibile nella terra dei Parchi”, che è stato finanziato dal Ministero, vede altresì coinvolte le municipalità di Avezzano, Celano, Pratola Peligna e Sulmona: una partnership che apporterà sicuramente vantaggi per tutti i soggetti partecipanti – commentano Biondi e Mannetti – i quali potranno confrontarsi sulle differenti esperienze e adattarle alle caratteristiche e alle esigenze del proprio territorio”. Per quanto concerne i soggetti beneficiari e le modalità di richiesta del contributo si rimanda al bando e al modulo pubblicato sul sito istituzionale.

Sempre nell’ottica di promuovere la mobilità sostenibile, tramite servizi volti a migliorare la qualità della vita dei cittadini, è stato approvato il protocollo di intesa con la società Be Charge per la fornitura, installazione e gestione di una rete di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici sul territorio aquilano. La suddetta società, che ha inviato formale manifestazione di interesse al Comune, nel caso di specie ricopre il ruolo di E-Mobility Provider (EMP) e Charging Point Operator (CPO), ovvero il soggetto che installa e gestisce l’infrastruttura di ricarica composta da uno o più punti di ricarica per la mobilità elettrica da un punto di vista tecnico e operativo, controllandone gli accessi e occupandosi della gestione quotidiana dell’infrastruttura, della manutenzione e delle eventuali riparazioni da compiere. “Una delle principali cause dell’inquinamento ambientale delle aree urbane è legato alle emissioni in atmosfera dei veicoli a combustione interna, come evidenziato da numerosi studi sul tema. – spiegano il sindaco Biondi e l’assessore Mannetti – Il Comune dell’Aquila, particolarmente sensibile alle tematiche legate allo sviluppo della mobilità elettrica, ha già attuato una progettualità per la capillarizzazione del servizio di ricarica elettrica da parte dei cittadini con un volume di circa 40 stazioni di ricarica su tutto il territorio comunale tramite il progetto L’Aquila Smart City, in collaborazione con e – Distribuzione, e il progetto “Mobilità elettrica”.

Dunque, – concludono Biondi e Mannetti – la proposta di Be Charge srl è stata ritenuta idonea a implementare l’attuale rete di stazioni di ricarica presenti sul territorio comunale, in quanto le collocazioni oggetto della proposta non sono ad oggi coperte da alcuna infrastruttura né pubblica né privata”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Perdonanza 2022: presentati la Dama della Bolla, il Giovin Signore e la Dama della Croce
Eventi

Perdonanza 2022: presentati la Dama della Bolla, il Giovin Signore e la Dama della Croce

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Agosto 2022 - 18:32
Coronavirus: Abruzzo, dati aggiornati al 14 gennaio. Casi positivi a 38594* (+258 su 4244 tamponi)
Attualità

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 17 agosto: oggi 1308 positivi e 1626 guariti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Agosto 2022 - 17:01
Perdonanza: ritratto di Papa Francesco della bottega d’arte Mimmo Emanuele, sarà donato al Santo Padre il 28 agosto
Arte

Perdonanza: ritratto di Papa Francesco della bottega d’arte Mimmo Emanuele, sarà donato al Santo Padre il 28 agosto

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Agosto 2022 - 16:56
Munda: affluenza record al Mammut per Ferragosto e apertura straordinaria serale per la Perdonanza
Arte

Munda: affluenza record al Mammut per Ferragosto e apertura straordinaria serale per la Perdonanza

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Agosto 2022 - 12:54
L’Aquila: nasce il primo osservatorio culturale urbano d’Italia
Cultura

L’Aquila, dal 19 al 29 agosto la quarta edizione della manifestazione “Porta Branconia”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Agosto 2022 - 12:30

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati