• Ascolta la radio
domenica 29 Gennaio 2023 - 04:33
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Aquila legge Dante: prosegue il progetto a cura del Comune dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
lunedì, 12 Luglio 2021 - 16:03
in Arte, Cultura, Eventi, Evidenza, Varie

L’AQUILA – Prosegue il progetto L’Aquila legge Dante, promosso dal Comune dell’Aquila in occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri.

L’iniziativa ha preso il via il 7 giugno e in cento giorni, fino al 14 settembre, vedrà la lettura di altrettanti canti della Commedia da parte di cittadini, artisti, esponenti del mondo delle istituzioni, dell’informazione, della cultura e dello spettacolo. Si ricorda che i video sono pubblicati con cadenza quotidiana sui canali social dell’Ente dedicati alla cultura (L’Aquila 2022 Instagram e Facebook).  Ieri la lettura del primo canto del Purgatorio è stata affidata alla voce di Bruno Vespa e ha visto quale location la suggestiva scalinata di San Bernardino.

Si prosegue oggi con Andrea Coen, docente del Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” dell’Aquila. Domani il terzo canto, in cui domina la figura di Manfredi di Svevia, profondamento legato alla storia della città dell’Aquila, sarà letto dal docente dell’Università dell’Aquila e presidente della Deputazione abruzzese di storia patria Fabrizio Marinelli, mentre il quarto canto dal medico Massimo Tomassetti e il quinto dalla studentessa dell’ateneo aquilano Elisa Milli.  Venerdì 16 il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi leggerà il sesto canto, con la celeberrima invettiva “Ahi serva Italia, di dolore ostello…” mentre il giorno successivo Leonardo De Amicis, già direttore artistico de I Cantieri dell’Immaginario e della Perdonanza Celestiniana,  darà la voce al settimo, che vede protagonista il musico Sordello. Domenica 18 la lettura dell’ottavo canto sarà invece affidata allo studente universitario Francesco Sipari.

Tutte le letture sono accompagnate da una breve sinossi a cura dell’artista Simone Cristicchi. 

La prima parte del progetto, con i canti dell’Inferno, ha visto protagonisti, tra gli altri, l’ex sottosegretario Gianni Letta, che ha aperto il ciclo di letture, e la cantante Simona Molinari. A fare da scenario sono stati importanti monumenti e siti archeologici della città e del territorio, come il Castello Cinquecentesco, palazzo Fibbioni, la chiesa di Santa Maria del Suffragio, il cortile di palazzo Dragonetti  e l’anfiteatro di Amiternum, ma anche aree naturalistiche di pregio quali le doline di Ocre.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con le associazioni culturali cittadine, in particolare quelle operanti nel settore teatrale, individuate grazie a un avviso pubblico, e precisamente Associazione Culturale Ricordo, Abruzzo Danza e Spettacolo, Brucaliffo, I Guastafeste, Animammersa, Teatrabile, Associazione C.S. L’Aquiladanza e Teatro dei 99.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Al Teatro del Giglio di Lucca e del Verdi di Pisa “Le nozze di Figaro” con la direzione maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli
Arte

Al Teatro del Giglio di Lucca e del Verdi di Pisa “Le nozze di Figaro” con la direzione maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 09:23
Conferenza sulla Giornata della Memoria al Da Vinci-Colecchi dell’Aquila
Attualità

Conferenza sulla Giornata della Memoria al Da Vinci-Colecchi dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 09:13
Rapina gioielleria Ranieri a L’Aquila, rubati gioielli ed orologi
Cronaca

Rapina gioielleria Ranieri a L’Aquila, rubati gioielli ed orologi

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 23:27
A L’Aquila, ricordo vittime Shoah, nel Giorno della Memoria, durante XXXI Premio Borsellino
Attualità

A L’Aquila, ricordo vittime Shoah, nel Giorno della Memoria, durante XXXI Premio Borsellino

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 23:06
Aeranti-Corallo incontra Sottosegretario di Stato alle Imprese e Made in Italy Fausta Bergamotto
Cronaca

Aeranti-Corallo incontra Sottosegretario di Stato alle Imprese e Made in Italy Fausta Bergamotto

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 17:41

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp