• Ascolta la radio
domenica 29 Gennaio 2023 - 03:10
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La cittadinanza onoraria all’artista Francesco Guadagnuolo nella città del “Volo dell’angelo”

Pubblicato da Redazione
sabato, 10 Luglio 2021 - 15:58
in Arte, Attualità, Cronaca, Eventi
Francesco Guadagnolo con la sua scultura

ROCCA MASSIMA (LT) – Il Consiglio Comunale di Rocca Massima (LT) nelle mani del Sindaco Mario Lucarelli, alla presenza del Vice Sindaco Angelo Tomei e dell’Assessore alla Cultura Francesca Dubla, sabato 17 luglio 2021 alle ore 18,30  conferirà, durante una solenne cerimonia, il riconoscimento della cittadinanza onoraria, quale atto importante all’insegna della cultura e dell’arte, al M° Francesco Guadagnuolo per il suo legame alla Città.

Francesco Guadagnuolo, 65 anni, di Caltanissetta, è un artista di fama internazionale poiché con la sua arte, il suo impegno sociale e politico, ha contribuito alla storia dell’arte italiana travalicando i confini nazionali con mostre tenute in Musei, Accademie, Filarmoniche e Gallerie di New York, Los Angeles, Buenos Aires, Città del Messico, Vienna, Madrid, Barcellona, Parigi, Francoforte, Zurigo, Basilea, Londra, Copenaghen, San Pietroburgo, Mosca, Istanbul, Tokio e Warszawa. Viene invitato a presentare le sue ricerche artistiche presso diverse Università, tra cui, la Stony Brook di New York.

L’Opera per la quale è maggiormente noto è Il Debito Estero – verso una nuova solidarietà che si trova, dal 1997, permanentemente esposta nella sede dell’ECOSOC all’ONU – New York. Altre opere per le quali è noto a livello internazionale sono i ritratti sui Papi: Giovanni Paolo II, Paolo VI e Benedetto XVI esposte anche in Vaticano. É il 1988 che segna la sua consacrazione artistica, quando l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana “Giovanni Treccani” ha curato, nella sua Sede a Roma, un’antologica in segno di riconoscimento artistico-culturale.  Dal 1997 è stato invitato come artista al Senato della Repubblica Italiana per l’Intergruppo Parlamentari per il Giubileo, realizzando opere ispirate a temi religiosi, sociali e ad importanti eventi internazionali.

Con il conferimento della cittadinanza onoraria a Guadagnuolo sarà allestista una speciale mostra con una scultura-installazione ‘Il vero ritratto di Leonardo da vecchio’, sarà lo stesso artista a presentare e spiegare il suo lavoro. La scelta di Leonardo da Vinci: l’uomo, la natura e il sogno di volare non è casuale in quanto la città è nota per il “Volo dell’angelo”: si tratta del volo più lungo del mondo, nello splendido borgo medioevale di Rocca Massima, a circa un’ora da Roma.

La mostra
Guadagnuolo mostra il vero ritratto da vecchio di Leonardo Da Vinci. L’artista è arrivato a questo ritratto avendo percorso diverse strade di studio che sono state portate avanti, da importanti esperti con diverse interpretazioni del suo vero ritratto. Guadagnuolo lo concepisce all’interno di una valigia, custode della memoria della vita di Leonardo. Sopra la valigia, invece, il ritrovamento ipotetico del suo teschio. Poichè egli desiderava essere sepolto nella Chiesa di Saint-Florentin in Francia e così è stato, ma purtroppo la Chiesa fu demolita. La sepoltura venne dispersa negli scontri tra ugonotti (protestanti) e cattolici. Anche se nel 1874 alcuni resti trovati vennero sepolti nella Cappella del Castello di Saint-Hubert ad Amboise, però nessuno può dire che appartengono a Leonardo Da Vinci.

Descrizione del ritratto Leonardo da vecchio
Nella scultura che ritrae Leonardo Da Vinci, la testa non è calva, come molti pensavano fosse, ma mostra capelli lunghi che partono dal capo ed un viso di un uomo anziano con barba lunga. Lo sguardo è disteso, dall’espressione seria, i particolari del volto indicano un atteggiamento forte e deciso. Le linee del volto sono evidenti e quindi segnano il tempo trascorso che esibisce rugosità sul viso, vicino agli occhi, sopra la bocca e sulle guance.

Lo sguardo è particolare, sembra che osservi ed appare mutevole. Guadagnuolo ha trasfuso uno stato d’animo malinconico, chiuso in un certo mistero. I contorni del volto non sono perfettamente rappresentati, ma consentono la forma, come se sparisse nell’ombra. Questo riporta una certa vitalità alla configurazione: come solerte ad avanzare, quasi a parlare. Per la realizzazione della capigliatura di Leonardo l’artista si è avvalso della collaborazione professionale dell’acconciatrice Lucia Coppola.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Food & Rosé Selection: grandi rosati d’Italia e d’Abruzzo uniti alla conquista del mondo
Cronaca

Vitivinicolo: Imprudente, con Docg Casauria riconoscimento prestigioso nel segno della coesione di un comparto vitale per la nostra economia

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 19:13
Terremoto, ricorrenza del 6 aprile: i provvedimenti per la viabilità
Cronaca

Montagna: Ss17, chiusa la strada che conduce al Santuario di San Pietro della Ienca

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 19:09
Poste Italiane: in provincia dell’Aquila pensioni in pagamento dal 1° settembre
Cronaca

Poste Italiane: in provincia dell’Aquila pensioni in pagamento da mercoledì 1° febbraio

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 18:53
Senato: Liris (FDI) nominato Capogruppo in Commissione Bilancio
Cronaca

Liris, emendamento Milleproroghe per assunzione forestali

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 18:47
Morgante (Lega): “Maggioranza Comune di Avezzano è armata brancaleone, amministrazione incapace”
Cronaca

Adsu L’Aquila cerca immobile in affitto in centro da adibire a sala ristoro universitario, pubblicato avviso

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 18:43

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp