• Ascolta la radio
domenica 29 Gennaio 2023 - 11:25
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confindustria Abruzzo: Il talento della manifattura celebrato ad Assisi

Gli industriali di Umbria, Toscana, Lazio, Marche e Abruzzo insieme per progettare il futuro

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 07 Luglio 2021 - 15:56
in Attualità, Eventi, Formazione, Varie

L’AQUILA – La splendida città di San Francesco, Patrono d’Italia, ha fatto da cornice ieri, martedì 6 luglio, per un evento organizzato dalla Piccola Industria Confindustria di Umbria, Toscana, Lazio, Marche e Abruzzo.

Il Convegno, dal titolo “Il talento della manifattura” ha visto la partecipazione in presenza e collegati in streaming oltre 150 industriali provenienti da 18 regioni d’Italia, insieme per ragionare sulla ripresa e sul ruolo strategico della manifattura in Italia, e in particolare di quella manifattura diffusa e virtuosa che rappresenta il baricentro geografico ed economico del Paese.

E la scelta di Assisi non è stata casuale: la città rappresenta una cerniera simbolica di connessione tra le diverse aree del Paese e tra l’Italia e l’Europa, oltre che la felice metafora del bisogno di percorrere vie nuove, legate a una sostenibilità destinata a diventare un decisivo fattore di successo per le PMI Italiane, e un modo originale per declinarne la straordinaria resilienza.

Con la sapiente conduzione di Marco Frittella, giornalista televisivo e volto noto della Rai, il Convegno si è snodato tra idee e percorsi per lo sviluppo sostenibile delle PMI annoverando tra gli ospiti illustri relatori, in primis Padre Enzo Fortunato, Direttore sala stampa del Sacro Convento di Assisi, che ha fatto gli onori di casa e con le parole di San Francesco ha augurato “buon cammino brava gente”.

“Oggi celebriamo il talento della manifattura – ha detto Diego Mingarelli, VP Piccola Industria Confindustria – e la sua capacità di aprire una finestra sul mondo, di rimanere radicata nel territorio con una visione globale; una manifattura esportatrice con un approccio sartoriale al mercato e basata sull’intelligenza dell’imprenditore e dei suoi collaboratori, sul loro talento e sul supporto di una tecnologia condivisa e umanizzata. Celebriamo anche il nostro Paese, campione europeo di Pmi, con 4 milioni di Pmi, (700mila più della Francia, 1 milione più della Spagna e 1,3 più della Germania) e 382.000 Pmi manifatturiere, tante quante la Francia e la Germania messe insieme”. E sono queste piccole aziende che hanno salvato l’Italia e che oggi ad Assisi rivendicano anche il loro ruolo sociale, il forte legame con il territorio e la capacità di valorizzare i talenti.

E’ toccato ai cinque presidenti regionali promotori dell’evento far emergere i valori, le capacità e le esperienze di quell’Italia di mezzo che è portatrice di un modello basato sull’imprenditorialità diffusa e familiare, su imprese capaci di muoversi e agire in armonia con le comunità e col territorio, su schemi e paradigmi che integrano coesione sociale e sviluppo.

Il Presidente della Piccola Industria di Confindustria Abruzzo, Giuseppe Ranalli, nel corso dell’evento ha avuto il piacere di illustrare il grande spazio sperimentale di sviluppo infrastrutturale delle Regioni del Centro Italia con gli enormi vantaggi che ne deriverebbero. “Il Centro Italia, ed in particolare l’Abruzzo, rappresenta una metafora del ruolo delle infrastrutture come nervatura di collegamento della manifattura diffusa e dei superamento dei vincoli di logistica ad essa connessi. Ad esempio, sulla direttrice adriatica e su quella tirrenica, la realizzazione della Civitavecchia-Roma-Pescara-Ortona, con il necessario e collegato sviluppo della portualità per gli scambi nel Mediterraneo, e l’attivazione delle ZES, pone l’Abruzzo, in sinergia con le altre regioni del Centro, quale cerniera Nord-Sud ed Est-Ovest, con grandi vantaggi competitivi anche a favore delle zone interne così duramente colpite in questi territori”.

Particolarmente apprezzato l’intervento del Professor Stefano Zamagni, economista e Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, che ha sottolineato la responsabilità civile delle imprese e il ruolo fondamentale degli imprenditori nel far emergere le competenze, la conoscenza, l’innovazione e ha concluso ricordando le parole di Papa Francesco “quella dell’imprenditore è una nobile vocazione”.

A Carlo Robiglio, Presidente Piccola Industria Confindustria, il compito di tirare le conclusioni di una giornata intensa e ricca di stimoli. “Rivendico con orgoglio il ruolo e l’impegno di Confindustria sul tema della cultura d’impresa intesa nella sua accezione più ampia di attenzione alla crescita, ai territori e alle persone. Quindi formazione, competenze e sostenibilità. Gli ITS oggi rappresentano la sublimazione del concetto di competenze professionali. Il ponte per mettere in rete le imprese con la conoscenza, e perciò vanno sostenuti e rinforzati. Parliamo di cultura d’impresa quando rifiutiamo il concetto di passaggio generazionale e ci concentriamo sulla continuità aziendale. Quando discutiamo poi di crescita non ci riferiamo solo a quella dimensionale, ma a quella di competenze, managerialità, innovazione e governance. I territori sono la nostra culla e la nostra grande forza. Per questo è giusto essere sostenibili, sotto il profilo economico, sociale e ambientale. La sostenibilità è un elemento fondamentale per la continuità e la crescita delle imprese. Per questo dobbiamo imparare a raccontare meglio le nostre aziende, c’è molta strada da fare per far comprendere le imprese e il ruolo che svolgono per il Paese”.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Conferenza sulla Giornata della Memoria al Da Vinci-Colecchi dell’Aquila
Attualità

Conferenza sulla Giornata della Memoria al Da Vinci-Colecchi dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 09:13
Rapina gioielleria Ranieri a L’Aquila, rubati gioielli ed orologi
Cronaca

Rapina gioielleria Ranieri a L’Aquila, rubati gioielli ed orologi

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 23:27
Sala Rivera di Palazzo Fibbioni gremita per prima assemblea aperta Costituente progressista ‘L’Aquila domani’
Attualità

Sala Rivera di Palazzo Fibbioni gremita per prima assemblea aperta Costituente progressista ‘L’Aquila domani’

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 23:14
A L’Aquila, ricordo vittime Shoah, nel Giorno della Memoria, durante XXXI Premio Borsellino
Attualità

A L’Aquila, ricordo vittime Shoah, nel Giorno della Memoria, durante XXXI Premio Borsellino

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 23:06
Aeranti-Corallo incontra Sottosegretario di Stato alle Imprese e Made in Italy Fausta Bergamotto
Cronaca

Aeranti-Corallo incontra Sottosegretario di Stato alle Imprese e Made in Italy Fausta Bergamotto

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 17:41

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp