• Ascolta la radio
giovedì 9 Febbraio 2023 - 00:48
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fare Teramo Comunità Educante: dall’esperienza FA.C.E. al potenziamento e sostenibilità dei servizi educativi all’infanzia

Nella Sala Ipogea la tavola rotonda dei principali stakeholder locali per discutere dei risultati del progetto Fa.c.e. e tracciare insieme le prospettive future

Pubblicato da Redazione
martedì, 06 Luglio 2021 - 17:41
in Attualità, Eventi, Formazione, Varie

Teramo- TERAMO – Si avvia a conclusione FA.C.E. – Farsi Comunità Educanti, il progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e guidato da Fondazione Reggio Children, che ha visto la città di Teramo a lavoro per tre anni per potenziare e ampliare l’accesso ai servizi educativi e di cura dei bambini di età compresa fra 0 e 6 anni attraverso la partecipazione delle famiglie, in modo particolare di quelle in condizione di fragilità.

Portato avanti da una rete di partner locali composta dall’Istituto Comprensivo “Zippilli-Lucidi” (capofila territoriale), dal Comune di Teramo e dalle associazioni del terzo settore Teramo Children e Deposito dei Segni, il progetto ha consentito di raggiungere in città traguardi importanti, di cui si parlerà nel corso di una tavola rotonda organizzata presso il Parco della Scienza a Teramo, alla quale giovedì 8 luglio parteciperanno i principali stakeholder locali.

“In questi anni – spiega meglio il dirigente scolastico Lia Valeri – siamo riusciti ad accrescere del 20 per cento l’accesso ai servizi educativi. Un risultato importante, che abbiamo ottenuto con un grande lavoro che ci ha visti impegnati nella realizzazione di due importanti azioni pilota”.

Il riferimento è alle Piazze d’Incontro (cicli di appuntamenti gratuiti dedicati ad adulti e bambini) e alla nascita di una nuova sezione primavera, inaugurata lo scorso inverno, per la prima volta annessa a una scuola statale, che consentirà di ridurre le liste di attesa dei plessi teramani. Un altro passo, dunque, nella direzione di un sempre maggiore investimento sull’educazione e la formazione della fascia 0-6 che, grazie a FA.C.E., incrementa quindi l’offerta didattica e formativa dei più piccoli e, contemporaneamente, offre un servizio sempre più di qualità alle famiglie.

“Questo terzo e ultimo anno – continua la Valeri – rappresenta il consolidamento di FA.C.E., la conclusione e l’interrogativo verso il futuro. Il nostro auspicio è ovviamente quello di lanciare ponti. Per questo giovedì 8 luglio saremo al tavolo con gli stakeholder locali, nella convinzione che il progetto FA.C.E. ha tracciato la strada maestra. Il nostro ruolo è quello di lavorare affinché nel percorso pedagogico educativo siano coinvolte sempre più realtà, siano esse pubbliche o private, in modo da raggiungere sempre più famiglie e più bambini e bambine”.

Costruito un importante lavoro di rete e di coprogettazione, Teramo si trova dunque ora in una fase sia di sostanziale maturità sia di verifica, sia di riprogettazione per fronteggiare con risposte di qualità le limitazioni imposte dal virus, sia di nuovi orizzonti vista la fine del progetto e nella ricerca di una sua sostenibilità futura.

“I tre anni del progetto FA.C.E. – è il commento in merito dell’assessore all’Istruzione del Comune di Teramo, Andrea Core – hanno rappresentato una straordinaria opportunità di crescita per il nostro territorio. Comunità Educante, ripartire dallo 0-6, dai più piccoli e dai loro bisogni in una realtà come la nostra duramente provata dalle calamità naturali. Abbiamo avuto modo tutti di comprendere come sia fondamentale sviluppare dei servizi educativi a 360 gradi, che accompagnino i bambine e le bambine, con le rispettive famiglie, nel loro percorso di crescita: il diritto all’istruzione e all’educazione come patente di cittadinanza che si acquisisce al momento della nascita. Ora resta la parte più entusiasmante del progetto, ossia avere l’ambizione di dimostrare che FA.C.E. a Teramo avrà le gambe per camminare da solo, oltre lo straordinario progetto di Con i Bambini. Con la stessa determinazione, con sempre maggiore convinzione, l’amministrazione comunale c’è stata, c’è e ci sarà”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Giunta: i provvedimenti approvati nella seduta del 28 novembre
Attualità

Riorganizzazione Regione Abruzzo: presto il provvedimento in Giunta

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:17
Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila
Cronaca

Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:12
Doc Italy: tra eccellenze, lusso e tradizioni Americo Finucci è ambasciatore del gusto nel mondo della regione Abruzzo
Attualità

Doc Italy: tra eccellenze, lusso e tradizioni Americo Finucci è ambasciatore del gusto nel mondo della regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:06
Progetto Ud’A ammesso a finanziamento Ecosistemi innovazione nel Mezzogiorno
Attualità

Marsilio al Comitato europeo delle Regioni: “difendere la sovranità digitale”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:02
Forbes: Raffaele Venditti porta l’Abruzzo tra le eccellenze italiane
Varie

Forbes: Raffaele Venditti porta l’Abruzzo tra le eccellenze italiane

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 18:39

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp