• Ascolta la radio
giovedì 9 Febbraio 2023 - 03:29
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al via l’estate del Maxxi L’Aquila

Pubblicato da Redazione
martedì, 22 Giugno 2021 - 16:45
in Arte, Cultura, Eventi, Evidenza

L’AQUILA – A meno di un mese dall’apertura della nuova sede del MAXXI L’Aquila, che ha visto un record di presenze del pubblico con oltre tremila visitatori nelle prime settimane, prende il via venerdì 25 giugno il programma estivo di intrattenimento culturale del Museo con il patrocinio del Comune dell’Aquila, con tanti incontri a ingresso gratuito in Piazza Santa Maria Paganica, momenti di riflessione e approfondimento sulle storie del nostro tempo, ma anche appuntamenti pensati per omaggiare la città e il territorio.

Tanti protagonisti d’eccezione, come il Direttore degli Uffizi Eike Schmidt (evento speciale sabato 10 luglio) e i primi 4 incontri dedicati ai libri (con Costantino D’Orazio, Valerio Valentini, Franco Arminio, Chiara Valerio) realizzati grazie al sostegno di BPER Banca.

E ancora, un laboratorio dedicato a Maria Lai, una nuova edizione del workshop “Città Come Cultura” e un appuntamento speciale dedicato alla 17. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.

Il programma si apre venerdì 25 giugno alle 18.30 con Costantino D’Orazio, storico dell’arte, conduttore radio e TV e divulgatore, che al MAXXI L’Aquila presenta il suo ultimo libro Vite di artiste eccellenti (Editori Laterza): il racconto di una nuova storia dell’arte che restituisce la giusta importanza ad artiste troppo a lungo lasciate nell’oblio.

Il giorno successivo, sabato 26 giugno sempre alle 18.30, torna “a casa” il giornalista e cronista politico Valerio Valentini, originario dell’Aquila, per presentare il romanzo Però l’estate non è tutto (La nave di Teseo), il racconto di una educazione sentimentale e civile caratterizzato da uno stile realista e da una lingua forte ed espressiva, che offre una delle declinazioni possibili del post sisma aquilano attraverso le vicende dei due personaggi principali. Dialogherà con l’autore Giustino Parisse, giornalista del quotidiano Il Centro.

Protagonista del reading in programma giovedì 1 luglio alle 18:30 è invece il poeta e paesologo Franco Arminio che, partendo dal libro Lettera a chi non c’era. Parole dalle terremosse (Bompiani), propone una riflessione in versi e prosa sulle fragilità del nostro Paese, quasi una lettera di rabbia e d’amore, un viaggio nell’Italia che trema e che, pur non rinunciando alla speranza, sembra non imparare mai dalle proprie fragilità.

Un tema di attualità e grande interesse come quello della scuola caratterizza il quarto appuntamento in programma venerdì 2 luglio alle 18.30 con Chiara Valerio autrice di Nessuna scuola mi consola (Einaudi). Il volume offre una narrazione del caotico mondo della scuola visto attraverso lo sguardo di un’insegnante precaria che prova a cambiare prospettiva per denunciare, e allo stesso tempo difendere, un’istituzione bistrattata e abbandonata a se stessa. Sarà presente l’autrice in conversazione con lo scrittore Christian Raimo.

Tutti gli incontri del ciclo Libri sono realizzati con il sostegno di BPER Banca.

Chiude il primo ciclo di incontri estivi al MAXXI L’Aquila un evento speciale, in programma sabato 10 luglio alle 18: a partire dall’esperienza della riapertura di Palazzo Ardinghelli, Eike Schmidt, Direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze, incontra il pubblico in occasione di una speciale conversazione con Bartolomeo Pietromarchi, Direttore MAXXI L’Aquila, incentrata sul proficuo e affascinante rapporto tra classicità e contemporaneità nei contesti artistici e museali. Un rapporto questo che ha il fine di perseguire un dialogo continuo e arricchente tra le varie forme della creatività nelle differenti espressioni temporali, e che contribuisce a mantenere la connessione tra il passato e il presente instaurando una rete incessante di relazioni e interazioni tra le istituzioni e i loro visitatori.

Altri appuntamenti

Giovedì 8 luglio il MAXXI L’Aquila ospiterà la tavola rotonda “Storia di un minuto. La fotografia come presidio nei territori del post-sisma”, pensata con l’obiettivo di ragionare sul ruolo della fotografia e più in generale delle arti visive nei territori italiani colpiti da eventi sismici negli ultimi 10 anni. Una riflessione che è anche oggetto della sezione “Storia di un minuto” (ideata da Emilia Giorgi, Alessandro Gaiani e Guido Incerti) del Padiglione Italia della 17. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.

Continuano poi le attività di Formazione del MAXXI a Palazzo Ardinghelli, che il 24 giugno ospiterà il laboratorio “Giocare con le carte di Maria Lai” dedicato ai mediatori culturali del museo e ad alcuni studenti e docenti dell’Università degli Studi dell’Aquila e del’Accademia di Belle Arti. L’evento nasce nell’ambito del progetto “Maria Lai. Los diarios del alma” realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (7. Edizione, 2019) programma di promozione di arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Dal 7 al 10 luglio il Museo ospiterà, invece, Città Come Cultura “Dalla cultura si riparte”, il progetto promosso dal MAXXI con il sostegno della DG Creatività Contemporanea del MIC, realizzato con il patrocinio del Comune dell’Aquila dedicato alla città dell’Aquila come modello di rigenerazione attraverso la cultura.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Maxxi

Articoli Correlati

Covid-19: Conte firma il DPCM, in Abruzzo i ristoranti rimangono ancora chiusi
Ambiente

Movida violenta e disagio giovanile: ordine giorno Passo Possibile e intera opposizione bocciato in consiglio comunale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:31
Revoca concessione a SDP  per A24 e A25: Biondi, “non ci interessa braccio di ferro, ma solo tutela abitanti aree interne”
Cronaca

Ricostruzione: Edilizia scolastica, Biondi “Svolta vicina, piano da 30 milioni in prossima seduta Cipess” 

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:21
Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila
Cronaca

Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:12
Doc Italy: tra eccellenze, lusso e tradizioni Americo Finucci è ambasciatore del gusto nel mondo della regione Abruzzo
Attualità

Doc Italy: tra eccellenze, lusso e tradizioni Americo Finucci è ambasciatore del gusto nel mondo della regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:06
Alla scrittrice e giornalista aquilana Monica Pelliccione il premio di letteratura “Racconti Abruzzo-Molise 2018”
Cultura

Università della Terza età: il 10 febbraio conferenza della scrittrice Monica Pelliccione su Margherita d’Austria

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 11:59

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp