• Ascolta la radio
giovedì 9 Febbraio 2023 - 00:23
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Circolo PD Paganica: le criticità emerse in pandemia servono ad innovare l’approccio ai servizi sanitari

Pubblicato da Redazione
sabato, 19 Giugno 2021 - 11:55
in Attualità, Cronaca, Eventi, Sanità

PAGANICA – Dopo aver posto l’attenzione, per oltre un anno, essenzialmente sulle conseguenze mediche dirette delle patologie sviluppate a causa del virus, durante l’incontro svoltosi a Paganica, organizzato dal locale Circolo del PD e dalle Democratiche dell’Aquila, sono stati analizzati gli effetti indiretti sulla salute complessiva delle persone e le criticità emerse nell’emergenza. In particolare, le testimonianze dei medici intervenuti hanno messo a fuoco la condizione degli anziani e dei giovanissimi. I primi, la parte più numerosa e fragile della popolazione, i secondi, colpiti nelle fasi cruciali della crescita.

Di fronte ad una platea attenta ed interessata sono emerse riflessioni importanti sulle modalità con cui è stata affrontata la grande emergenza, durante la quale sono risultate evidenti le criticità e le lacune dell’organizzazione del sistema sanitario nazionale.

Marisa D’Andrea, pediatra di famiglia, ha incentrato il suo intervento sulle condizioni complessive delle famiglie e, di conseguenza dei minori, completamente mutate, con “effetti importanti psicologici legati in particolare al cambiamento delle abitudini, della mancanza di socialità, dell’abuso di dispositivi elettronici e della condizione di convivenza forzata” in situazioni familiari varie, spesso disagiate o conflittuali, e senza punti di riferimento esterni come ad esempio la scuola. La dott.ssa D’Adrea ha sottolinato l’urgenza per il sistema sanitario nazionale di istituire “un assetto specifico per la pediatria”.

Guido Iapadre, medico di famiglia, ha suddiviso l’anno trascorso in pandemia in quattro stagioni, ognuna delle quali ha presentato criticità e notevoli difficoltà, superate grazie a scelte importanti del Ministero della Salute, e dai servizi riorganizzati e potenziati da parte degli ambulatori dei medici di base. Nella zona est in particolare, l’occasione fornita dal nuovo distretto sanitario in via di completamento, dovrà essere l’occasione di “innovare il modello dei servizi per meglio far fronte alla complessità del paziente. Non quindi un presidio vecchio stile del tipo poliambulatorio, come è nella tendenza attuale della ASL aquilana, bensì una vera Casa della Salute, con un team di cui facciano parte medici e pediatri di famiglia, infermieri e figure di riferimento specifiche, costantemente presenti”.

Mariapia Iovenitti, geriatra, in una efficace carrellata di dati, analisi e riflessioni, ha testimoniato le fragilità del sistema sanitario, in particolare sull’universo dell’anziano, inserito in una società affetta da “ageismo” ovvero dall’avversione alle problematiche degli anziani. Una sorta di rifiuto del naturale invecchiamento che si ripercuote da decenni nei servizi sanitari, assistenziali e pensionistici. Il tutto in una popolazione con un indice di vecchiaia (numero degli over 65 rispetto agli under 15) molto alto. La pandemia ha fornito l’occasione per studi e valutazioni multidimensionali sulle condizioni degli anziani, dai quali sono emerse evidenti carenze, da affrontare “con criteri diversi, da quello morale, occupandosi della salute degli altri, al criterio sociale, perché l’anziano in solitudine muore, al criterio economico, poiché spesso gli anziani contribuiscono all’economia delle famiglie più giovani. È necessaria una cultura dell’invecchiamento” ha continuato la dott.ssa Iovenitti “poiché le scelte fatte oggi saranno ciò che troveremo quando saremo anziani”

L’ultimo intervento di Emanuela DiGiovambattista, psichiatra e segretaria dell’Unione comunale del PD, ha illustrato i numerosi fattori, talvolta sottovalutati, che hanno impatto sulla capacità di resistenza delle persone. “Non abbiamo ancora dati poichè gli effetti sulla salute mentale arrivano dopo un certo tempo tuttavia, rifacendoci agli studi delle precedenti pandemie, sappiamo che ci aspetta un incremento sostanziale dei disturbi d’ansia, post traumatici, e dei suicidi conseguenti soprattutto alla crisi economica, altro fattore di forte impatto nella vita delle persone. Ci aspetta un’emergenza di salute mentale importante, per questo va fatta una riflessione profonda e una battaglia convinta sui finanziamenti che arriveranno con il PNRR, perché siano impegnati anche sul potenziamento della medicina di prossimità, compresi i servizi di salute mentale, nelle Case della Salute”, come emerso dagli inteventi precedenti.

Eva Fascetti, radiologa e coordinatrice del dibattito, portavoce territoriale delle Democratiche, e Deborah Palmerini, segretaria del Circolo PD Paganica e Frazioni, ringraziano i cittadini presenti e i relatori per la generosa disponibilità, e rimandano a nuovi appuntamenti.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Covid-19: Conte firma il DPCM, in Abruzzo i ristoranti rimangono ancora chiusi
Ambiente

Movida violenta e disagio giovanile: ordine giorno Passo Possibile e intera opposizione bocciato in consiglio comunale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:31
FIPE-Confcommercio al Comune dell’Aquila: sì a decoro e sicurezza, ma con soluzioni condivise
Ambiente

Consiglio comunale L’Aquila: seduta aperta sulla movida e sul disagio giovanile

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:24
Revoca concessione a SDP  per A24 e A25: Biondi, “non ci interessa braccio di ferro, ma solo tutela abitanti aree interne”
Cronaca

Ricostruzione: Edilizia scolastica, Biondi “Svolta vicina, piano da 30 milioni in prossima seduta Cipess” 

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:21
Giunta: i provvedimenti approvati nella seduta del 28 novembre
Attualità

Riorganizzazione Regione Abruzzo: presto il provvedimento in Giunta

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:17
Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila
Cronaca

Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:12

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp