• Ascolta la radio
lunedì 8 Agosto 2022 - 21:04
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“More with less”: studenti Univaq realizzano palco per eventi estivi MAXXI L’Aquila

Il progetto nasce dalla collaborazione fra MAXXI L’Aquila e Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale, con il Patrocinio del Comune dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
giovedì, 17 Giugno 2021 - 17:21
in Attualità, Eventi, Formazione, Varie

L’AQUILA – Può un oggetto architettonico temporaneo migliorare in maniera permanente l’ambiente urbano e agire da condensatore delle attività sociali della cittadinanza? Come usare le risorse al meglio per valorizzare gli spazi della comunità?

Sono alcuni degli interrogativi ai quali cerca di rispondere More with Less, progetto patrocinato dal Comune dell’Aquila, nato dalla collaborazione fra il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale dell’Università degli Studi dell’Aquila e il MAXXI L’Aquila.

Protagonisti attivi dell’iniziativa, fra le prime esperienze di design-build a livello nazionale, sono gli studenti di Ingegneria Edile – Architettura dell’Università dell’Aquila con la collaborazione di ViviamoLaq e LAP.

“Promuovere la formazione e la conoscenza tra i giovani è un caposaldo dell’azione portata avanti da questa amministrazione che ha convintamente sposato e sostenuto l’iniziativa promossa da MAXXI L’Aquila e Università degli Studi dell’Aquila con cui verrà esaltata la valenza di uno spazio pubblico nel cuore della città” dichiara il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.

Da oggi, 17 giugno e fino al prossimo mercoledì 24 giugno 2021, gli studenti animeranno lo spazio di Piazza Santa Maria Paganica, antistante Palazzo Ardinghelli, sede del MAXXI L’Aquila, con un progetto di autocostruzione di una struttura temporanea che rimarrà agibile durante vari periodi dell’estate 2021 per ospitare eventi e manifestazioni del Museo e, più in generale, per offrire ai cittadini dell’Aquila un’occasione di incontro e aggregazione.

Secondo Pierluigi De Berardinis, Direttore del Dipartimento DICEAA: “Si tratta di un’esperienza ricca di risvolti positivi: per gli studenti dell’Ateneo, che hanno l’occasione di compiere un’applicazione pratica delle proprie competenze, anche in considerazione della complessa gestione dello spazio urbano, e per la cittadinanza, che riceverà una sorta di ‘dono’, un arricchimento, per quanto temporaneo, di un’importante piazza del centro storico”.

Dice Bartolomeo Pietromarchi – Direttore di MAXXI L’Aquila: “Il progetto di collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila e con il Comune rappresenta chiaramente l’idea di Museo che stiamo realizzando tra ricerca, formazione e valorizzazione dei talenti in una sinergia costante con il territorio per essere un luogo di confronto e riferimento per la comunità”.

Guidati dall’Architetto Giuseppe Grant del collettivo Orizzontale, gli studenti hanno progettato collettivamente la struttura temporanea nel corso dell’anno, usandola come espediente per avviare e proporre una riflessione su quale sia il servizio che l’architettura può rendere alla città innescando processi di trasformazione e miglioramento della qualità degli spazi, e mostrando le opportunità offerte da un determinato ambiente urbano dedicato pienamente alla vita e alla socialità dei cittadini.

Dal 25 giugno al 10 luglio, il palco ospiterà una prima serie di appuntamenti pensati per omaggiare la città e il territorio con ospiti d’eccezione. Per saperne di più: https://maxxilaquila.art/eventi/

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Romantica: grande successo a Bugnara per notte bianca dedicata ai fiori
Ambiente

Romantica: grande successo a Bugnara per notte bianca dedicata ai fiori

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 18:19
Perdonanza Aquilana: promulgazione della Perdonanza, salvataggio della Bolla, pellegrinaggio dei fedeli e fiera mercantile
Eventi

Perdonanza celestiniana, mercoledì 10 agosto la presentazione dell’edizione 728

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 18:12
Coronavirus: l’azienda Bofrost dona alla ASL 1.000 buoni pe acquisto prodotti surgelati.
Cronaca

Comitato ristretto dei sindaci, Biondi: “In predisposizione piano triennale assunzioni da parte di Asl 1 e Agenas”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 17:57
Domani secondo appuntamento con “Profondo Blu”, rassegna cinematografica del Comune di Giulianova
Attualità

Domani secondo appuntamento con “Profondo Blu”, rassegna cinematografica del Comune di Giulianova

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 17:20
Presentato a Pescara il progetto “Anziani: Estate 2022…Sì alla vita!”
Attualità

Presentato a Pescara il progetto “Anziani: Estate 2022…Sì alla vita!”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 17:17

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati