• Ascolta la radio
domenica 29 Gennaio 2023 - 03:24
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Comune L’Aquila: la giunta rimodula i fondi regionali per il Sociale

Assessore Bignotti: “Investiamo su disabilità, educazione alimentare e interventi per la povertà”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 17 Giugno 2021 - 12:43
in Ambiente, Cronaca, Evidenza, Politica, Varie
Francesco Bignotti

L’AQUILA – Su proposta dell’Assessore alle Politiche sociali ed educative, Francesco Cristiano Bignotti, la giunta comunale dell’Aquila ha approvato la rimodulazione dei fondi destinati al sociale secondo quanto previsto dalla legge regionale 41/2011.

“Si tratta di una somma complessiva di 200mila euro – specifica l’assessore Bignotti – che si è inteso ripartire su tre filoni importanti: la disabilità per 125mila euro, l’educazione per 70mila euro e la povertà per 5mila euro. Le scelte perseguite hanno tutte l’obiettivo di realizzare azioni di ampio respiro che permettano di lasciare alla città strumenti concreti e duraturi”.

“Il primo progetto ‘orti didattici-educazione alimentare (cibo, vita, identità territoriale)’ – spiega Bignotti – prevede di costruire una rete di collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, l’Università, l’Istituto di Agraria, l’Ordine degli Psicologi, l’Ordine Biologi nutrizionisti, gli Educatori professionali, i Produttori locali e le Associazioni di categoria, con l’obiettivo di realizzare un orto didattico in ciascuna scuola primaria che offra l’opportunità di seguire il processo di crescita vegetale. Questo, per consentire ai più piccoli di acquisire la consapevolezza di essere co-protagonisti costruttrici del paesaggio in cui vivono studiandone la storia e le caratteristiche tramite le emergenze territoriali e di implementare un corso di educazione alimentare, promuovendo stili di vita sani”.

Bignotti illustra quindi il secondo progetto “che consiste – osserva – nell’l’implementazione di un sistema di domotica assistiva, sia impiantistica che per gli arredamenti, da destinare ai due alloggi in via Filomusi Guelfi dove si stanno eseguendo i lavori edili per la definitiva apertura del ‘Dopo e Durante di Noi‘, con l’obiettivo creare degli spazi di vita autonoma per persone con fragilità, migliorandone l’accessibilità e la fruibilità”.

“Il terzo progetto – conclude l’assessore Bignotti – raccoglie una serie di richieste raccolte in una campagna di ascolto del territorio e nella terza commissione consiliare e prevede di favorire l’incontro di specifiche necessità e bisogni espressi dall’utenza in stato di povertà economica, con l’offerta di servizi e di beni da parte delle associazioni tramite la realizzazione di un applicativo on-line dal nome ‘SolidarAq‘, formando una rete che possa agire in tempo reale. Quando la Regione Abruzzo ci invierà l’accettazione definitiva di questa rimodulazione potremo iniziare la realizzazione di questi progetti coinvolgendo tutte le realtà che ne faranno parte”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Food & Rosé Selection: grandi rosati d’Italia e d’Abruzzo uniti alla conquista del mondo
Cronaca

Vitivinicolo: Imprudente, con Docg Casauria riconoscimento prestigioso nel segno della coesione di un comparto vitale per la nostra economia

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 19:13
Terremoto, ricorrenza del 6 aprile: i provvedimenti per la viabilità
Cronaca

Montagna: Ss17, chiusa la strada che conduce al Santuario di San Pietro della Ienca

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 19:09
PNRR Cultura: Pezzopane, Abruzzo oltre 50 milioni dal Ministro Franceschini
Politica

Sisma, Pezzopane: “Il Comune proroghi precari 3 anni come cratere. Grave disparità trattamento. Interpellanza al sindaco”

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 19:05
Poste Italiane: in provincia dell’Aquila pensioni in pagamento dal 1° settembre
Cronaca

Poste Italiane: in provincia dell’Aquila pensioni in pagamento da mercoledì 1° febbraio

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 18:53
Senato: Liris (FDI) nominato Capogruppo in Commissione Bilancio
Cronaca

Liris, emendamento Milleproroghe per assunzione forestali

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 18:47

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp