• Ascolta la radio
domenica 29 Gennaio 2023 - 10:47
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

All’Accademia di Belle Arti dell’Aquila si lavora per il recupero del patrimonio culturale di Amatrice e ci si confronta sui temi del restauro e della produzione dell’arte

Pubblicato da Redazione
venerdì, 11 Giugno 2021 - 12:42
in Arte, Cultura, Economia

L’AQUILA – L’Accademia di Belle Arti ha organizzato per il prossimo 16 giugno, a partire dalle 9.30, una giornata di studi dedicata ai temi del restauro e della produzione dell’arte che si terrà nel teatro dell’Accademia in Via Leonardo Da Vinci all’Aquila.

Nell’ambito dell’incontro, alle ore 12.15  presso i laboratori del corso di restauro, si terrà una conferenza stampa per illustrare i restauri in corso di nove opere d’arte  provenienti dal territorio di Amatrice. Si tratta di manufatti datati tra il XVI e il XVIII secolo salvati dalle chiese del territorio e dal Museo di Amatrice distrutti dal sisma del 24 agosto del 2016, sulle quali il corso di restauro dell’accademia ha inteso organizzare un vero e proprio cantiere scuola in convenzione con il Comune di Amatrice. Alla conferenza stampa parteciperanno oltre al Presidente e alla Direttrice ABAQ, Rinaldo Tordera e Maria D’Alesio, la responsabile del laboratorio di restauro Gabriella Forcucci, il consigliere comunale delegato alla cultura del Comune di Amatrice Alessio Serafini insieme all’architetta Brunella Fratoddi dell’Ufficio Patrimonio.

L’incontro stampa si inserisce nell’ambito della giornata di studio, organizzata dai professori Elisabetta Sonnino, Franco Fiorillo e Gabriella Forcucci e dalla Scuola di Restauro per mettere a confronto il tema del restauro e della produzione dell’arte. L’iniziativa nasce dall’idea di individuare temi comuni tra le diverse scuole dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, inquadrando gli argomenti del restauro o meglio della conservazione, come trasversali alla produzione dell’arte. La specificità di questa occasione è proprio quella di stabilire un dialogo tra chi l’arte la produce e chi ne tutela l’esistenza e la memoria.

“A rendere inconsueta questa opportunità – spiega Elisabetta Sonnino – è proprio la condizione che in uno stesso luogo, L’Accademia di Belle Arti appunto, convivono attività che si concentrano sulla produzione dell’arte anche percorrendo programmi formativi ed educativi diversi. Il restauro di un manufatto artistico così come la conservazione e gestione di un concetto artistico, non prescinde mai da una profonda conoscenza del medesimo, ed è innanzi tutto questo che rende sostanziale l’incontro ed il confronto fra le diverse scuole. Questa giornata sarà una prima verifica sulle possibili tangenze fra le diverse discipline che potranno generare progetti condivisi al fine di offrire una sempre maggiore consistenza di competenze agli studenti e nuove potenzialità alla docenza, aprendo le attività al pubblico e a quanti vorranno partecipare con la nostra istituzione”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Al Teatro del Giglio di Lucca e del Verdi di Pisa “Le nozze di Figaro” con la direzione maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli
Arte

Al Teatro del Giglio di Lucca e del Verdi di Pisa “Le nozze di Figaro” con la direzione maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 09:23
30 Gennaio al via Strade 2022 con Amazon Crime” a Spazio Nobelperlapace
Arte

30 Gennaio al via Strade 2022 con Amazon Crime” a Spazio Nobelperlapace

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 16:02
In concerto a L’Aquila Quartetto Noûs insieme al grande pianista Roberto Plano
Arte

In concerto a L’Aquila Quartetto Noûs insieme al grande pianista Roberto Plano

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 10:35
A Salerno Carlo Maria Marchi vince con suo racconto sulla diversità
Attualità

A Salerno Carlo Maria Marchi vince con suo racconto sulla diversità

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 09:34
Teatro Marrucino celebra la Giornata della Memoria con Rita Levi Montalcini
Arte

Teatro Marrucino celebra la Giornata della Memoria con Rita Levi Montalcini

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Gennaio 2023 - 18:12

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp