• Ascolta la radio
domenica 14 Agosto 2022 - 12:13
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Poste Italiane: nelle case degli aquilani la prenotazione del vaccino arriva tramite il portalettere

In Abruzzo, prima regione in Italia, è già attiva una funzione di sicurezza in caso di emergenza o pericolo per i portalettere

Pubblicato da Redazione
venerdì, 04 Giugno 2021 - 18:00
in Attualità, Cronaca, Sanità, Varie

L’AQUILA – Anche nella provincia dell’Aquila Poste Italiane continua a svolgere un ruolo centrale nella gestione dell’emergenza Covid-19. In Abruzzo in questa fase l’azienda è impegnata nella campagna vaccinale, sia attraverso la consegna dei vaccini presso i presidi ospedalieri tramite il corriere espresso SDA sia nella gestione della piattaforma di prenotazione delle vaccinazioni.

In Abruzzo è possibile prenotare il vaccino attraverso 5 modalità gestite dalla piattaforma di Poste Italiane: tramite il portale https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/; contattando il numero verde 800.009.966 (attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20); utilizzando uno dei 270 sportelli ATM Postamat attivi sul territorio regionale (71 a L’Aquila e provincia), anche senza essere clienti Poste, accedendo con la tessera sanitaria; inviando un sms con il codice fiscale al numero 339.9903947; tramite uno dei 630 portalettere in servizio in Abruzzo (145 in tutta la provincia dell’Aquila), attraverso il palmare in dotazione.

Particolarmente apprezzata è la prenotazione tramite il portalettere, poiché permette di fissare l’appuntamento per la vaccinazione direttamente a domicilio, nel momento in cui si riceve la corrispondenza o un pacco. Una modalità richiesta soprattutto dalle persone più anziane e da chi ha meno dimestichezza con la tecnologia.

L’operazione è semplice e veloce. Attraverso la funzione “prenotazione vaccini” sviluppata per i palmari in dotazione, il portalettere verificherà gli slot disponibili in base al cap. Una volta inseriti i dati necessari, il software confermerà se il cliente è idoneo alla procedura e potrà quindi prenotare un appuntamento e stampare lo scontrino con il numero di prenotazione. Oltre che in Abruzzo, la prenotazione tramite portalettere è possibile anche in Lombardia, Calabria, Sicilia, Marche, Basilicata e Sardegna.

Un ruolo, quello del portalettere, che nell’ultimo anno ha rafforzato ulteriormente la propria vocazione sociale, anche grazie alla forte innovazione verso il digitale voluta da Poste Italiane, da un lato seguendo l’evoluzione e la diversificazione dei prodotti e servizi “tradizionali”, dall’altro prevedendo lo sviluppo di nuovi servizi per andare incontro alle esigenze dei cittadini, favorendo l’accesso a molte operazioni direttamente a domicilio. Il palmare in dotazione di tutti i portalettere, oltre a rendere più rapide le operazioni come la consegna tracciata di corrispondenza, pacchi e raccomandate, assicurate e atti giudiziari, anche grazie all’utilizzo della firma elettronica apposta dal destinatario direttamente sul palmare, permette infatti di gestire in modo efficace anche operazioni a valore aggiunto come il pagamento dei contrassegni, il recapito su appuntamento e il ritiro a domicilio della posta registrata.

Inoltre, il palmare è dotato di un vero e proprio POS che consente di pagare i bollettini postali di qualsiasi utenza, sia quelli premarcati, con acquisizione automatica sia quelli bianchi, con inserimento manuale di tutti i riferimenti. I cittadini possono anche ricaricare il proprio telefono tramite il portalettere, inserendo pochi dati, come il gestore, il numero da ricaricare e l’importo scelto tra quelli a disposizione.

Anche i possessori di una PostePay possono sfruttare il palmare del portalettere per ricaricare la loro carta, semplicemente inserendo i dati necessari, ovvero i dati del disponente, il numero della carta, l’importo da ricaricare e la causale. Anche in questo caso il portalettere concluderà l’operazione dopo aver verificato la correttezza dei dati inseriti e stampata l’anteprima di ricarica.

Palmari sempre più tecnologici per rispondere alle esigenze degli utenti, ma anche attenti alla sicurezza dei portalettere. Sui palmari di tutti i postini abruzzesi – i primi in tutta Italia a sperimentarla – è stata introdotta un’ulteriore funzione di sicurezza, che permette di richiedere aiuto in caso di emergenza o pericolo, attraverso la pressione prolungata di un tasto, che fa partire una chiamata verso la Security Room di Poste Italiane oppure, in caso di mancanza di rete, verso il numero unico di emergenza”.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: coronaviruscovid-19poste italianevaccino

Articoli Correlati

Avezzano: eseguita misura cautelare divieto avvicinamento per un uomo domiciliato ad Avezzano     
Cronaca

Lite in famiglia ad Avezzano, divieto di avvicinamento per un uomo

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 17:57
“Tranquilli – Il processo alla Commissione Grandi Rischi”, in libreria e negli store online il volume di Alberto orsini
Attualità

Zoom dentro la notizia del 13.08.2022: “Tranquilli” di Alberto Orsini

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 17:03
Oggi, a 93 anni è morto Piero Angela
Cronaca

Oggi, a 93 anni è morto Piero Angela

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 14:02
Miglianico Tour: 51 candeline da spegnere il 14 agosto
Attualità

Miglianico Tour: 51 candeline da spegnere il 14 agosto

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:27
Arte in Bottega: Mostra antologica “Splendido ritorno”
Arte

Arte in Bottega: Mostra antologica “Splendido ritorno”

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:24

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati