• Ascolta la radio
giovedì 9 Febbraio 2023 - 02:48
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tecnica con infrarossi per protesi al ginocchio alla Ini Canistro

Pubblicato da Redazione
giovedì, 03 Giugno 2021 - 12:00
in Cronaca, Sanità

L’AQUILA – Una tecnologia con sensori speciali ad infrarossi per protesi al ginocchio “con interventi perfetti”: è l’innovativo metodo della “chirurgia navigata” e viene praticato nella casa di cura di Canistro (L’Aquila) che fa parte del gruppo Ini con strutture anche nel Lazio. Ad effettuare le operazioni il chirurgo ortopedico Ettore Valente, direttore del raggruppamento riabilitazione clinica Ini Città bianca di Veroli, in provincia di Frosinone.

Nel centro della Marsica, Valente che ha alle spalle già una quarantina di operazioni con questa tecnica, ha effettuato due interventi di protesi al ginocchio utilizzando la nuova metodologia hi-tech che ha come particolarità, speciali sensori ad infrarossi che comunicano con il computer in sala operatoria, ovvero un tablet di ridotte dimensioni applicato ad un supporto. In questo modo il chirurgo è guidato nella valutazione ottimale dei tagli ossei, con garanzia di protesi applicate nel miglior modo possibile, al riparo da future complicazioni.

ll sistema, come sottolinea il dottor Valente, sta per essere sperimentato anche per le altre articolazioni, come la spalla, e a breve sarà implementato anche per la caviglia.

“L’utilizzo alla Ini di Canistro della nuova tecnologia per le protesi al ginocchio, è la conferma che l’innovazione è la chiave di volta del progresso medico e per la salute dei cittadini”, spiega il dottor Valente. Alla Ini di Canistro, clinica privata che fa parte dell’omonimo gruppo nazionale di proprietà della famiglia Faroni, la chirurgia ortopedica è convenzionata con il sistema sanitario nazionale, con 26 posti letto a disposizione. L’attività non si è interrotta nemmeno durante l’anno segnato dal covid, grazie a rigorosi protocolli di sicurezza volti ad evitare contagi e focolai.

“La protesizzazione del ginocchio – spiega ancora Valente – sta eguagliando per numero la protesizzazione dell’anca, quindi è una prestazione molto frequente. Importante pertanto introdurre nuove tecniche già sperimentate a livello internazionale, per incrementare la precisione ed evitare quel 20 per cento di problematiche che possono verificarsi nel post-intervento”.

“Aspetto determinante sono dei sensori ad infrarossi che durante il trattamento chirurgico – continua Valente – noi andiamo a posizionare sul femore e sulla tibia del paziente per avere una migliore nozione per quanto riguarda l’anatomia, gli assi e l’articolazione. Pertanto, noi potremo andare a fare una protesi cucita su misura di ciascun paziente. I sensori infatti comunicano tra di loro e con il tablet che possiamo costantemente visionare, e che consente di valutare in modo estremamente preciso e in tempo reale quale è il migliore taglio, e non invasivo, da effettuare, sia all’altezza del femore che della tibia”.

Con la nuova tecnica, inoltre, si riduce sensibilmente la perdita di sangue, e la riabilitazione è più celere. “Altro aspetto importante è che con questa tecnica l’intervento diventa anche un momento di confronto tra i vari componenti dell’equipe: potendo visualizzare sul monitor le varie fasi diventa uno strumento didattico, di crescita professionale”.

Il Gruppo Ini da oltre 70 anni opera in Abruzzo, Lazio e nel centro-sud Italia, con 10 strutture sanitarie, oltre 1200 posti letto e circa 2mila dipendenti.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Covid-19: Conte firma il DPCM, in Abruzzo i ristoranti rimangono ancora chiusi
Ambiente

Movida violenta e disagio giovanile: ordine giorno Passo Possibile e intera opposizione bocciato in consiglio comunale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:31
FIPE-Confcommercio al Comune dell’Aquila: sì a decoro e sicurezza, ma con soluzioni condivise
Ambiente

Consiglio comunale L’Aquila: seduta aperta sulla movida e sul disagio giovanile

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:24
Revoca concessione a SDP  per A24 e A25: Biondi, “non ci interessa braccio di ferro, ma solo tutela abitanti aree interne”
Cronaca

Ricostruzione: Edilizia scolastica, Biondi “Svolta vicina, piano da 30 milioni in prossima seduta Cipess” 

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:21
Giunta: i provvedimenti approvati nella seduta del 28 novembre
Attualità

Riorganizzazione Regione Abruzzo: presto il provvedimento in Giunta

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:17
Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila
Cronaca

Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:12

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp