• Ascolta la radio
martedì 2 Marzo 2021 - 17:51
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Spazio disponibile
0862 31 10 13
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Zoom, dentro la notizia
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Zoom, dentro la notizia
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Italia è candidata ad ospitare il “Decimo Forum Mondiale sull’Acqua”

Per la prima volta sarebbero insieme i Capi di Stato e i rappresentanti di tutte le religioni sul tema dell’Acqua

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Febbraio 2021 - 11:05
in Ambiente, Attualità, Cronaca, Eventi

 

ROMA – “L’ITALIA è candidata ad ospitare il decimo Forum Mondiale sull’Acqua nel marzo 2024.  Per sostenere la Candidatura di Firenze e di Assisi ad ospitare il “Decimo Forum Mondiale dell’Acqua” nel 2024 si è costituita un’Associazione Temporanea di Scopo, composta dal Comune di Firenze, dal Comune di Assisi, dalla Custodia del Sacro Convento di Assisi, dal Consiglio Nazionale Geologi, dall’ Associazione Nazionale delle Bonifiche e Irrigazioni, dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, Meteo Giuliacci, Skpoìa s.r.l., Cae spa, Agronomist World Academy Foundation, Iat s.r.l , dal Water Right and Energy Foundation con Alta Scuola appunto come capofila della candidatura.  Il dossier di candidatura, con il sostegno del Ministero degli Esteri, del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, di Ispra e di tanti altri soggetti pubblici e privati è al vaglio del World Water Council di Marsiglia che organizza un Forum mondiale ogni tre anni: l’ultimo a Brasilia nel 2018 ha visto 172 Nazioni rappresentate, 12 Capi di Stato, 56 ministri titolari del  governo delle acque con più di 100 delegazioni, oltre centodiecimila visitatori e quasi centomila  metri quadrati di spazi espositivi. In Italia, per la prima volta oltre ai Capi di Stato, arriverebbero anche tutti i Rappresentanti delle religioni mondiali. Chiediamo il pieno appoggio del Presidente del Consiglio, Mario Draghi”.

Lo ha affermato Endro Martini, geologo, Presidente del Centro Alta Scuola dell’Umbria, capofila della candidatura italiana.

L’appello a Draghi a sostenere la candidatura presentata a Marsiglia. La decisione World Water Council di Marsiglia che organizza un Forum mondiale ogni tre anni sta per arrivare.

“Sono certo – ha continuato Martini  – che il nuovo governo del Presidente Draghi, un governo ambientalista che punta a “mettere in sicurezza il Paese” e che per centrare l’obiettivo necessita che gli “interessi di parte” vengano dopo i “bisogni dell’Italia” riprenda il Dossier che avevamo già trasmesso al Presidente Conte e che l’ Italia non si lasci sfuggire questa opportunità per dimostrare al mondo nel 2024 come il “rinascimento” sia possibile dopo aver superato il  periodo buio che stiamo ancora attraversando, grazie al Genio Italiano,  che si ispira a Leonardo da Vinci e a Francesco d’ Assisi”.

Sarà per l’Italia il grande e definitivo rilancio: Firenze, Assisi, Roma l’Italia tutta!

“Saranno le città di Firenze ed Assisi per 7 giorni a cavallo della giornata Mondiale dell’Acqua – ha concluso Martini – dove si affronteranno i temi della TROPPA ACQUA, POCA ACQUA: GLI ESTREMI IDRICI (Alluvioni-Siccità) E COME GESTIRLI; IL DIALOGO INTERRELIGIOSO: VALORE SPIRITUALE E INTERRELIGIOSO DELL’ACQUA; -IL CAMBIAMENTO CLIMATICO; – LA CRISI -POST PANDEMICA NEL SETTORE IDRICO e a seguire altre due giornate a Roma per WATER AND FOOD (ACQUA E CIBO).

Abbiamo presentato, come Capofila del Comitato Promotore la Candidatura dell’Italia con le tre città suddette, con un programma dal titolo “FACING A GLOBAL CHANGE: IN THE MAKING OF THE WATER “RINASCIMENTO” (Affrontare una sfida mondiale: per un rinascimento dell’acqua) i cui contenuti sono illustrati al seguente link  https://www.altascuola.org/x-world-water-forum-2024-2/ ”.

Il Centro Alta Scuola è Associazione Culturale e Scientifica no-profit della Regione Umbria e dei comuni di Orvieto e Todi. E’ “Scuola di Alta Specializzazione e Centro Studi per la Manutenzione e Conservazione dei Centri Storici in Territori Instabili”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Di Girolamo (M5S): “Nuove risorse economiche per le imprese di trasporto scolastico colpite dalla pandemia”
Cronaca

Di Girolamo (M5S): “Dai precedenti governi Conte-M5S, 173 milioni ai comuni abruzzesi per messa in sicurezza”

Pubblicato da Redazione
martedì, 02 Marzo 2021 - 17:48
Fedele su Asl L’Aquila: “Che fine hanno fatto le assunzioni? Da centrodestra numeri surreali”
Attualità

Cgil: bambini in dad, consiglieri regionali in presenza

Pubblicato da Redazione
martedì, 02 Marzo 2021 - 17:42
Felice Di Pardo nuovo Direttore regionale dei Vigili del Fuoco
Cronaca

Felice Di Pardo nuovo Direttore regionale dei Vigili del Fuoco

Pubblicato da Redazione
martedì, 02 Marzo 2021 - 17:37
Ricostruzione caserma vigili del fuoco L’Aquila: ennesima fumata nera, Conapo: “Dirigenza incapace, sarà mobilitazione”
Cronaca

VVF: gli auguri del sindaco Biondi al nuovo direttore regionale Di Pardo

Pubblicato da Redazione
martedì, 02 Marzo 2021 - 17:32
Coronavirus: da lunedì 9 novembre, a L’Aquila chiuse due scuole
Attualità

Scuola, sindacati: i danni dell’ordinanza Marsilio

Pubblicato da Redazione
martedì, 02 Marzo 2021 - 12:39

Lascia il tuo commento

Campagna contro il COVID-19

Nasce il MAXXI L'Aquila

Comunicazione Istituzionale

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

radio-scuola-l-aquila

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - +39 0862 1965228 Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Zoom, dentro la notizia
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati