• Ascolta la radio
domenica 28 Febbraio 2021 - 05:16
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Spazio disponibile
0862 31 10 13
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Zoom, dentro la notizia
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Zoom, dentro la notizia
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

TICKET TO RIDE – Canzoni in viaggio. Puntata n. 18 del 16.02.2021

Tema della puntata n. 18: Viaggio al Confine

Pubblicato da Redazione
martedì, 16 Febbraio 2021 - 16:51
in Musica e Spettacolo, Ticket To Ride
https://www.radiolaquila1.it/podcast/tickettoride/TTR%20Puntata%2018%20Viaggio%20al%20Confine.mp3

 

Puntata n. 18: Viaggio al Confine

L’AQUILA – Nella diciottesima puntata di “Ticket To Ride” si parla di muri e confini, di barricate e limiti. Si parte con “No frontiere” (1995) un brano dei Litfiba, in cui le parole graffiano le coscienze denunciando l’inadeguatezza delle scelte politiche che fondano sull’umanità ferita i propri privilegi. Eppure basterebbe semplicemente accorgersi che al di là di specchi e frontiere ci sono altri uomini. Ma i confini tracciano rette o arzigogoli da secoli anche sulle carte geografiche, dove un tempo separavano non solo il conosciuto dall’ignoto ma addirittura il reale dall’immaginario, dove sia apriva l’inesplorato e il noto lasciava il passo al mistero nel punto preciso oltre il quale si poteva dire con certezza Hic sunt leones.

Per gli antichi il confine era sacro perché protetto da un dio, Termine. L’imperatore Adriano, quando decise di interrompere le guerre di conquista, costruì il Vallo, un confine che separava i territori ma univa gli uomini attribuendo chiaramente ad essi i territori a cui appartenevano. Anche le barricate sono confini, spesso tra la vita e la morte. “We made our love on wasteland and through the barricades” cantano in Through the barricades (1986) gli Spandau Ballet, che dedicarono questo brano ad un loro amico, Thomas Reilly, ucciso a Belfast da un poliziotto il 9 agosto 1983. Il testo racconta di una storia d’amore, osteggiata dalle rispettive famiglie, tra una ragazza e un ragazzo di religione opposta nell’Irlanda del Nord martoriata dalla guerra civile tra cattolici e protestanti.

Il mondo è pieno di muri, antichi o moderni, di pietra o di metallo, e Ticket to Ride vi porta dal Messico ai Balcani e fin sulla Muraglia cinese. E se la Natura è capace di sconvolgere i limiti addirittura tra il giorno e la notte, tra la luce e il giorno con il Sole di mezzanotte e le notti bianche, i confini gli uomini se li costruiscono anche dentro le città. Harlem è tradizionalmente limitato dalla 155a Strada e dal fiume Harlem a nord, dal Central Park North a sud, dalla Quinta Strada ad est. Il limite occidentale di Harlem è il fiume Hudson, che è limite della città, della contea e dello Stato di New York. Strade, fiumi e culture diverse, limiti e confini che si contendono lo spazio ma nulla possono quando nei locali il jazz riempie l’aria, la gente mangia soul food e per le strade convivono da secoli edifici di arenaria e grattacieli di vetro e cristallo. La Tedeschi Trucks Band, con la sua Midnight in Harlem (2011), col suo blues tradizionale quanto moderno, ci porta tra quelle strade dove si ferma la carovana di Ticket to Ride.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Teatro: Gorgio Pasotti è il nuovo Direttore del Teatro Stabile d’Abruzzo; presentato oggi alla stampa
Arte

Teatro Stabile d’Abruzzo in tv locali, “L’arte non si ferma”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 24 Febbraio 2021 - 18:06
TICKET TO RIDE – Canzoni in viaggio. Puntata n. 19 del 23.02.2021
Cultura

TICKET TO RIDE – Canzoni in viaggio. Puntata n. 19 del 23.02.2021

Pubblicato da Redazione
martedì, 23 Febbraio 2021 - 22:36
Simona Molinari firma con BMG e pubblica due nuove versioni di “Egocentrica”
Attualità

Simona Molinari firma con BMG e pubblica due nuove versioni di “Egocentrica”

Pubblicato da Redazione
martedì, 23 Febbraio 2021 - 16:43
Teatrozeta con “Facciamo luce sul teatro”
Arte

Teatrozeta con “Facciamo luce sul teatro”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 22 Febbraio 2021 - 11:53
Zoom, dentro la notizia – Puntata del 13 Giugno 2020.
Attualità

Un anno di profonda crisi del settore Spettacolo ed Eventi: “noi ci siamo e ci saremo”, ARS e FEDES insieme ai lavoratori in crisi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 22 Febbraio 2021 - 11:25

Lascia il tuo commento

Campagna contro il COVID-19

Nasce il MAXXI L'Aquila

Comunicazione Istituzionale

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

radio-scuola-l-aquila

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - +39 0862 1965228 Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Zoom, dentro la notizia
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati