• Ascolta la radio
martedì 2 Marzo 2021 - 17:46
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Spazio disponibile
0862 31 10 13
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Zoom, dentro la notizia
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Zoom, dentro la notizia
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pd L’Aquila: “A 11 anni dal sisma solo due scuole ricostruite e ancora nessun piano di edilizia scolastico”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 07 Gennaio 2021 - 18:07
in Attualità, Cronaca, Economia, Politica, Scuola

L’AQUILA – “Oggi è stata riconsegnata alla comunità la scuola “Mariele Ventre”. Dopo la scuola di Arischia, la cui inaugurazione è avvenuta all’inizio di questo anno scolastico, è solo la seconda scuola ricostruita a 11 anni dal sisma del 2009. Entrambe sono state pensate e appaltate grazie alla determinazione dell’allora Assessore Maurizio Capri ma entrambe hanno scontato le farraginosità, le contraddizioni e le lungaggini delle norme che regolano i lavori pubblici”.

Lo affermano la segretaria del PD dell’Aquila Emanuela Di Giovambattista e il capogruppo Dem in Consiglio comunale Stefano Palumbo.

“Se solo si pensa che la scuola Mariele Ventre – proseguono – è stata appaltata a giugno del 2017 e che vede la luce solo oggi, si capisce come quelle regole non rispondessero adeguatamente all’esigenza di riappropriarsi in tempi ragionevoli dei tanti plessi scolastici distrutti dalla devastazione del terremoto.

Oggi, per fortuna, anche grazie alle nostre battaglie, quelle regole sono cambiate. Per la ricostruzione delle scuole si sono fatti finalmente significativi passi in avanti nel superamento delle rigidissime ed estenuanti procedure con cui si è dovuto operare per anni. Solo nel 2016, dopo il terremoto del centro Italia, grazie al governo Gentiloni fu prevista la procedura derogatoria per gli appalti delle scuole che consentiva al Comune dell’Aquila, tramite accordo col Provveditorato alle Opere pubbliche e l’Anac, di semplificare e ridurre i tempi; con il “DL Scuola”, varato a primavera dello scorso anno dall’attuale Governo, si sono infine attribuiti ai Sindaci e ai presidenti di Provincia i poteri commissariali per la realizzazione di interventi di edilizia scolastica. Adesso, finalmente, le amministrazioni locali hanno tutti gli strumenti e i fondi necessari per imprimere un’accelerazione decisiva al processo ed evitare di attendere altro tempo per vedere le nostre scuole ricostruite e a servizio degli studenti e di tutta la comunità”.

“Occorre rilevare a tal proposito – terminano Di Giovambattista e Palumbo – come ancora ad oggi non esista un piano di edilizia scolastico complessivamente definito, con diverse scuole per le quali non è stato ancora individuato un sito su cui poter essere ricostruite. Un piano da definire velocemente e soprattutto secondo una visione urbanistica che, ad esempio, preveda dentro le mura cittadine la presenza di almeno una scuola per ogni ordine e grado, come leva per il ripopolamento del nostro centro storico”.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Emanuela Di Giovambattistapdricostruzionescuola Mariele Ventrestefano palumbo

Articoli Correlati

Fedele su Asl L’Aquila: “Che fine hanno fatto le assunzioni? Da centrodestra numeri surreali”
Attualità

Cgil: bambini in dad, consiglieri regionali in presenza

Pubblicato da Redazione
martedì, 02 Marzo 2021 - 17:42
Felice Di Pardo nuovo Direttore regionale dei Vigili del Fuoco
Cronaca

Felice Di Pardo nuovo Direttore regionale dei Vigili del Fuoco

Pubblicato da Redazione
martedì, 02 Marzo 2021 - 17:37
Ricostruzione caserma vigili del fuoco L’Aquila: ennesima fumata nera, Conapo: “Dirigenza incapace, sarà mobilitazione”
Cronaca

VVF: gli auguri del sindaco Biondi al nuovo direttore regionale Di Pardo

Pubblicato da Redazione
martedì, 02 Marzo 2021 - 17:32
Coronavirus: da lunedì 9 novembre, a L’Aquila chiuse due scuole
Attualità

Scuola, sindacati: i danni dell’ordinanza Marsilio

Pubblicato da Redazione
martedì, 02 Marzo 2021 - 12:39
Regione Abruzzo: Alta formazione, il Sistema Its si presenta agli istituti superiori
Cronaca

Regione Abruzzo: Alta formazione, il Sistema Its si presenta agli istituti superiori

Pubblicato da Redazione
martedì, 02 Marzo 2021 - 12:25

Lascia il tuo commento

Campagna contro il COVID-19

Nasce il MAXXI L'Aquila

Comunicazione Istituzionale

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

radio-scuola-l-aquila

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - +39 0862 1965228 Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Zoom, dentro la notizia
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati