• Ascolta la radio
lunedì 18 Gennaio 2021 - 07:39
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Spazio disponibile
0862 31 10 13
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Zoom, dentro la notizia
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Zoom, dentro la notizia
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Digitale, ecco il piano della Regione: 9 milioni per i cittadini, 11 per le scuole, 700 dal Recovery Plan

Liris: "Una grande sfida, siamo pronti"

Pubblicato da Redazione
venerdì, 18 Dicembre 2020 - 19:02
in Attualità, Economia, Multimedia, Politica, Scuola
Guido Liris

L’AQUILA – L’Abruzzo in un anno è passato dal 19esimo al 14esimo posto tra le regioni italiane nell’indice Desi, Digitalizzazione dell’economia e della società. Il tutto mentre prendo corpo il piano per il digitale: quasi 9 milioni di euro per la connettività dei cittadini, 11 milioni di euro le scuole. Cifre a cui si aggiungono le risorse previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, che per la regione vale circa 700 milioni tra digitalizzazione della pubblica amministrazione e Agenda urbana-Smart city.

I numeri sono stati ufficializzati dall’assessore regionale all’Informatica e ai Sistemi territoriali della conoscenza, Guido Liris, cha ha partecipato questa mattina all’evento annuale di comunicazione sui fondi europei “L’Europa innova l’Abruzzo, La transizione digitale per la crescita delle persone, della comunicazione, del lavoro, della coesione” che si è svolto in modalità online. Un momento di confronto tra Governo regionale, dirigenti, territorio e testimoni del cambiamento sulla qualità delle scelte da sostenere con le risorse europee, per fornire al sistema Abruzzo, ed in particolare al sistema imprenditoriale, basi solide per un definitivo rilancio.

“La banda ultra larga, finanziata con i fondi europei del Fesr – ha spiegato Liris nel suo intervento – avrà enormi ricadute sul modello di sviluppo abruzzese. Sia per quanto riguarda le imprese e sia per i cittadini. La Regione ha elaborato un piano dettagliato che ha già prodotto un miglioramento significativo dell’indice Desi e che dovrà consentire, nel breve e medio periodo, di investire in modo massiccio sul digitale per migliorare la qualità della vita, ma anche per aumentare l’attrattività economica del territorio e superare il divario tra le aree. Grazie a questo piano avremo una regione più veloce, più efficiente, più moderna, con più opportunità. Ringrazio tutta la struttura per l’enorme lavoro che si è fatto e per quello che si farà nei prossimi mesi”.

Liris ha anche fatto il punto delle misure ad oggi in vigore. Dal 9 novembre infatti è partita l’erogazione dei voucher per la connettività ai cittadini che hanno un reddito Isee inferiore a 20 mila euro. Il piano prevede l’erogazione di un contributo di 500 euro che comprende la connettività ad almeno 30 Mbps e la possibilità di richiedere un tablet o personal computer. Per questo specifico asset l’Abruzzo ha a disposizione 8,7 milioni di euro con cui si raggiungeranno circa 17.500 famiglie.

Per quanto riguarda la seconda fase del “Piano Voucher”, invece, ancora da attivare, i cittadini potranno chiedere l’erogazione di voucher fino a 200 euro anche con reddito Isee inferiore a 50 mila euro, per l’acquisto di servizi di connettività a banda ultra larga. La misura prevede che le imprese che richiedono una connettività in banda ultra larga ad almeno 30 Mbps, beneficeranno di un contributo di 500 Euro per tutte le tecnologie, incluso il sistema satellitare, mentre per le imprese che chiederanno connettività di almeno 1 Gigabit per secondo il contributo previsto sarà di 2.000 euro.

Sul fronte delle scuole, invece, Regione Abruzzo doterà gli istituti di un collegamento in fibra ottica ad almeno 1 Gigabit per secondo in 1053 sedi scolastiche. Le scuole beneficeranno di connettività gratuita per cinque anni, compresi i servizi di gestione e manutenzione. L’investimento stimato è di circa 11 milioni di euro e sarà interamente finanziato mediante le risorse del progetto Bul della Regione.

Le scuole nel piano di fase 1 sono tutte le scuole medie e superiori del territorio ed elementari ed infanzia nelle Aree bianche. Successivamente saranno rilegate le restanti scuole (elementari e infanzia) con la fase2. La gara d’appalto per la fase 1 è stata già pubblicata e il 4 dicembre è scaduto il termine per la presentazione delle offerte. L’avvio dei lavori è previsto nel primo trimestre 2021 e la conclusione nel 2023.

“A queste misure – spiega Liris – si aggiungerà il grande Piano nazionale di ripresa e resilienza che vale 700 milioni: 400 per la digitalizzazione della Pubblica amministrazione e 300 per l’Agenda Urbana-Smart city: la Regione intende aiutare le amministrazioni locali ed in particolare le aree interne a rendere i propri territori più  intelligenti attraverso l’uso delle tecnologie digitali applicate a l’energia, la mobilità ed i trasporti. Una grande sfida che ci vede già preparati”.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Fesrguido lirisindice Desi

Articoli Correlati

Otto anni di intensa e prestigiosa attività per Verbumladiart
Attualità

Otto anni di intensa e prestigiosa attività per Verbumladiart

Pubblicato da Redazione
domenica, 17 Gennaio 2021 - 23:28
Santangelo e D’Amario: chi non semina non raccoglie
Ambiente

Equo canone inquilini ATER dimoranti nel progetto Case: Santangelo, “affermazioni del centosinistra fanno sorridere”

Pubblicato da Redazione
domenica, 17 Gennaio 2021 - 14:55
L’Aquila, Romano (Il Passo Possibile) sulla sicurezza e prospettiva infrastrutturale del territorio
Ambiente

Romano e Palunbo intervengono in merito all’equo canone per gli inquilini Ater dimoranti nei Piani Case e Map

Pubblicato da Redazione
sabato, 16 Gennaio 2021 - 12:31
Prg, Albano (Pd): “D’Eramo si dimetta, la pianificazione urbanistica all’Aquila è del tutto ferma”
Attualità

Fondi Restart: Albano (PD), “che fine ha fatto il bando Fare Centro”

Pubblicato da Redazione
sabato, 16 Gennaio 2021 - 12:20
Vaccino Covid-19: all’Italia -100mila dosi, allarme per avvio richiami
Attualità

Vaccino Covid-19: all’Italia -100mila dosi, allarme per avvio richiami

Pubblicato da Redazione
sabato, 16 Gennaio 2021 - 12:05

Lascia il tuo commento

Campagna contro il COVID-19

Nasce il MAXXI L'Aquila

Comunicazione Istituzionale

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

radio-scuola-l-aquila

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - +39 0862 1965228 Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Zoom, dentro la notizia
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati