• Ascolta la radio
lunedì 18 Gennaio 2021 - 08:13
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Spazio disponibile
0862 31 10 13
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Zoom, dentro la notizia
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Zoom, dentro la notizia
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

TICKET TO RIDE – Canzoni in viaggio. Puntata n. 09 del 15.12.2020

Tema della puntata n. 9: Viaggio e Luna

Pubblicato da Redazione
martedì, 15 Dicembre 2020 - 20:50
in Musica e Spettacolo, Ticket To Ride
https://www.radiolaquila1.it/podcast/tickettoride/TTR%20Puntata%2009%20Viaggio%20e%20Luna.mp3

 

Puntata n. 9: Viaggio e Luna

L’AQUILA – La nona puntata di “Ticket To Ride” si lascia attrarre e affascinare dalla Luna sulle note di tre canzoni meravigliose scelte per questo viaggio alla ricerca di suggestioni ed ispirazioni lunari perché, come dice William Shakespeare, “Folle è l’uomo che parla alla luna, stolto chi non le presta ascolto”.

Si parte sulle note di Blue moon (1933), un brano di Richard Rodgers e Lorenz Hart, due autori della MGM, ai quali fu commissionata una canzone per un film destinato ad ispirare un nuovo cartone della Disney. Jack Robbins, il produttore capo della MGM, era convinto, però, che il brano meritasse di diventare più commerciale e aveva ragione. Innumerevoli versioni hanno fatto il giro del mondo, vendendo circa un milione di copie. Per tutti gli anni ’50 il rock’n’roll si ispirò all’astronomia e la seconda traccia in ordine di tempo che Elvis Presley registrò nei Sun Studios di Memphis fu proprio Blue moon.

La Luna blu (la quarta luna piena in un mese, evento che si manifesta ogni tre anni) è cosa rara da ammirare, come raro è per gli uomini poter recuperare qualcosa se quello che hanno perso finisce sulla Luna. Chi ha avuto il privilegio di farlo è il paladino Astolfo, cugino dell’Orlando ariostesco ed eroe con la testa spesso fra le nuvole già secondo Boiardo. Venuto in possesso dell’ippogrifo del mago Atlante, sorvola un po’ di mondo e infine raggiunge il Paradiso terrestre, dove incontra san Giovanni Evangelista, che gli spiega che la pazzia di Orlando è una punizione di Dio. La pena è, però, quasi scontata e così Astolfo può riprendere il senno di Orlando e riportarlo sulla Terra.

Il 20 luglio 1969, però, l’uomo raggiunge davvero la superficie lunare e tra le cronache di quell’evento straordinario c’è il ricordo della melodia che, sei ore dopo l’allunaggio, fuoriuscì dal registratore di Buzz Aldrin, il secondo uomo a mettere piede sulla Luna: erano le note di “Fly to the moon” di Frank Sinatra, il brano che fa proseguire il viaggio fino alle ispirazioni lunari di Shakespeare e di Lorca. Nelle pagine di quest’ultimo la luna è triste, sola, perversa, ammaliatrice, ossessivamente associata al colore verde (premonitore di morte) e, raggelando natura ed esseri umani, è una luna che incanta.

E incantati si rimane davvero al cospetto delle grandi maree nella baia di Mont-Saint-Michel quando l’acqua, avanzando alla velocità di 6 km orari, trasforma Mont-Saint-Michel in un’isola bagnata dal mascaret, un’onda proveniente dalla Manica che copre le opposte correnti delle acque dei tre fiumi costieri. Ma l’influenza della Luna è tanto potente da agire, tra l’altro, anche sulla psiche umana e sulla crescita delle piante.

Il viaggio tra le parole e le suggestioni della luna si conclude tra le note di “Pierrot e la luna” dei Litfiba (1987), il cui testo si rifà al melodramma “Pierrot Lunaire” (1912) del musicista espressionista viennese Arnold Schönberg, a sua volta ispirato dal ciclo di poesie del poeta belga Albert Giraud (1884). L’atmosfera pacifica e armoniosa si trasforma nel corso del brano in cupa ed angosciosa. Ma, nonostante tutto, alla fine si realizza il rientro in patria ai remi di un raggio lunare.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Il Pianeta Maldicenza, presentato il programma dell’edizione 2021: gran finale con ‘Nduccio
Cultura

Il Pianeta Maldicenza, presentato il programma dell’edizione 2021: gran finale con ‘Nduccio

Pubblicato da Redazione
venerdì, 15 Gennaio 2021 - 17:36
TICKET TO RIDE – Canzoni in viaggio. Puntata n. 13 del 12.01.2021
Senza categoria

TICKET TO RIDE – Canzoni in viaggio. Puntata n. 13 del 12.01.2021

Pubblicato da Redazione
martedì, 12 Gennaio 2021 - 18:07
Mirabilia of Music, la musica apre ai musei: concerto on line sulla pagina Facebook del MuNDA
Arte

Mirabilia of Music, la musica apre ai musei: concerto on line sulla pagina Facebook del MuNDA

Pubblicato da Redazione
venerdì, 08 Gennaio 2021 - 16:46
“Dominio Pubblico – La Città agli Under 25” riparte dalla creatività
Cultura

“Dominio Pubblico – La Città agli Under 25” riparte dalla creatività

Pubblicato da Redazione
giovedì, 07 Gennaio 2021 - 19:10
“Re: Connections”: il ritorno in Italia nell’album del grande contrabbassista Paolo Benedettini
Attualità

“Re: Connections”: il ritorno in Italia nell’album del grande contrabbassista Paolo Benedettini

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 06 Gennaio 2021 - 10:27

Lascia il tuo commento

Campagna contro il COVID-19

Nasce il MAXXI L'Aquila

Comunicazione Istituzionale

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

radio-scuola-l-aquila

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - +39 0862 1965228 Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Zoom, dentro la notizia
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati