• Ascolta la radio
giovedì 28 Settembre 2023 - 17:28
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Superstrada del Liri, rilevato da autovelox privo taratura periodica sul verbale di contestazione: automobilista fa ricorso e vince

Pubblicato da Redazione
giovedì, 03 Dicembre 2020 - 17:00
in Attualità, Cronaca, Economia
Carlotta Ludovici

L’AQUILA – “La mancata indicazione della taratura periodica dell’autovelox nel verbale di contestazione, fa scaturire la nullità di tale atto, considerato che solamente nel caso di indicazione della taratura dell’apparecchiatura di rilevazione della velocità, la contestazione può ritenersi valida ed affidabile”.

Questo il principio fondamentale che ha pronunciato la Suprema Corte di Cassazione in materia di autovelox e che il Giudice di Pace di Avezzano ha prontamente posto a fondamento della propria decisione, accogliendo il ricorso di un automobilista, vittima dell’autovelox, non a norma, situato lungo la SS 690 (Avezzano – Sora), nota come Superstrada del Liri, nel territorio di Avezzano (AQ).

“Ancora una volta – afferma l’avvocato Carlotta Ludovici – la Giustizia ha fatto luce sulla questione ‘autovelox’ con la sentenza emanata dal Giudice onorario di Avezzano, depositata il 27 novembre 2020, pel mezzo della quale è stata ribadita una norma che sembra sfuggire agli Enti Pubblici e agli organi di Polizia Stradale: i velox non solo devono essere omologati e non semplicemente approvati, ma devono anche essere tarati periodicamente prima di poter essere installati sulle strade in cui si ritiene indispensabile la loro presenza per ‘mietere vittime’; insomma gli apparecchi di rilevazione della velocità hanno bisogno di ‘manutenzione'”.

“A tale riguardo – aggiunge – bisognerebbe domandarsi, anche alla luce delle tante sentenze emesse dal Giudice di Pace di Pescara, con le quali sono stati accolti i ricorsi di centinaia di automobilisti in relazione al ‘caso sociale’ dell’autovelox di Bussi Sul Tirino (Pe), risultato non omologato, non tarato nei termini di legge e non visibile, quanti autovelox installati in tutta Italia sono legittimi e a prova di legge e quanti automobilisti onesti hanno pagato multe che non avrebbero dovuto nemmeno prendere, ma che fanno arricchire le casse dei Comuni che utilizzano tali strumenti senza rispettare la normativa in materia”.

“Appare opportuno precisare – termina l’avvocato Ludovici – che le norme contenute nel Codice della Strada sono di facile interpretazione e sono soprattutto univoche, quindi sarebbe il caso che i competenti enti si impegnassero a rendere gli autovelox conformi alla legge e ad evitare di far leva sull’onestà della maggior parte degli automobilisti, che per timore di essere sanzionati ulteriormente e confidando nelle istituzioni pubbliche, pagano senza indugio le multe loro elevate illegittimamente. L’onestà dovrebbe essere una qualità da lodare e non qualcosa di cui approfittarsi”.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Carlotta Ludovici

Articoli Correlati

Istruzione: Quaresimale, 33 le scuole finanziate per acquisto device mobili per la Dad
Cronaca

Betafence: Quaresimale, segnali incoraggianti su futuro stabilimento Tortoret

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 17:12
Centrale 118 L’Aquila: Liris, “un altro risultato del Centrodestra
Attualità

Centrale 118 L’Aquila: Liris, “un altro risultato del Centrodestra

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 17:08
Evento a Cordoba per ricordare Rodolfo Zanni, Mozart d’Argentina
Ambiente

Evento a Cordoba per ricordare Rodolfo Zanni, Mozart d’Argentina

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 17:03
Presentata candidatura città dell’Aquila a Capitale italiana della cultura 2026
Attualità

Presentata candidatura città dell’Aquila a Capitale italiana della cultura 2026

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 15:33
BluHub: il motore di imprese partner di StartCup Abruzzo 2020
Ambiente

Vendemmia drammatica in Abruzzo: Cia chiede accelerare interventi sostegno settore

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 12:20

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp