• Ascolta la radio
martedì 28 Giugno 2022 - 15:17
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Case e Map, convenzione con la Guardia di finanza per la disponibilità di alloggi per i marescialli allievi della scuola ispettori e sovrintendenti

Pubblicato da Redazione
lunedì, 16 Novembre 2020 - 16:20
in Cronaca, Economia, Politica, Varie

L’AQUILA – Il Comune dell’Aquila metterà alloggi del progetto Case e Map a disposizione della scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di finanza. Accogliendo la richiesta del comandante della scuola, generale Cristiano Zaccagnini, la giunta comunale ha infatti deliberato di concedere alcune abitazioni dei complessi post sisma in favore dei marescialli allievi del 3° anno, che frequentano il corso di Qualificazione operativa, approvando il relativo schema di convenzione.

“Prosegue l’azione dell’amministrazione comunale, finalizzata ad andare incontro alle esigenze delle istituzioni che necessitano di soluzioni logistiche, affinché il proprio personale possa svolgere al meglio il proprio lavoro a vantaggio della collettività – hanno affermato il sindaco Pierluigi Biondi e l’assessore alle Politiche sociali, Francesco Cristiano Bignotti, che ha proposto la delibera approvata dalla giunta – da tempo stiamo promuovendo accordi con l’Asl per il personale sanitario impegnato in prima linea nell’emergenza coronavirus, con le forze dell’ordine in generale, con i vigili del fuoco e con tutte quelle strutture che hanno strette necessità riconducibili alla loro missione istituzionale. Missione che si configura come un costante sostegno per i cittadini. Inoltre, con queste operazioni, miriamo a valorizzare il patrimonio immobiliare del Comune”.

“Nel caso specifico della Guardia di finanza – hanno proseguito Biondi e Bignotti – non va dimenticato l’apporto essenziale ed encomiabile che le Fiamme Gialle hanno dato alla città dell’Aquila in occasione del terremoto del 2009, ospitando, proprio all’interno della scuola, tutte le istituzioni cittadine nonché diversi sfollati. Una preziosa disponibilità che gli aquilani non dimenticheranno mai”.

“La città dell’Aquila e la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza. Una collaborazione istituzionale cominciata nei primi anni 90 e che con il passare del tempo si è sempre più rafforzata – ha commentato il comandante della Scuola, generale Cristiano Zaccagini – le vicissitudini della vita hanno reso questo legame ormai indissolubile: nell’aprile del 2009, a poche ore dal sisma che aveva colpito così tragicamente i territori aquilani, la Scuola apriva i propri cancelli diventando il centro nevralgico della complessa macchina dei soccorsi e dell’assistenza. Gli uffici pubblici e non trovarono accoglienza in quella che fu definita ‘la cittadella delle istituzioni’ e dopo il vertice internazionale G8, divenne ‘la casa degli aquilani’, accogliendo nelle camerate degli allievi i nuclei familiari che avevano perso le proprie abitazioni. Oggi, dopo tanti anni, è la città dell’Aquila che apre le proprie porte”.

“Le abitazioni realizzate nell’ambito del progetto Case trovano oggi una nuova destinazione d’uso – ha aggiunto il generale Zaccagnini – infatti, grazie alla convenzione con il Comune dell’Aquila, 100 alloggi di edilizia residenziale pubblica, a canone agevolato, vengo ora messi a disposizione degli allievi marescialli terzo anno di corso. Un’integrazione che suggella ancor più quella vicinanza tra la Scuola della Guardia di Finanza e la città che la ospita: la mattina del 6 aprile i giovani Finanzieri uscirono dalla Scuola per andare in città a scavare a mani nude tra i palazzi distrutti, ora ci tornano per portare nuova linfa in quella comunità di cui si sentono, a pieno titolo, parte vitale”.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Guardia di Finanzamapprogetto case

Articoli Correlati

L’Aquila, ritrovato senza vita il corpo del 69enne scomparso da martedì
Cronaca

Ritrovato in buone condizioni dai vigili del fuoco il giovane disperso a Pacentro

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:45
Istruzione Formazione: Regione Abruzzo approva sei nuovi percorsi
Cronaca

Contrasto alla dispersione scolastica, governo destina 8 milioni di euro all’Abruzzo

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:31
A24-A25: Marsilio, preoccupazione per ripercussioni in attesa nomina nuovo commissario
Economia

Innovazione: Marsilio, soddisfazione per i 36,5 milioni ottenuti da Univaq e GSSI con il bando per gli Ecosistemi

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:18
Confartigianato Chieti L’Aquila, Camillo Saraullo nuovo presidente
Economia

Confartigianato Chieti L’Aquila, Camillo Saraullo nuovo presidente

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:10
Elezioni Poggio Picenze, Gialloreto: “Da noi azioni concrete e programmi chiari, nostri avversari solo passerelle e promesse inattuabili”
Varie

A Poggio Picenze attivo nuovo centro estivo, iscrizioni sempre aperte

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:03

Lascia il tuo commento

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati