• Ascolta la radio
giovedì 28 Settembre 2023 - 17:33
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ludovici: “Visibilità autovelox è principio affermato esattamente come la necessità della loro omologazione”

Pubblicato da Redazione
sabato, 14 Novembre 2020 - 15:42
in Attualità, Cronaca
Carlotta Ludovici

L’AQUILA – “La decisione che tutti gli automobilisti incappati nel famoso autovelox di Bussi sul Tirino attendevano sin dai primi ricorsi, è stata finalmente adottata.

Difatti, sono state emanate di recente dal Giudice di Pace di Pescara pronunce nel mezzo delle quali è stato accolto uno dei motivi principali e fondanti le centinaia di impugnazioni, nonché causa delle migliaia di contravvenzioni elevate agli utenti della strada – per buona parte oggi ricorrenti – ossia quello relativo alla mancanza di visibilità dell’apparecchio in questione. Il Giudice Onorario ha ritenuto bene di deliberare la illegittimità delle contravvenzioni atteso che lo strumento di rilevamento della velocità in parola è stato ben nascosto tra gli alberi, in mezzo ad una folta vegetazione”.

Lo afferma in una nota l’avvocato Carlotta Ludovici.

“Se fino a questo momento i diversi Giudici dell’Ufficio di Pescara chiamati a pronunciarsi sul “caso sociale” dell’autovelox di Bussi, con più di 50.000 multe sino ad oggi elevate dall’Ente comunale, hanno accolto e continuano ad accogliere i ricorsi con riferimento per lo più alla mancanza di omologazione dell’autovelox e all’irregolarità della taratura, con queste ultime sentenze, invece, è stata adottata una decisione innovativa e oltremodo importante che da ragione a diversi contravvenzionati.

Nella sentenza che punisce il Comune resistente per aver posizionato il velox nascosto tra gli alberi – spiega – si fa espresso riferimento a note sentenze della Suprema Corte a mezzo delle quali da tempo immemorabile la stessa ha ribadito che gli strumenti di rilevazione della velocità devono essere preventivamente segnalati e ben visibili, come d’altro canto statuisce con norme di carattere imperativo il Codice della Strada. Pertanto, la chiara visibilità dell’autovelox è condizione di legittimità dell’accertamento, con la conseguente nullità della sanzione in difetto di detto requisito. Sul punto è bene ricordare quanto affermato dalla Corte di Cassazione e ripreso in una delle pronunce dal Giudice Onorario, ovverosia che grava l’obbligo civile di trasparenza sulla P.A., il cui potere sanzionatorio non è ispirato alla sorpresa ingannevole dell’automobilista indisciplinato in una logica patrimoniale captatoria, quanto da uno scopo di tutela della sicurezza stradale e di riduzione dei costi economici, sociali ed ambientali derivanti dal traffico veicolare”.

“Ebbene, alla luce di tali importanti diktat, la visibilità dell’autovelox è un principio oramai affermato esattamente come la necessaria omologazione degli stessi, che non può essere giammai sostituita dalla mera approvazione quale valida alternativa al procedimento appena citato.

Ancora una volta – termina Ludovici – la Giustizia sta trionfando, affermazione questa che ha una portata ed una valenza sociale ancora più importante in un momento storico tanto difficile per i cittadini”.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: autovelox bussiCarlotta Ludovici

Articoli Correlati

Istruzione: Quaresimale, 33 le scuole finanziate per acquisto device mobili per la Dad
Cronaca

Betafence: Quaresimale, segnali incoraggianti su futuro stabilimento Tortoret

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 17:12
Centrale 118 L’Aquila: Liris, “un altro risultato del Centrodestra
Attualità

Centrale 118 L’Aquila: Liris, “un altro risultato del Centrodestra

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 17:08
Evento a Cordoba per ricordare Rodolfo Zanni, Mozart d’Argentina
Ambiente

Evento a Cordoba per ricordare Rodolfo Zanni, Mozart d’Argentina

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 17:03
Presentata candidatura città dell’Aquila a Capitale italiana della cultura 2026
Attualità

Presentata candidatura città dell’Aquila a Capitale italiana della cultura 2026

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 15:33
BluHub: il motore di imprese partner di StartCup Abruzzo 2020
Ambiente

Vendemmia drammatica in Abruzzo: Cia chiede accelerare interventi sostegno settore

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 12:20

Lascia il tuo commento

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp