L’AQUILA – Un consistente peggioramento delle condizioni meteorologiche è atteso nel corso del weekend, quando un impulso depressionario di estrazione polare scivolerà lungo lo stivale, andando ad alimentare la depressione presente tra l’Adriatico ed i Balcani. Ci attendono dunque giornate instabili, con nubi irregolari e frequenti rovesci nelle ore centrali del giorno. I fenomeni potranno risultare localmente intensi e a carattere temporalesco. Complici le tese correnti settentrionali, le temperature si manterranno al di sotto delle medie del periodo e la neve tornerà a cadere sulle cime appenniniche più alte.
La giornata di sabato sarà caratterizzata da cielo irregolarmente nuvoloso per l’intero periodo. Al mattino la nuvolosità risulterà più compatta sulle zone meridionali del territorio aquilano, dove saranno possibili dei rovesci sparsi. Nelle ore centrali del giorno la formazione di nubi a sviluppo verticale a ridosso dei rilievi principali darà luogo a rovesci e temporali, localmente di forte intensità. Neve oltre i 2200 metri di quota. Ampie schiarite ovunque durante le ore serali e notturne. Temperature stazionarie sia nei valori minimi (+4 e +7°C) che in quelli massimi (+15 e +18°C). La ventilazione risulterà moderata da nord.
La giornata di domenica si aprirà con cielo poco nuvoloso e con qualche banco di nebbia nelle aree vallive. Nel corso della mattinata assisteremo alla consueta formazione di nuvolosità a sviluppo verticale a ridosso dei rilievi. Nelle ore centrali del giorno avremo la possibilità di rovesci e temporali sparsi. In serata questa nuvolosità tenderà a dissolversi ed i fenomeni ad attenuarsi. Le temperature minime saranno stazionarie mentre le massime saranno in leggero aumento (+17/+20°C) I venti spireranno deboli, prevalentemente da nord al mattino e di direzione variabile in serata.
L’instabilità pomeridiana insisterà senza soluzioni di continuità anche durante i primi giorni della prossima settimana. Non fatevi ingannare da mattinate con cielo sereno, senza nubi all’orizzonte. Il consiglio che possiamo darvi è di portare sempre con voi l’ombrello, perché con il passare delle ore, nuove nubi ad evoluzione diurna si estenderanno dai rilievi alle zone limitrofe. Appena arrivate a maturazione, queste nubi potranno scaricare rovesci e temporali a macchia di leopardo, fino alle ore serali. La nota positiva arriverà dalle temperature, che tenderanno progressivamente a risalire verso le medie del periodo.
Meteo Aquilano.. il meteo degli aquilani per gli aquilani!
Lascia il tuo commento