• Ascolta la radio
sabato 13 Agosto 2022 - 14:42
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Musica nelle cattedrali con I Solisti Aquilani

Pubblicato da Redazione
giovedì, 25 Ottobre 2018 - 09:51
in Musica e Spettacolo

L’AQUILA – Musica nelle Cattedrali è il nuovo progetto artistico messo in campo da I Solisti Aquilani sotto il patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.

Concerti per organo e archi, concerti per violino e archi, contemplazione della bellezza e dell’arte si alterneranno nella prima edizione di “Musica nelle Cattedrali”, una produzione triennale che I Solisti Aquilani realizzeranno nelle cattedrali delle principali città italiane.

L’esperienza maturata nel corso dei tanti concerti realizzati nei luoghi sacri in 50 anni di attività e la professionalità sempre più accurata nell’organizzazione hanno condotto all’allestimento di un ciclo di concerti – che prevede anche l’esecuzione delle “Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi – portando in questo importante microcosmo dell’immenso patrimonio interpretativo della musica “colta” protagonisti interessanti e significativi della tradizione strumentale e organistica italiana e internazionale: I Solisti Aquilani, il violinista Daniele Orlando, l’organista Roberto Marini e il direttore d’orchestra Michele Manganelli.

Questa Rassegna rappresenta la risposta a quella fascia di pubblico estremamente interessata che ritrova con piacere, anzi con motivata aspettativa, la possibilità di riprendere il filo interrotto con un autore, con una tecnica interpretativa, con un esecutore, con un luogo d’arte, portando così avanti negli anni un binomio tanto specifico quanto appassionante: musica e arte.

E’ altresì vero che l’abile regia artistica dei Solisti Aquilani ha saputo condurre nel tempo gli ascoltatori attraverso un percorso sapientemente articolato nel complesso percorso della musica classica, con proposte che spaziano nell’ampio raggio della musica strumentale del 700. Forse è anche per questa attenta valutazione nella scelta degli interpreti, come anche nella proposta di programma, che “Musica nelle Cattedrali“ rappresenta un appuntamento così importante e da seguire, motivando l’impegno a produrre sempre di più e meglio a ogni futura edizione.

Cornici artistiche, nella loro austera e solenne bellezza, le Cattedrali di Bergamo, Brescia, Vicenza e Firenze , che la attenta sensibilità culturale delle loro rispettive diocesi, generosamente offre a questa raffinata rassegna, con una disponibilità alla quale rivolgiamo una sentita riconoscenza.

Grazie, inoltre, a tutti coloro che con la loro presenza daranno valore e significato al nostro operare, stimolando verso orizzonti sempre più ambiziosi.

I concerti saranno realizzati in collaborazione con “Musica Cathedralis – Itinerari di musica sacra” di Bergamo, l’Associazione “Amici della Musica” della Scuola diocesiana di Santa Cecilia di Brescia, la Diocesi di Vicenza e l’ Opera del Duomo di Firenze.

Si inizia il 27 ottobre a Bergamo, a seguire Brescia (Duomo, ore 21.00), Vicenza (Cattedrale, ore 21.00) e infine, il 30 ottobre a Firenze (Battistero del Duomo, ore 20.30).

​In programma il Concerto in fa maggiore op. 4 n. 4 per organo e orchestra di G. F. Haendel, il Concerto in re minore per organo e orchestra di J.S. Bach e Le quattro stagioni di A. Vivaldi, nell’esecuzione di recente incisa dai Solisti Aquilani per un album, edito da MUSO di Bruxelles, che sarà pubblicato su tutti i digital stores e reso disponibile dal prossimo 16 novembre.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“I Borghi e la Memoria”, Festival organizzato dal T.R.A. – Teatri Riuniti d’Abruzzo
Arte

Torna il Festival “I Borghi e la Memoria”: musica, teatro, arte e cultura nei borghi più suggestivi dell’aquilano

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:51
Successo III edizione “Pescara FLUTE Festival” 2022. Professionalità, passione e musica a tutto tondo
Attualità

Successo III edizione “Pescara FLUTE Festival” 2022. Professionalità, passione e musica a tutto tondo

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:13
“I Borghi e la Memoria”, Festival organizzato dal T.R.A. – Teatri Riuniti d’Abruzzo
Attualità

“I Borghi e la Memoria”, Festival organizzato dal T.R.A. – Teatri Riuniti d’Abruzzo

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:10
Il 14 agosto Ambrogio Sparagna, Peppe Servillo e l’Orchestra popolare italiana a Navelli
Musica e Spettacolo

Il 14 agosto Ambrogio Sparagna, Peppe Servillo e l’Orchestra popolare italiana a Navelli

Pubblicato da Redazione
venerdì, 12 Agosto 2022 - 17:28
Perdonanza: dal 13 agosto attiva la piattaforma per i biglietti per Fabri Fibra
Musica e Spettacolo

Perdonanza: dal 13 agosto attiva la piattaforma per i biglietti per Fabri Fibra

Pubblicato da Redazione
venerdì, 12 Agosto 2022 - 17:18

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati