
ROVERETO (TN) –Oriente Occidente non è solo Festival. Nella ricca attività annuale sono incluse anche le residenze artistiche rivolte a coreografi nazionali e internazionali under 35. Scopo del progetto offrire sostegno alla creazione – in termini di spazi di accoglienza ed economici – sia garanzia di visibilità una volta conclusa l’opera coreografica. Tra i residenti anche il coreografo abruzzese Manolo Perazzi che, mercoledì 6 settembre, alle 20.30 all’Auditorium Melotti, porterà in scena lo spettacolo “Crossover”, con la compagnia Gruppo E-Motion, prima assoluta e coproduzione del festival.
Manolo Perazzi affida a una parola inglese che significa “miscuglio di generi” lo stato emotivo e fisico della sua danza. Questo lavoro di straordinaria intensità cattura l’uomo sospeso tra il reale e l’immaginario, tra istinto e razionalità, impulsi e freni facendo propri i principi di Eraclito sul divenire e sull’energia che non si interrompe anche quando sembrerebbe accennare ad un’involuzione, ad un arresto. Perazzi cerca un controllo al suo flusso di azioni e pensieri e si domanda: nel continuo divenire l’uomo perde la sua identità? Oppure è l’identità a scaturire dal continuo divenire? Una cosa è certa alla visione dello spettacolo: la perenne metamorfosi del corpo.
Nato il 9 ottobre 1988 a Teramo, Manolo Perazzi studia danza classica, contemporanea e hip hop presso il Balletto di Toscana. Nel 2009 entra nell’organico del Balletto di Toscana Junior. Viene selezionato per il Corso di Alta Formazione a Pescara, finanziato dall’Unione Europea, diretto da Giorgio Mancini e successivamente entra nella compagnia tirocinante L’Abruzzo fa spettacolo. Vince una borsa di studio presso il CFP_Corso di Formazione Professionale per danzatori di Electa di Teramo, dove approfondisce le tecniche contamporanee del contact, floor work e impro. Danza per i coreografi Giorgio Mancini, Cristina Rizzo, Giacomo Calabrese, Francesca La Cava. Nel 2011 entra nella Compagnia del Pescara Dance Festival diretta da Paolo Londi e l’anno successivo nella compagnia Gruppo e-Motion di Francesca La Cava.
Con la sua performance Pianterreno è stato selezionato per la rassegna Dad’A’_vetrina della giovane danza d’autore abruzzese e per la vetrina Anticorpi XL 2012. Le sue performance vengono inserite in diversi Festival e stagioni teatrali nazionali ed internazionali tra cui il Festival Danse en Ville (Eupen, Belgio) edizione 2012 e 2013, Festival Subterraneo des artes escenicas (Messico DF) 2012 e 2013, Festival Danceproject (Trieste) 2012, Danzando per le marche (Ancona, Italia) 2012, Festival Habana Vieja: Ciudad en Movimiento (Ciudad de La Habana, Cuba) XVIII edizione 2013, Festival Inside/Off 2013, Festival Interplay 2013 (Torino).
Attualmente è coreografo promosso da Compagnia Gruppo E-Motion sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Dipartimento dello Spettacolo dal vivo.