• Ascolta la radio
mercoledì 6 Dicembre 2023 - 16:01
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Isa presenta la stagione concertistica 2016-2017: tutti gli appuntamenti a L’Aquila e le novità in regione

Pubblicato da Redazione
venerdì, 14 Ottobre 2016 - 10:46
in Musica e Spettacolo

L’AQUILA: – “La stagione dei concerti dell’ISA 2016-2017 porta in scena il grande repertorio storico per orchestra sinfonica: dal Barocco ai grandi del Classicismo, dal Romanticismo al Novecento storico, da Bach a Britten, oltre 30 gli autori in programma, un patrimonio di straordinaria varietà e ricchezza che parla di noi, della nostra Cultura, della nostra Storia”. Così il direttore artistico Luisa Prayer presenta la nuova stagione dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, una stagione composta nel segno della continuità, rispetto a temi e presenze della stagione precedente, e dell’ampliamento del repertorio dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese, in modo tale che ogni concerto offra al pubblico un motivo speciale di interesse, e spunti di novità e approfondimento al tempo stesso.

Ventuno gli appuntamenti della 42ª stagione aquilana dell’ISA, dal 22 ottobre 2016 al 22 aprile 2017: accanto al repertorio più amato e noto, brani di Saint–Saëns, Busoni, Schoenberg, Respighi, Casella, Ibert, Poulenc, come di C. Ph. E.Bach e Kraus, del tutto nuovi per i programmi dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese.

E per riprendere il fil-rouge dei temi avviati nella stagione precedente, in cartellone un ultimo concerto del Ciclo Busoni con CarloGrante (26 novembre), il terzo appuntamento del Ciclo Brahms (3 dicembre) con la III Sinfonia e il Secondo Concerto,  la serie dei Grandi Concerti Romantici con le monumentali pagine di Saint- Saëns per violoncello, di Chopin per pianoforte, di Mendelssohn per violino, gli approfondimenti delle Lezioni- Concerto, incluso l’appuntamento per il Giorno della memoria (28 gennaio), un nuovo appuntamento della serie Sudamerica classica (5 novembre) e da gennaio una sfida nuova per la nostra orchestra: quella di percorrere, sotto la guida di musicisti specialisti del repertorio antico e barocco, un nuovo itinerario esecutivo per le opere di Bach e figli, di Händel, di Mozart e Beethoven (appuntamenti del 21 gennaio, 11 marzo, 22 aprile).

Anche quest’anno poi, una produzione dedicata ai giovanissimi e alle famiglie per la serie Tutti a teatro!: il 25 febbraio, a Carnevale, un classico che bambino o ragazzo deve poter conoscere, Pierino e il lupo, nella straordinaria versione scenica di Bustric, attore, illusionista, figlio della grande tradizione del circo francese, che in un pirotecnico gioco di travestimenti recita tutte le parti e racconta in modo indimenticabile la bella favola musicale di Prokofiev.

Una data molto significativa sarà quella del 23 dicembre 2016: ad un anno dalla sua scomparsa, il M° Vittorio Antonellini sarà ricordato in un concerto di musica sacra realizzato in collaborazione con la Corale Verdi di Teramo e la Corale 99 dell’Aquila.

Tanti i nomi di spicco del concertismo internazionale saliranno sul palcoscenico dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese: accanto a giovani stelle come la violoncellista austriaca Julia Hagen, neo- vincitrice del I Premio Internazionale Mazzacurati di Torino, la violinista coreana Suoyen Kim, la violista cinese Ziyu Shen, il soprano Carolina Varela Estrella, e musicisti ben noti e affermati come i pianisti Carlo Grante, Maurizio Baglini e Antonio Ballista, il violoncellista Luigi Piovano, i clavicembalisti Luca Gugliemi e Andrea Coen, il cornista Jonathan Williams, il clarinettista Alessandro Carbonare, il violinista Ettore Pellegrino, il chitarrista Marco Salcito, il soprano Lorna Windsor e il tenore Luciano Ganci.

Per i direttori ospiti della stagione, si riconfermano nel loro fondamentale ruolo il Maestro Ulrich Windfuhr, direttore principale, e il trentenne Sesto Quatrini, direttore principale ospite. Sul podio dell’OSA, oltre a loro, Marcello Bufalini, Luigi PiovanoGiampaolo Pretto, Alessandro Cadario, e, per la prima volta, Alexander Mayer, Luca Guglielmi, Valentino Corvino e Federico Maria Sardelli, che dirigerà il concerto di chiusura della stagione il 22 aprile.

La campagna abbonamenti comincerà il 14 ottobre e andrà avanti fino al 27 ottobre. Il titolo, che garantisce l’ingresso ai 21 concerti in programma, ha un costo di 100 euro; 80 euro il ridotto per le famiglie e 50 euro è il prezzo per l’abbonamento speciale dedicato ai minori di 26 anni e agli studenti.

L’ISA si è inoltre accreditata come ente partner del progetto nazionale 18APP: i giovani che nel 2016 hanno compiuto 18 anni potranno così acquistare un abbonamento alla quarantaduesima stagione concertistica ISA con una piccola parte del fondo messo loro a disposizione dallo Stato, seguendo le procedure indicate nel sito www.18app.italia.it.

Gli abbonamenti sono in vendita presso il Ridotto del Teatro Comunale – Piazza del Teatro. Orari: lun – ven 9.00 – 13.00 / 16.00 – 18.00; sab 10.00 – 12.00.

L’Orchestra Sinfonica Abruzzese sarà protagonista dei concerti inaugurali delle stagioni degli Amici della Musica di Campobasso (Teatro Savoia, 14 ottobre) e della Filarmonica Umbra di Terni (Teatro Secci, 28 ottobre), sarà in novembre al Teatro Fenaroli di Lanciano con il suo spettacolo “Rossini a colori” e sarà presente con repliche del concerto del Ciclo Brahms anche nel Teatro Ventidio Basso di Ascoli (7 dicembre), al Massimo di Pescara (9 dicembre) e di nuovo a Campobasso (10 dicembre).

In apertura del 2017, inoltre, l’ISA presenta una produzione speciale fuori abbonamento, che propone all’Aquila (7 gennaio, Auditorium del Parco) e in diverse sedi regionali l’integrale dei Concerti per violino di Bach, solista e concertatore il violinista Ettore Pellegrino, sua partner nel Concerto per due violini Daniela Marinucci, prima parte dell’OSA.

Grande novità della stagione 2016-2017 è la creazione di una vera e propria I stagione sinfonica ad Atri, con 5 concerti che si terranno dal 13 novembre al 12 marzo nel bellissimo spazio del Teatro Comunale, realizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale e con l’Associazione musicale C. Tudini: un progetto pilota che rientra in una strategia di valorizzazione dei Teatri storici delle Città d’Abruzzo, di cui l’ISA si sta facendo promotrice, e in cui rientrano una serie di concerti programmati al Teatro Tosti di Ortona – il primo dei quali si terrà il 30 ottobre, con Luigi Piovano direttore e solista, e che verrà presentata nell’ambito dell’iniziativa regionale Open Day Winter – e la presenza dell’OSA al Teatro Marrucino in due imminenti concerti, l’11 novembre (all’interno delle iniziative in onore di Mario Zuccarini, a cento anni dalla nascita) e il 30 dicembre, per il tradizionale Gala di fine d’anno. “Il Teatro Comunale di Atri per la sua storia e la sua bellezza è un luogo ideale per concerti sinfonici – commenta l’assessore alla cultura del comune di Atri, Domenico Felicione, – sono particolarmente fiero e orgoglioso di questo progetto che prevede 5 concerti di spessore che saranno certamente apprezzati dal pubblico appassionato del genere. Si tratta anche di una importante occasione per rimarcare e riaffermare il ruolo di centro culturale qualificato e di punto di riferimento anche per le località limitrofe della nostra cittadina. Ringrazio l’Istituzione Sinfonica Abruzzese per aver voluto inserire il nostro Teatro nel progetto di valorizzazione dei teatri storici abruzzesi attraverso questa lodevole iniziativa”.

Così il presidente dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, Antonio Centi: “È con grande soddisfazione che oggi presentiamo le attività della prossima stagione, forti dei successi che hanno caratterizzato gli ultimi mesi dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese. La nostra Orchestra ha allargato la propria presenza nel tessuto vivo della società abruzzese, fino a produrre eventi musicali nei grandi complessi industriali della regione come accaduto nell’ambito della rassegna ‘I suoni del lavoro’. La positività del momento è data inoltre – continua Centi – dal riconoscimento che l’OSA ha ottenuto a livello nazionale invitata su palcoscenici di grande valenza artistica e culturale quali, ad esempio, la Rassegna Nazionale Materadio o il Festival della Partecipazione. L’Istituzione Sinfonica Abruzzese, inoltre, ha avuto il merito di co-produrre eventi di grande importanza artistica come il Concerto per Amleto con Fabrizio Gifuni che ha ottenuto lo scorso 8 ottobre, al debutto, un enorme successo presso il Parco della Musica di Roma, replicato poi a Pescara martedì 11. I cartelloni ideati per questa stagione dal nostro direttore artistico presentano appuntamenti di grande fascino ed interesse e siamo molto orgogliosi di poterli proporre a tutto il pubblico abruzzese”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Concerto conclusivo della XXX rassegna “Musica e letteratura”
Musica e Spettacolo

Concerto conclusivo della XXX rassegna “Musica e letteratura”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 06 Dicembre 2023 - 12:21
Solisti Aquilani e Dimitri Ashkenazy: un programma da padri in figli
Arte

Solisti Aquilani e Dimitri Ashkenazy: un programma da padri in figli

Pubblicato da Redazione
martedì, 05 Dicembre 2023 - 18:06
 Domenica 3 Dicembre 39esima edizione tradizionale Cantata di Natale a L’Aquila
Arte

 Domenica 3 Dicembre 39esima edizione tradizionale Cantata di Natale a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 10:13
Fiera internazionale tartufi d’Abruzzo: tutto pronto per la tre giorni di eventi dedicati al re della tavola, il programma completo
Eventi

Fiera internazionale tartufi d’Abruzzo: tutto pronto per la tre giorni di eventi dedicati al re della tavola, il programma completo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 18:09
RL1 MAIN SIDEBAR
Arte

Cascando! Lo spettacolo in programma il 2 dicembre sul palco di Spazio Rimediato

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 18:04

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp