• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 16:09
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I Cantieri dell’Immaginario: “Sogno di una notte di mezza estate.

Pubblicato da Redazione
giovedì, 21 Luglio 2016 - 10:03
in Musica e Spettacolo

L’AQUILA: – Nell’anniversario shakespeariano 2016, IV centenario della morte del grande drammaturgo inglese, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese e Teatrozeta presentano,nell’ambito del cartellone del Festival I Cantieri dell’Immaginario, Sabato 23 e Domenica 24 luglio alle ore 21.00 presso il Chiostro del Complesso di San Domenico – che per la prima volta apre le sue porte alla manifestazione dell’estate aquilana – lo spettacolo teatrale e musicale Sogno di una notte di mezza estate: il testo shakespeariano nel nuovo adattamento del regista Livio Galassi, presentato in prima nazionale, accompagnato dall’esecuzione integrale delle musiche di scena composte da Felix Mendelssohn nel 1843 per Federico Guglielmo IV di Prussia.

Si tratta di uno spettacolo che porta in scena 15 attori, un’orchestra sinfonica, voci soliste e cori, per la realizzazione di un grande affresco che raramente viene presentato nella sua interezza e che comporta un grande sforzo produttivo di cui sono rari in Italia gli allestimenti.

Un complesso e impegnativo spettacolo, dunque, che si giova della cornice architettonica del quattrocentesco Chiostro di S. Domenico, unico luogo d’arte del centro storico aquilano rimasto indenne dal sisma del 2009, un luogo dunque simbolico per la Città e di straordinaria eleganza e bellezza.

Il pubblico sarà guidato lungo i magici labirinti del “Sogno”, dalla suadente voce di Edoardo Siravo che vestirà i panni di Oberon, il re degli Elfi, e dalla bacchetta del direttore tedesco Ulrich Windfuhr, alla testa dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese, di cui è direttore principale.

 

I protagonisti dell’allestimento

Il regista Livio Galassi, approdato definitivamente alla regia dopo una lunga attività di attore cinematografico e teatrale – ha lavorato tra gli altri con Rossellini, Bellocchio, Ronconi, Polanski, Tarkowskij ed ha collaborato con Zanussi e Bolognini – si è affermato con il successo de Le donne al parlamento di Aristofane, con Paolo Ferrari e Francesca Benedetti, al quale sono seguite decine di titoli che lo hanno visto collaborare con i nomi più affermati del teatro contemporaneo italiano. Ventennale l’attività al Teatro Bellini di Napoli e numerose le regie con la “Compagnia dei giovani” e con l’Accademia del Bellini di cui è stato direttore artistico ed insegnante di recitazione. Autore della versione dei classici da lui diretti, è anche autore di romanzi e liriche. Nell’agosto 2014 gli viene conferito il premio “Naples in the world” – Premio alla Carriera (attribuito, tra gli altri, a Lina Sastri e Toni Servillo).

L’attore e regista, Edoardo Siravo ha recitato nelle compagnie teatrali più rilevanti del panorama nazionale in oltre 120 spettacoli e curato la regia di tutti i recital di cui è protagonista. Ha lavorato, e lavora, anche nel cinema e nella televisione con importanti registi e attori ricevendo premi in Italia che all’estero. Svolge inoltre intensa attività di doppiatore: ha prestato la sua voce, tra gli altri, a G. Depardieu, M. Keaton, P. Fonda, J. Irons e Kevin Costner. Ha al suo attivo anche alcune regie liriche: Macbeth di Giuseppe Verdi – 2003, Rigoletto e Traviata di Verdi e Don Giovanni di Mozart – 2004. Ha inoltre collaborato con l’Orchestra Filarmonica di Torino e dal 2004, con il M° Gabriele Bonolis, come voce recitante in numerosi concerti, tra cui Pierino e il lupo di Prokofiev e Egmund di Beehtoven. Molti gli incarichi ricoperti come manager culturale: già Direttore Artistico del Festival “Il verso, l’afflato e il canto” del Teatro Romano di Volterra, della Compagnia Teatrale Molise Spettacoli e della Fondazione Teatro Savoia di Campobasso. E’ Presidente del “Teatro dei due Mari”, con sede a Tindari e Direttore Artistico della compagnia teatrale “Il Carro dell’Orsa”.

Il Maestro Ulrich Windfuhr, formatosi a Colonia, Vienna e alla Chigiana di Siena, è stato allievo di Franco Ferrara, Carlo Maria Giulini, Gennadi Roshdestvensky e Leonard Bernstein. Nella sua pluridecennale carriera ha diretto numerosi concerti in Germania, Svizzera, Ungheria, Italia, Olanda e Stati Uniti, ed è stato Direttore ospite presso prestigiosi teatri tedeschi. Con la sua incisione di Das Spielwerk und die Prinzessin di Franz Schecker per CPO ha ottenuto il Diapason d’Or e il premio “Choc de la musique”, nonché il premio della critica discografica tedesca. Dal 2013 è titolare della cattedra di Direzione d’Orchestra presso l’Università di Amburgo.

L’allestimento de Sogno di una notte di mezza estate coinvolge anche le giovani forze artistiche, teatrali e musicali della Città: calcheranno la scena gli allievi dei corsi e del workshop dell’Accademia d’arte drammatica dell’Aquila tenuto da Manuele Morgese, Livio Galassi e Massimiliano Cutrera. Soliste le voci dei soprani aquilani Vittoriana De Amicis e Fiammetta Tofoni, due giovani promettenti cantanti premiate in ambito nazionale ed internazionale e già impegnate in importanti progetti concertistici. I cori femminili sono formati da elementi del Conservatorio “A. Casella”, della Schola Cantorum S. Sisto, della Corale 99 e della Corale Gran Sasso – maestri dei cori Rosalinda di Marco, Carmine Colangeli e Ettore Maria Del Romano.

 

L’ingresso è libero (circa 200 i posti disponibili al Chiostro).

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Auditorium del Parco.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Avezzanese Danilo Luce si esibirà al Centenario Aeronautica Militare
Attualità

Avezzanese Danilo Luce si esibirà al Centenario Aeronautica Militare

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 15:50
Collisioni Verdi-Dalla: lezione-concerto su due grandi artisti a Francavilla
Eventi

Collisioni Verdi-Dalla: lezione-concerto su due grandi artisti a Francavilla

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 15:45
TSA: “Stand Up Comedy”, prosegue stagione teatrale al Renzo Piano
Eventi

TSA: “Stand Up Comedy”, prosegue stagione teatrale al Renzo Piano

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 15:18
“Due voci intorno al fuoco – Alberto Bertoli canta con Pierangelo”, in concerto a Sulmona 
Eventi

“Due voci intorno al fuoco – Alberto Bertoli canta con Pierangelo”, in concerto a Sulmona 

Pubblicato da Redazione
domenica, 19 Marzo 2023 - 12:54
Film Commission: appello per la costituzione da intellettuali, artisti e istituzioni
Arte

Film Commission: appello per la costituzione da intellettuali, artisti e istituzioni

Pubblicato da Redazione
sabato, 18 Marzo 2023 - 11:52

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp