• Ascolta la radio
martedì 28 Marzo 2023 - 11:10
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Festival della Partecipazione: l’Orchestra Sinfonica Abruzzese presenta evento concertistico

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 06 Luglio 2016 - 15:32
in Musica e Spettacolo

L’AQUILA: – L’8 luglio alle 21.15 all’Aquila, nella bella cornice dell’Auditorium del Parco, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese presenta nell’ambito della prima edizione del Festival della Partecipazione promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia, un evento concertistico molto particolare, che ben interpreta il tema centrale del festival: insieme al pubblico l’Orchestra eseguirà, in una nuova versione appositamente preparata per L’Aquila dell’autore, “Trois langages imaginaires – Concerto per pubblico e orchestra” di Nicola Campogrande, compositore attivissimo a livello internazionale e ben noto al pubblico come interprete attento dei temi più nuovi dell’attualità culturale, che sarà sul palco insieme all’orchestra, per condurre il pubblico in una esperienza musicale inusuale, in cui viene  abolita la tradizionale divisione  tra esecutori e ascoltatori.

Durante la kermesse, infatti,  il pubblico, munito di caramelle e kazoo, prenderà parte a una vera e propria sessione di concertazione con l’orchestra, un esercizio coinvolgente e divertente, che sarà condotto da Campogrande insieme al direttore dell’orchestra Sesto Quatrini, un giovane e promettente direttore nominato di recente direttore ospite principale dell’OSA, e con l’aiuto della “direttrice per il pubblico” Irene Gomez Calado.  Al termine della concertazione, pubblico e orchestra formeranno un corpo unico, in quella che si preannuncia una travolgente e festosa esecuzione dei tre movimenti del brano, “Gourmandesque”, “Dadalien”, “Parlé gazou”, ognuno dei quali propone la realizzazione di  un nuovo immaginario linguaggio musicale.

Il direttore artistico della Sinfonica Abruzzese, Luisa Prayer, ha scelto il “Concerto per pubblico e orchestra” di Campogrande, che sarà accostato nel programma alle Soirèes Musicales di Rossini nella versione di Benjamin Britten, per dare anche attraverso la musica un contributo concreto al tema del festival: attraverso la partecipazione attiva del pubblico si realizza infatti una tipologia di performance musicale  nuova e attuale.

Direttore artistico del Festival MiTo – Settembre musica, il torinese Nicola Campogrande (1969) è considerato uno dei compositori più interessanti del panorama italiano. Contraddistinguono la sua opera doti di grande comunicativa ed espressività, un rapporto fecondo con i temi più stimolanti della contemporaneità culturale, e geniali intuizioni che conferiscono ai suoi brani un aspetto spesso spettacolare.

Formatosi a Milano e Parigi, oltre ai molti lavori destinati al teatro musicale, alla musica sinfonica e da camera, ha composto pagine per il cinema, per grandi mostre, per la televisione, per la radio.

Tra i suoi interpreti, oltre a numerose orchestre, Roberto Abbado, Mario Brunello, Gauthier Capuçon, Emanuele Arciuli, Lilya Zilberstein, Chlöe Hanslip, Jean-Bernard Pommier, Paul Daniel, Andrea Lucchesini, Christian Benda, Maurizio Baglini e Silvia Chiesa, Francesco D’Orazio, Gianni Coscia, Lucia Minetti, Philippe Graffin e molti altri musicisti che hanno in repertorio suoi lavori e li presentano regolarmente in stagioni concertistiche di tutto il mondo. Alcuni suoi lavori sono stati remixati e presentati in contesti non concertistici dal dj Roger Rama. Autore e conduttore di programmi su radio Tre e sul Canale Sky Classica HD (Contrappunti). È stato critico musicale di Repubblica e del supplemento Musica!, de L’Indice, di Piano Time. Collabora con le pagine culturali del Corriere della Sera ed è direttore del mensile Sistema musica. Insegna alla Scuola Holden di Tecniche della narrazione.

Sesto Quatrini, formatosi all’Aquila, si è diplomato in composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio “A. Casella”: nel 2015 è stato assistente di Fabio Luisi al Festival lirico della Valle d’Itria, nel 2016 secondo direttore al Metropolitan Opera di New York per Manon Lescaut di Puccini e Roberto Devereux di Donizetti, con i Maestri Fabio Luisi e Maurizio Benini, lavorando con star della lirica come Jonas Kauffmann, Sondra Radvanovsky, Matthew Polenzani e Elina Garanca. Quatrini è direttore principale del Bare Opera a New York, direttore musicale della compagnia lirica Les Voix Concertantes di Parigi e direttore musicale del festival francese Nuits des Salses.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Premio alla Carriera per Musica ad Alexian Santino Spinelli, l’8 aprile a Madrid
Attualità

Premio alla Carriera per Musica ad Alexian Santino Spinelli, l’8 aprile a Madrid

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 22:45
Presentata a Pescara la 10a edizione di DOCudì Concorso di Cinema Documentario
Arte

Presentata a Pescara la 10a edizione di DOCudì Concorso di Cinema Documentario

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 16:01
“Open UniTe”, è attivo orientamento on line
Attualità

RED: ciclo di conferenze spettacolo Dipartimento Scienze della Comunicazione

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 11:25
Mediaplus srl festeggia 10 anni di innovazioni con grandi nomi
Musica e Spettacolo

Mediaplus srl festeggia 10 anni di innovazioni con grandi nomi

Pubblicato da Redazione
domenica, 26 Marzo 2023 - 18:24
Prima volta in concerto a L’Aquila per la Barattelli grande pianista polacco Piotr Anderszewski
Eventi

Prima volta in concerto a L’Aquila per la Barattelli grande pianista polacco Piotr Anderszewski

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 12:24

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp