• Ascolta la radio
sabato 1 Aprile 2023 - 00:10
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bande musicali: l’edizione 2016 del Festival di Giulianova è stato un grande successo.

Pubblicato da Redazione
sabato, 11 Giugno 2016 - 09:19
in Musica e Spettacolo

GIULIANOVA (TE): – “La 17° edizione del Festival Internazionale di Bande Musicali che si è svolta a Giulianova dal 1 al 7 giugno è stato un evento di grande spessore nazionale e internazionale e gli obbiettivi su cui il comitato del festival ha lavorato con grandi sacrifici sono stati raggiunti con maestria e con risultati artistici e qualitativi inaspettati” Lo ha scritto Andrea D’Erme, manager Internazionale di Bande, in una lettera inviata agli organizzatori all’indomani della chiusura del Festival.

Un successo sottolineato anche dal grande pubblico presente a tutti gli spettacoli, compreso il concerto della Banda Musicale della Polizia di Stato che si è tenuto martedì 7 giugno e che è stato applaudito da oltre mille persone.

 E in effetti è stata un’edizione da record, come sottolinea il patron Mario Orsini: “Abbiamo avuto 14 Bande per un totale di oltre mille presenze tra musicisti e accompagnatori. Altre duemila presenze sono state totalizzate per il 1° Mediterranean Gran Prix il concorso nazionale per Majorettes che ha richiamato gruppi da varie regioni italiane per le competizioni che si sono svolte il 4 e il 5 giugno. Quattordici alberghi coinvolti nell’accoglienza tra Giulianova, Roseto e Tortoreto, oltre ai campeggi dove hanno  soggiornato i camperisti arrivati da tutta Italia per seguire l’evento”. Come da record sono le misure del palco, 16×14 metri,  allestito dal direttore organizzativo Francesco Rastelli  per gli spettacoli dei gruppi con più di 70 elementi.

“Nel nostro Festival la musica è regina- dice il vice presidente Gianni Tancredi – e il concorso di Majorettes ha dato un sapore speciale così come il concorso italiano per bande che vogliamo far crescere  per far conoscere ancora di più  Giulianova e ingenerare  risultati importanti in termini di presenze e di notorietà di genere”.

 Grande il successo per gli  special Guest, la banda di Amaseno e la Banda della Polizia di Stato, ingredienti importantissimi per richiamare l’attenzione del grande pubblico.

 I partecipanti al concorso internazionale hanno contribuito  ad arricchire il programma con la qualità e la diversità della proposta artistica musicale.  La banda del Giappone si è rivelata una grande stella artistica ed ha contribuito al successo del festival in modo determinante e poi sono state tante le sorprese come la qualità espressiva del gruppo della Polonia di Mikanow, così come tutte le altre formazioni presenti hanno contribuito in qualità e varianza del programma a elevare il livello della manifestazione. Molto importante anche il contributo da parte della giuria tecnica e l’assistenza del segretario nazionale Ambima Andrea Romiti e della componente della consulta artistica Ambima Monica Rizzi.

Ora si guarda già alla prossima edizione e si pensa alla strutturazione  del palinsesto programmatico del festival puntando sempre alla qualità e alla varietà delle proposte.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“46 tentativi di lettera a mio figlio” di Claudio Morici a Spazio Rimediato
Arte

“46 tentativi di lettera a mio figlio” di Claudio Morici a Spazio Rimediato

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 21:46
A Chieti Commedia “Lu piacione” rassegna teatro dialettale “Premio Marrucino 2023”
Arte

A Chieti Commedia “Lu piacione” rassegna teatro dialettale “Premio Marrucino 2023”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 11:07
Musica in Tour: A Navelli il 2 aprile la Fisorchestra Aquilana
Musica e Spettacolo

Musica in Tour: A Navelli il 2 aprile la Fisorchestra Aquilana

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 10:14
A L’Aquila l’Ensemble Cordia diretto da Stefano Veggetti, uno dei migliori gruppi di musica barocca con strumenti originali
Evidenza

A L’Aquila l’Ensemble Cordia diretto da Stefano Veggetti, uno dei migliori gruppi di musica barocca con strumenti originali

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 10:02
Donne sul ring della vita, al Teatro Marrucino prima nazionale spettacolo “Bastarde senza gloria”
Arte

Donne sul ring della vita, al Teatro Marrucino prima nazionale spettacolo “Bastarde senza gloria”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 10:43

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp